TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] , Corporazioni religiose soppresse, S. Maria degli Angeli, 158/8785).
Giovanni Battista Torri (anche dalla Torre) R. Boschi, L’architetto Antonio Torri a Pralboino, in Per Franco Barbieri. Studi di storia dell’arte e dell’architettura, a cura di E. ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] destinata a ospitare la Madonna e santi di Giovan Francesco Barbieri detto il Guercino (ora su altro altare) nella due fratellastri, nati dall'unione del padre con Maria Maddalena Allio, dei quali Giovanni Martino (19 febbr. 1719 - 15 dic. 1775 ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] una facciata da farsi alla chiesa romana di S. Maria d'Aracoeli; sempre a Roma il C. aveva fornito Faccioli, in collaborazione con E. Barbieri.
Per gli anni a cavallo dei la sistemazione di quello di San Giovanni Calamosco; interventi nella chiesa di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] vestì l’abito in S. Maria Novella a Firenze e, dopo Studi bibliografici, 2 voll., Firenze 1959-1960.
G. Barbieri, Le forze del lavoro e della produzione nella “Summa Antonino, San Bernardino e Pier di Giovanni Olivi nel pensiero economico medioevale, ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] ambiente padovano e veneziano: Giovanni De Lazara, Giuseppe Venezia) con il ritratto dell'Abate Giuseppe Barbieri, segretario dell'Accademia, dedicato a G Racc. Bertarelli).
Il ritratto di Sa Majesté Marie Adélaïde reine de Sardaigne, da dipinto di A ...
Leggi Tutto
RESANI, Arcangelo
Giulia Palloni
RESANI (Reggiani, Rezani), Arcangelo. – Nacque a Roma nel 1670, quartogenito di Carlo, garzone d’oste, e di Chiara, figlia di Belardino. Secondo le puntuali indicazioni [...] del pittore di origini abruzzesi Giovanni Battista Boncori (o Boncore), a fresco della cupola di S. Maria Foris Portam (o S. Maria Vecchia), con la visione dell’Assunta direttrice tracciata da Paolo Antonio Barbieri e dal cosiddetto Pittore di ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] col Bambino nella chiesa di S. Giovanni Evangelista, che sembra rechi sul retro per altri pittori: dal veronese F. Barbieri, ai bresciani F. Bernardi, P. da ricordare, databili agli anni Trenta, la S. Maria Egiziaca (Ss. Faustino e Giovita), che è in ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] , morto a Roma, 16 agosto 1727), Antonio Maria (1° febbraio 1680), Giovanni Francesco (2 dicembre 1680).
Dopo i primi studi di G. Rostirolla et al., Roma 2010, p. 399; P. Barbieri, John Ravenscroft and B. P.: the art collections and instruments of two ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] Agostino Allegro, Domenico Carli, Antonio De Barbieri, Giovanni Battista Frumento, Federico Fabiani, Bartolomeo Fabbri, stesso Varni e da Lorenzo Orengo) realizzò i busti di Maria Clotilde e Maria Pia di Savoia, due teste di Centauro, una fontana ( ...
Leggi Tutto
GUERRA, GiovanniMario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] 1564-66 ovvero nel 1572-74 per il cardinal Giovanni Ricci da Montepulciano in un ambiente a nordest al - R. Poignault, Tours 1994, pp. 245-255; C. Barbieri - S. Barchiesi - D. Ferrara, S. Maria in Vallicella. Chiesa Nuova, Roma 1995, ad indicem; S. ...
Leggi Tutto