PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] , morto a Roma, 16 agosto 1727), Antonio Maria (1° febbraio 1680), Giovanni Francesco (2 dicembre 1680).
Dopo i primi studi di G. Rostirolla et al., Roma 2010, p. 399; P. Barbieri, John Ravenscroft and B. P.: the art collections and instruments of two ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] La bohème di G. Puccini, accanto a Maria Caniglia e G. Lauri Volpi, cui fece di Falstaff con la Tebaldi e Fedora Barbieri. Nel gennaio 1956, all'Opera di Roma repertorio e ne Le nozze di Figaro e Don Giovanni di Mozart, diretto da J. Krips.
Si esibì ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] . 1922) in una edizione memorabile cui parteciparono Maria Carena, C. Galeffi, E. Pinza e di R. Zandonai, La vestale,Don Giovanni di W.A. Mozart, Tannhäuser di successo l'Orfeo di C. Monteverdi con Fedora Barbieri e scene di G. de Chirico, e l ...
Leggi Tutto
MAGINI, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] Verospi (all'epoca capo famiglia era Giovanni Battista, morto nel 1700, poi gloriosa nella conversione di s. Maria Egiziaca su libretto del nobile poeta Corso, Milano 2001, p. 32; P. Barbieri, Michele Todini' Galleria armonica: its hitherto unknown ...
Leggi Tutto
DURASTANTI, Margherita
Roberto Staccioli
Non ne conosciamo la data di nascita, avvenuta probabilmente in una città del Veneto intorno al 1685, e nulla si sa della sua prima giovinezza, né dei suoi studi [...] Caldara al seguito del marchese Francesco Maria Ruspoli Marescotti, che le fece avere diventata la primadonna del teatro S. Giovanni Grisostomo di Venezia dove, tra notizia è fornita da P. Rolli (cit. da Barbieri) che scrisse in una lettera: "Si dà ...
Leggi Tutto
LORI, Arcangelo (Arcangelo del Leuto)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1611-12 circa - nell'atto di morte (16 genn. 1679) è detto "in età di anni 67 in circa" - da Loreto, nativo di Spoleto, e da Marta [...] al di lui amico Giovanni Antonio Leffio, si Studi musicali, XI (1982), p. 301; P. Barbieri, S. Nicola da Tolentino in Roma: documenti sui Pamphilj II, pp. 76-126; Id., La musique à Santa Maria della Consolazione au XVIIe siècle, in Note d'archivio per ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Bruna
Roberto Staccioli
Nata a Bari il 15 ott. 1905 da Luigi e da Maria Catacchio, cominciò a studiare pianoforte a Milano dall'età di sette anni, apparendo in pubblico a quattordici come [...] Debussy, diretta da Toscanini con Fedora Barbieri, Celestina Valobra e Luisa Bertana, Claudia Muzio, Aureliano Pertile e Mariano Stabile, sotto la direzione di Cigna, Zinka Milanov, Stella Roman, Giovanni Martinelli, Beniamino Gigli, Leonard Warren, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nato a Seravezza, in Versilia, intorno alla metà del sec. XVI da Bartolomeo, fu attivo essenzialmente a Roma, dove, particolarmente apprezzato, curò la manutenzione [...] Giovanni"; cit. in Culley, p. 324).
Tuttavia ancora al G. i padri filippini di S. Maria Baggiani, Gli organi nella primaziale di Pisa, Pisa 1981, pp. 34, 100; P. Barbieri, I "doi bellissimi organi" di S. Lorenzo in Damaso, in Amici dell'organo di ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Settimio
**
Nacque a Roma l'8 luglio del 1815 da Luigi e Angela Bielli. Convittore all'ospizio di S. Michele a Roma, dall'età di quattordici anni studiò canto e pianoforte con il direttore [...] 1853 l'antica università (corporazione) dei Barbieri, che era stata riattivata da Pio IX nominato organista della chiesa di S. Maria Maggiore (Basilica Liberiana) e a decorrere festa musicale per le onoranze a Giovanni Pierluigi da Palestrina; il B., ...
Leggi Tutto
CELLINI, Emidio
Enza Venturini
Nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 21 genn. 1857 da Eugenio e Albina Lunerti. Fino a 18 anni studiò nel seminario locale, mostrando vivo interesse per le materie [...] della Madonna detta di S. Giovanni a Ripatransone il C. compose per l'Archivio musicale di S. Maria dei Frari, presso la Biblioteca Marciana riverenza per i nostri grandi maestri della polifonia" (C. Barbieri, in Spadoni, p. 37); Inno a Lauro Rossi, ...
Leggi Tutto