Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] vestì l’abito in S. Maria Novella a Firenze e, dopo Studi bibliografici, 2 voll., Firenze 1959-1960.
G. Barbieri, Le forze del lavoro e della produzione nella “Summa Antonino, San Bernardino e Pier di Giovanni Olivi nel pensiero economico medioevale, ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] ambiente padovano e veneziano: Giovanni De Lazara, Giuseppe Venezia) con il ritratto dell'Abate Giuseppe Barbieri, segretario dell'Accademia, dedicato a G Racc. Bertarelli).
Il ritratto di Sa Majesté Marie Adélaïde reine de Sardaigne, da dipinto di A ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] col Bambino nella chiesa di S. Giovanni Evangelista, che sembra rechi sul retro per altri pittori: dal veronese F. Barbieri, ai bresciani F. Bernardi, P. da ricordare, databili agli anni Trenta, la S. Maria Egiziaca (Ss. Faustino e Giovita), che è in ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] , morto a Roma, 16 agosto 1727), Antonio Maria (1° febbraio 1680), Giovanni Francesco (2 dicembre 1680).
Dopo i primi studi di G. Rostirolla et al., Roma 2010, p. 399; P. Barbieri, John Ravenscroft and B. P.: the art collections and instruments of two ...
Leggi Tutto
GUERRA, GiovanniMario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] 1564-66 ovvero nel 1572-74 per il cardinal Giovanni Ricci da Montepulciano in un ambiente a nordest al - R. Poignault, Tours 1994, pp. 245-255; C. Barbieri - S. Barchiesi - D. Ferrara, S. Maria in Vallicella. Chiesa Nuova, Roma 1995, ad indicem; S. ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] una cupola nella chiesa di S. Maria della Vita, del 1743.
Analoghi , la chiesa parrocchiale di S. Giovanni a Minerbio costruita nel 1733-37 126, 284-291; Ibid., Ibid., 269: D. A. Barbieri, Raccolta di varie notiziesulle chiese di Bologna, cc. 46, 149 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] ritrattistica lagunare, da Palma a Giovanni Demio, più che a quella della chiesa di S. Maria Elisabetta di Arzignano, databile del Seicento: la dialettica dei protagonisti, in Per Franco Barbieri. Studi di storia dell'arte e dell'architettura, a cura ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] Francia, s'imbarcò con il conte Giovanni Maurizio di Nassau alla volta del tra Luigi XIV e l'infanta Maria Teresa d'Asburgo.
L'ambasciatore 'età della Repubblica Veneta (1404-1797), a cura di F. Barbieri - P. Preto, III, 1, Vicenza 1989, pp. 407 ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] Bernardino e s. Giovanni Battista della chiesetta della 'Assunzione della Vergine della chiesa di S. Maria di Castello di Malo (Vicenza; Maccà, 1813 Id., Un D. ignorato, ibid., 5, p. 21; F. Barbieri, Una tela sconosciuta di D., ibid., VI (1964), 3, p ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] Guercino (Giovan Francesco Barbieri) e della pittura emiliana (Guido Reni e Giovanni Lanfranco). La gestione di altezza) raffigurante la Messa di s. Cerbone per la basilica di S. Maria in Provenzano a Siena e le Tentazioni di s. Antonio (Siena, S. ...
Leggi Tutto