MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] di S. Lorenzo e dal 1590 secondo organista di S. Maria del Fiore. Pubblicò Il primo libro de' madrigali a maestro di cappella del battistero di S. Giovanni con uno stipendio mensile di 5 scudi 1580 e il 1587. Cecchi, tra i maggiori drammaturghi coevi ...
Leggi Tutto
VICO, Enea Giovanni
Francesca Mariano
– Nacque a Parma il 29 gennaio 1523, figlio di una Felicita e di Francesco (Bodon, 1997, p. 15).
Discendente di una nobile famiglia ormai in declino, a seguito [...] Cosimo I, di suo padre Giovanni dalle Bande Nere e di classicità, Roma 1997 (con ampia bibliografia ulteriore); A. Cecchi, Alcune lettere inedite di E. V. al duca Venezia all’Europa: studi in onore di Giuseppe Maria Pilo, a cura di M. Piantoni - ...
Leggi Tutto
SAPEGNO, Natalino
Guido Lucchini
– Nacque da Giuseppe Maria e da Albertine Louise Viora il 10 novembre 1901 ad Aosta, città della famiglia materna, ma visse i primi anni a Torino, dove frequentò le [...] , fondata da Giovanni Papini, e, dopo un anno di supplenza (1923-24) presso l’istituto magistrale Regina Maria Adelaide di Aosta : si pensi ai saggi successivi, su La lingua e l’arte di Cecco Angiolieri (in Convivium, I (1929), 3, pp. 371-382), sullo ...
Leggi Tutto
SACRATI, Francesco
Paolo Cecchi
SACRATI, Francesco. – Nacque a Parma da Giuseppe e Lucia; fu battezzato il 17 settembre 1605.
Poco o nulla si sa circa la formazione e il periodo che precedette l’attività [...] sempre con Torelli, mentre la Renzi era già passata al Ss. Giovanni e Paolo, il teatro dei Grimani nel quale, l’anno dopo ( per celebrare le nozze tra il principe Francesco I e Maria Farnese; alla composizione musicale aveva provveduto, almeno in ...
Leggi Tutto
SPADINI, Armando
Chiara Ulivi
‒ Armando Ugo Luigi Spadini nacque a Firenze il 29 luglio 1883 da Luigi, ottico, e da Maria Rigacci, sarta originaria di Poggio a Caiano (Firenze), quarto figlio di sei [...] 1906 si legò a un’allieva di Giovanni Fattori, Pasqualina Cervone, sua moglie dal palazzo Tè).
Nel 1914 nacque la terza figlia, Maria, e la famiglia si trasferì nella casa di e due anni dopo quella curata da Cecchi per i tipi di Arnoldo Mondadori, uno ...
Leggi Tutto
NENNA, Pomponio
Angelo Pompilio
– Figlio di Giovanni Battista, letterato e giurista, e di Laura Violante, fu battezzato nella cattedrale di Bari il 13 giugno 1556.
Il padre, cortigiano di Bona Sforza, [...] dai Gardano nel 1574 su iniziativa di Giovanni de Antiquis (ed. moderna Villanelle Napoli (fu l’amante di Maria d’Avalos, consorte di Carlo A. Ziino, Roma 1987, pp. 19-27; P. Cecchi, Le scelte poetiche di Carlo Gesualdo: fonti letterarie e musicali, ...
Leggi Tutto
MERLINI, Cosimo
Maura Picciau
MERLINI, Cosimo. – Nacque a Bologna il 6 ott. 1580, primogenito di Evangelista, orefice. Il M. ebbe due fratelli, Pietro Paolo e Francesco, anch’essi dediti all’arte orafa. [...] infatti menzionati Michele Castrucci e Gualtiero Cecchi, «pietristi di Galleria» addetti Vallombrosa (1634), per la chiesa di S. Maria Impruneta (1636-37) e, tra il 1635 Bernardo Holzmann, su progetto di Giovanni Battista Foggini. Proprio Holzmann, ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Mariano
d’Agnolo
Federica Siddi
– Ignota è la data di nascita di Mariano, ricordato nelle carte d’archivio sia come orafo sia come scultore e operoso a Siena nella seconda metà del XIV secolo. [...] 1384 l’esecuzione di tre santi fu affidata a Giovanni di Cecco, a Lando di Stefano e a Matteo di . 9-20; A. Giorgi - S. Moscadelli, Costruire una cattedrale. L’Opera di Santa Maria di Siena tra XII e XIV secolo, München 2005, pp. 157 nota 246, 264-271 ...
Leggi Tutto
VINI, Sebastiano
Alessandro Nesi
– Nacque a Pesina, presso Caprino Veronese (Rognini, 2008), probabilmente nel 1515, figlio di un Giovanni Jacopo sul quale non si hanno notizie precise, così come ignoto [...] altre versioni per le chiese cittadine di S. Giovanni Fuorcivitas e di S. Maria delle Grazie, e per quelle foranee di Chiesina Pagni la Madonna della cintola e santi per la cappella Cecchi nella cattedrale di Pescia (Pistoia), oggi conservata nella ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] di Giovanni Bononcini, a Vienna nel 1706 e nel 1720; infine fu rappresentata dal fratello di questo, Antonio Maria, Settecento letterario, in Storia della letteratura italiana, a cura di E. Cecchi - N. Sapegno, VI, Il Settecento, Milano 1988, pp. 357 ...
Leggi Tutto