MOROSINI, Emilio.
Fabio Zavalloni
– Nacque a Milano il 26 giugno 1830, unico figlio maschio di Giovanni Battista e di Emilia de Zeltner, entrambi di estrazione nobiliare.
Dal 1836 al 1842 frequentò [...] d’archivio su Morosini, i fratelli Dandolo e Luciano Manara sono conservati nel Museo del Risorgimento di Milano (cfr. L. Marchetti, Manara, i Dandolo, M. e il primo battaglione dei volontari lombardi. Regesto delle carte conservate nel Museo del ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato), Giovanni Battista
Marina Romanello
Nacque a Venezia, figlio illegittimo del nobile Alvise Donà, patrizio veneto, e di una Orsa probabilmente originaria di Treviso. Quanto alla data non [...] 7466, nella Biblioteca del Seminario arcivescovile di Udine (Giovanni Battista Donato. Scritti vari in versi e in prosa ladina del Friuti, Udine 1968, I, pp. 72, 92-105; G. Marchetti, Il Friuli uomini e tempi, Udine 1979, II, ad Indicem; G. ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Nepomuceno
Carlo Piovan
Nacque il 24 marzo del 1824 da Vigilio e da Perpetua De Benvenuti a Pinzolo in Val Rendena (Trento), dove la famiglia gestiva una vetreria. Dopo aver studiato nel [...] cacciatori delle Alpi agli ordini di Garibaldi, cui il poeta Giovanni Prati lo aveva raccomandato con una lettera il 26 maggio difesa dell'italianità della regione. Nel 1872, con P. Marchetti, fondò la Società alpina del Trentino che, sciolta dall' ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Francesco Maria
Gabriele Scalessa
TORRICELLI, Francesco Maria. – Nacque a Fossombrone il 31 ottobre 1794 da Giovanni Battista IV e da Apollonia Grossi, discendente dei marchesi Grossi di [...] il 6 novembre 1835, scrisse alcuni versi elegiaci. Pubblicò quindi l’ode In morte della contessa Caterina Mariscotti vedova Marchetti degli Angelini, presso Nobiliani (Pesaro 1836), e il carme L’amore agli estinti, per la morte della nobildona Elena ...
Leggi Tutto
FEDRIGHINI, Bernardo
Carlo Zani
Nacque il 2 genn. 1646 a Predore (Bergamo), figlio di Matteo ed Elisabetta (della quale non si conosce il cognome). Insofferente degli studi letterari cui era stato avviato [...] Domini, nonché parte dei fianchi laterali della facciata. La sua opera fu coadiuvata dal nipote Giovanbattista Marchetti e dal figlio Giovanni Faustino, eletto nel 1731 cancelliere della Fabbrica.
Numerose altre opere sono state a lui attribuite ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Gaetano
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze nel 1786 da Giovanni.
Le notizie biografiche, comprese quelle che attestano la professione di scultore, il celibato e l'appartenenza alla parrocchia [...] anche Bertel Thorvaldsen, Luigi Pampaloni e Stanislao Marchetti, esecutori dei rilievi del lungo fregio aventi maggiore di S. Torpè a Pisa, S. Teresa d'Avila e S. Giovanni della Croce, risultano essere state eseguite dal G. "nei primi decenni del ...
Leggi Tutto
CAPELLETTI (Cappelletti), Benedetto
Alberto Postigliola
Nato a Rieti dal barone Muzio e da Caterina Colelli il 2 nov. 1764, venne educato dai monaci benedettini dell'abbazia di Montecassino e abbracciò [...] Il processo si concluse con la condanna a morte di Giovanni Pasqualini e di Pietro Simone Gabrielli e con pene molto der Restauration, München 1933, pp. 455, 484, 650; L. Marchetti, Lo Stato pontificio nel quadriennio 1831-1834, in Aevum, XIII (1939 ...
Leggi Tutto
AVEZUTI (Avegiuti, il cognome Errani non è documentato), Giulio, detto il Ponteghino
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza, in parrocchia di S. Vitale, fra il 1507 e il 1508 dal sarto Giovan Battista detto [...] Faenza, comprendente una tavola con la Madonna col Bambino fra s. Giovanni Evangelista, s. Maria Maddalena, s. Antonino e il committente, si sa dove; un altro dipinto esisteva in casa Marchetti a Faenza e passò poi a Massalombarda presso gli eredi ...
Leggi Tutto
NICOLA, Giovanni
Claudio Rabaglino
NICOLA, Giovanni. – Nacque a Caravaggio, in provincia di Bergamo, il 1° agosto 1890.
Frequentata la scuola elementare, poco più che decenne entrò nel mondo del lavoro, [...] Roma 1977, pp. 675-677; La Confederazione generale del lavoro negli atti, nei documenti, nei congressi. 1906-1926, a cura di L. Marchetti, Milano 1962, ad ind.; P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, I-V, Torino 1967-75, ad ind.; T. Detti ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Martino (Martino di Porto)
Marco Vendittelli
– Fu figlio di Francesco Stefaneschi di Stefano di Pietro e di una Giacoma, di famiglia sconosciuta; la data di nascita è ignota, ma nel 1324 [...] in seconde nozze Tommasa (Mascia) Normanni, vedova di Giovanni Orsini di Monte Giordano; ebbe un’unica figlia, (1252-1377), Bologna 1952, pp. 505, 532, 553, 558-560; G. Marchetti Longhi, Gli Stefaneschi, Roma 1954, pp. 61-63; R. Montel, Un casale ...
Leggi Tutto