DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] testo ricordiamo: Elogio dell'abate Sperandio e del suo Mar grande, Vercelli 1783; Favole rivedute ed accresciute di 30 letterario, in Storia della letteratura italiana (Garzanti), a cura di E. Cecchi-N. Sapegno, VI, Milano 1968, pp. 531 ss., 576 ss.; ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] Voce. 1908-1916 (San Giovanni Valdarno-Roma 1961), forse con lui gli ultimi anni di vita Maria Bongiorno, che egli aveva sposato nel 1972 scout, in La Stampa, 10luglio 1986, p. 3; O. Cecchi, Da Solaria a Rinascita, in Rinascita, 19luglio 1986, 28, ...
Leggi Tutto
DATI, Carlo Roberto
Magda Vigilante
Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti.
L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] delle nozze di Luigi XIV con Maria Teresa d'Austria. L'opera, dedicata in seguito del cardinale Giovanni Carlo de' Medici, 212, 260; Storia della lett. italiana, a cura di N. Sapegno-E. Cecchi, V, Milano 1970, pp. 286, 289, 900; C. Jannaco, Il ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo, il Giovane
Lovanio Rossi
Nacque a Firenze, ove fu battezzato il 4 nov. 1568, da Lionardo, nipote del grande Michelangelo, e da Cassandra Ridolfi, nella casa di famiglia di [...] Pietro e il padre di lei Giovanni si compiace di crescer in grado, giunge notizia che Cecco e Ciapino si sono gettati in opere al Rubens, fu "operaio" per la facciata di S. Maria del Fiore - impegnato pur sempre nelle lettere, con lavori come ...
Leggi Tutto
CRESCIMBENI, Giovan Mario
Nicola Merola
Nacque a Macerata il 9 ott. 1663 in una delle più ragguardevoli famiglie della città marchigiana, da Giovan Filippo, professore di discipline giuridiche presso [...] Settecento letterario, in Storia della letter. italiana, a cura di E. Cecchi e N. Sapegno, VI, Milano 1968, p. 357), bisogna Roma 1712; L'istoria di S. Maria in Cosmedin, ibid. 17151 L'istoria della chiesa di S. Giovanni a Porta Latina, ibid. 1716; ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Chiaro
Pasquale Stoppelli
Visse a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, ma di lui restano sconosciuti sia l'anno della nascita sia quello della morte. Né la tradizione del suo nutrito [...] Chiaro Davanzati del popolo di S. Maria Soprarno, chiese al giudice Rodolfo del addirittura nella città. Quando Giovanni Visconti giudice di Gallura -toscani, in Storia della letter. ital., a cura di E. Cecchi-N. Sapegno, I, Milano 1965, pp. 413-17; A ...
Leggi Tutto
COSTANZO, Giuseppe Aurelio
Rosa Maria Monastra
Nacque a Melilli (Siracusa) il 6 febbr. 1841, e in quelle campagne trascorse la fanciullezza accanto alla madre Maria, la cui mite immagine di analfabeta [...] riuscì ad ottenere la collaborazione di personaggi come Giovanni Verga e Giulio Salvadori; intervenne più volte pp. 19-25;G. Cusatelli, in Storia della letter. ital., a cura di E. Cecchi-N. Sapegno, VIII, Milano 1969, pp. 470 s.; M. F. Sciacca, G. A ...
Leggi Tutto
PANZINI, Alfredo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Senigallia il 31 dicembre 1863 da Emilio, medico condotto a Rimini, e da Filomena Santini. Ebbe un fratello, Ugo, mentre una sorella, Matilde, morì subito [...] tra gli altri, con Pascoli, Giovanni Papini, Giuseppe Prezzolini, Emilio Cecchi, Sibilla Aleramo, Matilde Serao –, : Roberto Sarfatti, Piacenza 1924; Le più belle pagine di Matteo Maria Boiardo, Milano 1924; le novelle Le damigelle, Milano 1926; il ...
Leggi Tutto
BONSANTI, Alessandro
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 25 nov. 1904 da Giuseppe e da Lavinia Lelli. Studente della facoltà di ingegneria, dissesti famigliari lo costrinsero a troncare gli studi. [...] . De Robertis, dei fratelli Orvieto, fino ai più recenti di E. Cecchi, della casa editrice Vallecchi, di A. Loria, di G. Pasquali, drammi: Ottaviano, personaggio difficile, Don Giovanni: un gioco di società, Maria Stuarda (i primi dueraccolti nel ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Luigi
Alessandra Briganti
Nato a Roma il 13 nov. 1821 dal marchese Bartolomeo e Flaminia dei principi Odescalchi, compì gli studi nel collegio di Propaganda Fide. Poi, in contrasto col desiderio [...] ibid., Milano 1876). Il primo romanzo, Giovanni dalle Bande Nere (Venezia 1857), fu C. aveva sposato la contessa polacca Maria Obniski. A Milano, dove aveva in Storia della letter. italiana, a cura di E. Cecchi-N. Sapegno, VIII, Milano 1968, p. 83. ...
Leggi Tutto