Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Aurelio Peccei e i limiti dello sviluppo
Roberto D. Peccei
Gli studi sul futuro
Gli studi sul futuro in Europa hanno le loro radici nella creazione negli anni Cinquanta negli Stati Uniti di vari think [...] gruppo di studio. Nel farlo, come nota Barbieri Masini,
Massé non guarda alla programmazione economica solo e giornalista italiano a New York Mario Rossi, Peccei aveva iniziato a scrivere allo sviluppo, quando Giovanni Berlinguer nelle sue conclusioni ...
Leggi Tutto
Gentile dal Discorso agli italiani alla morte
Luciano Canfora
Il Discorso agli italiani
Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] più profondamente legato ai tedeschi: in particolare da Giovanni Preziosi, che non ama Gentile (il quale a sotto l’incubo dei crimini di Mario Carità e dei suoi aguzzini. È giovani col rischio della propria vita» (Barbieri 1958, p. 162). Se il ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] ).
Nell'ottobre 1590, nonostante una raccomandazione di Giovanni de' Medici, il tentativo del M. di al Guercino (Giovan Francesco Barbieri), tuttora in sito, che 22-29; Z. Waźbiński, Il cardinale Francesco Maria Del Monte 1549-1626, Firenze 1994, ad ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] del 1575 di Giovanni Michiel per le pinelliani, Milano 1933, p. 88; A. De Rubertis, Francesco Maria II Della Rovere e la contesa fra Paolo V e la A. Mazzarolli, Monselice…, Padova 1940, p. 89; F. Barbieri, V. Scamozzi, Vicenza 1952, pp. 148 s., 158, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] , col vescovo di Lodi Ottaviano Maria Sforza, col commissario imperiale Giovanni Gonzaga - tra i "4 che Un'alta missione presso F. II S.…, ibid., 2, pp. 34-38; G. Barbieri, Cristierna di Danimarca…, in Scritti in on. di A. Scolari, Verona 1976, pp ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] messer Agostino del fu Mariano Chigi e Gio. Batta del fu M. Pietro e Bernardino di Giovanni di Viterbo, scultori e rom. di storia patria, LX (1937), pp. 107-147; G. Barbieri, Industria e politica mineraria nello Stato pontif. dal '400 al '600, ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] allestite dalla regina di Polonia in esilio Maria Casimira d'Arquien, vedova di Giovanni III Sobieski, nel suo teatrino domestico sul per la ricostruzione della piccola chiesa della Confraternita dei Barbieri intitolata ai Ss. Cosma e Damiano) curò ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] un organo nella chiesa camaldolese di S. Maria in Gradi ad Arezzo (1634). Negli detto, il 25 di tale mese ed anno).
Il figlio Giovanni Paolo nacque a Bologna il 16 giugno 1637 e vi morì . 1658, succedendo a L. Barbieri al secondo organo (che, secondo ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] Senigallia (1739-40) e alla realizzazione dell'organo di S. Maria a Norcia (1743), giunto fino a noi. Nel 1745 sposò la di S. Giovanni, in L'organo della collegiata di S. Giovanni di Macerata, s. n. t. [ma Macerata 1984], p. 11; P. Barbieri-G. Di ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] in direzione della cultura trevigiana tra Giovanni Buonconsiglio, Pier Maria Pennacchi e, in minor misura, cura di C. Furlan, Pordenone 1991, pp. 27-45; C. Barbieri, Sicut nebula: il tema dell’Immacolata Concezione nel ciclo del Pordenone a ...
Leggi Tutto