• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
643 risultati
Tutti i risultati [1047]
Biografie [643]
Storia [423]
Arti visive [94]
Religioni [78]
Letteratura [72]
Diritto [51]
Diritto civile [42]
Storia delle religioni [26]
Storia e filosofia del diritto [27]
Scienze politiche [14]

DURELLO, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURELLO (Durelli), Simone Fabrizia Triaca Fabrizi Decimo di dodici fratelli, nacque a Milano il 13 maggio 1641 da Maurizio, mercante, e da Margherita Ambrosona, residenti in una casa di loro proprietà [...] il D. lavorò per i più noti tipografi ed editori milanesi (i Malatesta, G. B. Ferrari, F. Vigone, G. A. Maietta e C del Conte di Melgar (da un dipinto di G. F. Paggi), di Giovanni A. Castelli, di Filippo di Borbone. IlD. incise inoltre una Carta del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATTENDOLO, Bosio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTENDOLO, Bosio (Borsio, Bosso, Buoxo Attendoli) Riccardo Capasso Nacque nel 1411 da Muzio e da Antonia de, Salimbeni e ricevette il nome del fratello di Muzio, morto nel 1410. Nel 1430 fu creato governatore [...] ed Anastasia, che venne maritata a Braccio Baglioni, primogenito di Malatesta. Quando Francesco divenne duca di Milano (1450), l'A. restò a difendere il re di Napoli contro Giacomo Piccinino e Giovanni d'Angiò. Nell'inverno del 1464 si trovava in Atri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERCHET, Gugliemo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERCHET, Gugliemo Giulio Monteleone Nacque a Venezia nel 1833. Appartenente alla stessa famiglia di Giovanni Berchet, partecipò a sedici anni, nel 1848, alla difesa di Venezia come volontario nella [...] Polo, sul mappamondo di fra' Mauro, sul planisfero di Giovanni Leardo, su carte e portolani esistenti a Venezia. L Relazione della Moscovia di Alberto Vimina, 1657, Milano 1861; I Malatesta a Venezia, Venezia 1862; Cromwell e la Repubblica di Venezia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCACCI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCACCI, Iacopo Giovanni Cherubini Tipico rappresentante della piccola borghesia senese intorno alla metà del sec. XIV, il B., figlio di Cecco, esercitava, al pari del fratello Pietro, la professione [...] parte il Boccacci. L'ambasceria ottenne l'appoggio desiderato nella forma di una forte schiera di cavalieri guidati da Malatesta Unghero dei Malatesta da Rimini. Il governo dei nobili fu abbattuto, ma nel nuovo che si costituì subito dopo, il partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHINELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHINELLI (Del Chino nella prima metà del XVI secolo) Marco Morin Dinastia di fabbricanti d'armi - in genere maestri di canne e, nel XVII secolo, anche di proiettili d'artiglieria - di Gardone Val Trompia [...] armeria del Consiglio dei dieci in Venezia; un Giovanni Battista che nel 1542 venne chiamato a Firenze 5-191; J. Støckel, Haandskydevaabens Bedømmelse, København 1938, p. 59; E. Malatesta, Armi e armaioli d'Italia, Roma 1939, pp. 104 s., R. Gardner, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Spinetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Spinetta Luca Amelotti Campofregoso Primo di questo nome, figlio di Pietro (I) e della sua seconda moglie Benedetta di Enrichetto Doria, nacque forse a Genova in una data non [...] e, dopo aver trascorso qualche mese a Roma alla corte di Giovanni XXIII, partecipò con i fratelli Orlando e Tommaso a una ribellione contro a ritirarsi nel territorio di Rimini sotto la protezione dei Malatesta. Già nel 1413, tuttavia, il F. era di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCARETO, Nicolò da

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCARETO (Buscareto, Boscaneto), Nicolò da Orsolina Amore Di nobile famiglia feudataria del castello di Boscareto nella Marca d'Ancona, dovette nascere alla fine del sec. XIII. La prima notizia sicura [...] : il 17 ag. 1333 in base a una bolla di Giovanni XXII, Iesi, Urbino, Osimo, Fermo, Fabriano e altre città nelle mani di Lomo di Rinaldo Simonetti e poi in quelle di Malatesta Malatesta, che la tenne fino all'arrivo del cardinale Egidio Albornoz. Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Francesco Mario Cacciaglia Nacque a Correggio nella prima metà del sec. XVI e fu un tipico esponente di quella classe di gentiluomini d'arme e di penna tra i quali spiccano alcune delle più caratteristiche [...] mente serena". Al 1586 risale anche l'amicizia del B. con Giovanni Maria Agazzi, bizzarro tipo di poeta, che lo ospitò e col Sempre a Milano uscì nel 1599, per i tipi di Pandolfo Malatesta, una sua raccolta di sonetti sotto il titolo di Sonetos de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLEONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLEONI, Giovanni Michael E. Mallett Figlio di Guardino di Caviata, nato intorno alla metà del sec. XIV, fu cugino di Paolo. La famiglia Colleoni acquisì una posizione di primo piano fra i guelfi del [...] rinascita immediata dei ghibellini, ma il C. continuò ad opporsi al Malatesta. In una famosa lettera dei luglio 1411 a Giovanni Martinengo, luogotenente del Malatesta a Bergamo, egli, aveva protestato violentemente contro quello che considerava il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BIGAZZINI, Giano

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGAZZINI, Giano Alfredo Cioni Nacque a Perugia, intorno al 1492, da Bernardina Baglioni e da Francesco, conte di Coccorano e signore di numerosi altri feudi minori, tutti nella diocesi di Gubbio, sul [...] Repubblica di Venezia, dapprima agli ordini del condottiero perugino Giovanni di Gregorio, col quale prese parte alla difesa di soltanto che dal 1525 egli partecipò, agli ordini di Malatesta Baglioni, alla sfortunata campagna per la difesa di Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 65
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali