CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] 1939, pp. 116, 131). Trento, S. Maria Maggiore: Natività (1746), S. Giovanni Battista e s. Teresa (1748; Emert, B. C., in Arte antica e moderna, 1960, n. 12, pp. 82-87;F. Barbieri, Il Museo civ. di Vicenza, Vicenza 1962, pp. 55-59, 215; F. Scarcella, ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] la navata centrale di S. Giovanni in Laterano e la decorazione del Pallavicini e all'opera di G.F. Barbieri (detto il Guercino) nel casino Ludovisi, (forse nel 1717) il G. lavorava a S. Maria degli Angeli dove, sulla volta della cappella dell'Epifania, ...
Leggi Tutto
TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] alla sommità della cupola di S. Maria del Soccorso (la “Rotonda”) a Rovigo, opera dispersa (Barbieri, 1967, pp. 59, 72; … et doi putini» dalla confraternita del Rosario in S. Giovanni Evangelista a Portogruaro (Poli, 1991-199); e dall’8 marzo ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Giovan Francesco
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Giovan Francesco. – Nacque a Firenze nel 1484, da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio e da Maddalena Giamberti [...] a Roma dopo che divenne papa Giovanni de’ Medici con il nome di Cugnoni, 1881); la chiesa di S. Maria della Navicella, il 10 marzo 1519, Raffaello e Giovan Francesco da Sangallo, in Per Franco Barbieri. Studi di storia dell’arte e dell’architettura, a ...
Leggi Tutto
RONDANI, Francesco Maria
Elisabetta Fadda
RONDANI, Francesco Maria. – Nacque a Parma il 15 luglio 1490 da Bernabeo de’ Rondani e fu battezzato il 19 dello stesso mese, con il nome di Giovan Francesco [...] (1999), 7, pp. 69-76; R. Lasagni, Rondani Giovanni Francesco Maria, in Id., Dizionario biografico dei parmigiani, IV, Parma 1999, II, Parma 2005, pp. 89-94; F. Barocelli - C. Barbieri, La cappella Centoni nel duomo di Parma. Storia e restauri, Parma ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] e recensita da noti critici napoletani come Paolo Ricci, Carlo Barbieri e Alfredo Schettini. L’anno seguente, grazie a un Compagnone, Ugo Piscopo, lo scultore Giovanni Tizzano, e in quel periodo Maria incominciò a collaborare a vari periodici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se con l’invenzione della macchina a vapore inizia la rivoluzione industriale, con la [...] (Empoli-Siena) e la Strada ferrata Maria Antonia (Firenze-Pistoia, Lucca-Pisa). Il a imprenditori genovesi. Nel 1853 Giovanni Ansaldo, Carlo Bombini, Raffaele di luna di Balestrieri, Paesaggio di Barbieri, Partenza mattutina di Selvatico, Il fischio ...
Leggi Tutto
SIEPI, Cesare
Giancarlo Landini
– Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara.
Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] Kaspar nel Franco cacciatore di Carl Maria von Weber al Comunale di Bologna. Arturo Toscanini, accanto a Herva Nelli, Fedora Barbieri, Giuseppe Di Stefano. Tuttavia nel sesto Hall); vi tornò nel 1973 con Don Giovanni, nel 1975 con Norma, mentre nel ...
Leggi Tutto
CINCANI, Bartolomeo (Bartolomeo Montagna)
Lucio Grossato
Figlio di Antonio "Cinchani" da Orzinuovi (Brescia), nacque poco prima del 1450 (L. Puppi, 1968, p. 20, ma v. Gilbert, 1967, p. 185). Che fosse [...] fra le ss. Monica e Maria Maddalena e la Madonna fra i ss. Onofrio e Giovanni Battista (entrambe ora conservate al in on. di A. Bardella, Vicenza 1964, pp. 235-254; F. Barbieri, Nuovi app. sull'attiv. del Montagna..., in Maestri e opere d'arte del ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] zoologia dell'università del giovane evoluzionista trentino Giovanni Canestrini - che in collaborazione col metà dell'Ottocento, ibid., III (1951-52), pp. 136-139; A. Barbieri, Modenesi da ricordare. Scienziati, Modena 1968, pp. 70 s.; La Rocca ed ...
Leggi Tutto