MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] rilasciata dai pittori Donato e Catarino alla vedova di Marco Berengo, relativa al pagamento di una croce per la chiesa Maria eseguita entro l’11 luglio 1438 per Jacopo Bernabò, che la fece porre sul suo altare nella chiesa veneziana di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] del Senato; di una sorella monaca, suor Maria Anna, si ha notizia dal testamento del il testamento del fratello Girolamo è Ibid., Testamenti, Giovanni Cabrini, b. 1161, n. 565; la notifica 1909, pp. 385 s.; M. Berengo, "La via dei Grigioni" e la ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Paolo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi.
Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] 1758 nella chiesa di S. Giovanni Decollato a Venezia, consegui la religiosa promossa fin dal 1773 da Maria Antonia Grumelli Podrecca, badessa del monastero 1940, p. 46 e ad Indicem; M. Berengo, La società veneta alla fine del Settecento, Firenze 1956 ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] di Baldinotto, Trasmondino, patrono della chiesa di S. Maria Filicorbi, che è detto "Burlamacchi de Avanensibus". Ciò , p. LVIII; M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino 1965, p. 361 (ser Giovanni di Girolamo); M. Trigari, ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Esine, in Valcamonica, il 22 ott. 1723, primogenito dell'unione tra Oberto, agrimensore, e la di lui seconda moglie Antonia Zanotti. [...] della Croce, l'incontro con la Veronica o il pianto di Maria.
Queste prese di posizione (il cui spirito il G. espresse alcuni suoi scritti, compresa l'Apologia di Arnaldo (cfr. M. Berengo, La società veneta alla fine del Settecento, Firenze 1956, p. ...
Leggi Tutto
CONTRI, Valentino
Carlo Capra
Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] canonico della collegiata di S. Maria della Pomposa a Modena; conseguì , tanto da essere prescelto, insieme con Giovanni Bertolani, per presentame gli omaggi al Bonaparte 1977 a Reggio Emilia), a cura di M. Berengo-S. Romagnoli, I-II, Parma 1979, ad ...
Leggi Tutto
GREATTI, Giuseppe
Gilda P. Mantovani
Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] 1805), consolatoria per la morte del marito, che forse ispirò a Foscolo la Udine 1943, pp. 176, 243; M. Berengo, La società veneta alla fine del Settecento. il periodo giacobino: dal carteggio del rettore Giovanni Coi, in Studi di storia religiosa ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] stampato a Milano da Giovanni Silvestri, insieme con delle "utilissime leggi dell'immortale Maria Teresa e di Giuseppe II" , s. 3, VI (1860-61), pp. 811-840; M. Berengo, L'agricoltura veneta dalla caduta della Repubblica all'Unità, Milano 1953, pp ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Celso
Laura Ronchi De Michelis
(Massimiliano). – Nacque a Brescia il 5 ott. 1515 dal conte Cesare (II) detto il Magnifico (1477-1527) e da Ippolita Gambara, figlia del conte Pietro, dodicesimo [...] la quaresima in S. Maria a Brera. Il 15 1970, pp. 159-165, 253; Il processo inquisitoriale del cardinale Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I apostasia, Napoli 1971, ad ind.; M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, ...
Leggi Tutto
MATRAINI, Chiara
Giovanna Rabitti
– Nacque a Lucca il 4 giugno 1515 da Benedetto e da Agata Serantoni. L’anno successivo rimase orfana del padre e fu affidata alla tutela dello zio paterno Rodolfo.
La [...] Consiglio, il 4 maggio 1531 (cfr. Berengo, pp. 126 s.). Insieme con un ) e ne La fenice di Tito Giovanni Scandianese (Venezia, G. Giolito, 1557 quarta volta; fu sepolta il giorno 9 in S. Maria Forisportam, secondo la sua volontà, nella tomba da lei ...
Leggi Tutto