BULGARINI (Bolgarini), Bartolomeo
Millard Meiss
Il più antico documento riguardante questo pittore senese è dell'anno 1345; ma secondo il Milanesi e il Romagnoli un codice, ora irreperibile, dava notizie [...] 'esecuzione di un'ancona in S. Giovanni Fuorcivitas.
Nel 1353 il B. ricevette fece oblato nell'Ospedale dei frati di S. Maria della Scala (A. Lisini, Elenco dei pitt d'arte, XXX (1955), pp. 130-137; U. Morandi, Le Biccherne senesi, Siena 1664, p. 66; E ...
Leggi Tutto
BORSA, Mario
Luigi Lotti
Nato il 23 marzo 1870 a Somaglia (Milano) da una famiglia da tre generazioni fittavola di una cascina della Bassa lombarda - un mondo cui resterà sempre legatissimo -, si laureò [...] per breve tempo al collegio Bianchi Morandi, il B. si volse La tragica impresa di Sir Roger Casement (Verona 1932), Maria Stuarda (ibid. 1934) e La fine di Carlo studio sull'amico e poeta valtellinese Giovanni Bertacchi negli anni della sua giovinezza ...
Leggi Tutto
AQUILA, Pietro
Alfredo Petrucci
Nato, secondo alcuni a Marsala, secondo altri a Palermo, nella prima metà del sec. XVII. Si formò alla scuola del pittore e incisore palermitano Pietro del Po e operò, [...] e Melchisedec)e nella chiesa del chiostro di S. Maria delle Vergini (S. Benedetto),oltre ad alcuni affreschi'nella Annibale Carracci, Pietro da Cortona, Giovanni Lanfranco, Lazzaro Baldi, Ciro Ferri, il Morandi, il Franceschini, ed infine Carlo ...
Leggi Tutto
RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] nella capitale. La morte di Enrico IV e la reggenza di Maria de' Medici gli fecero nascere la speranza in un propizio mutamento quali Ottavio Piccolomini, il cardinale-infante Ferdinando, Giovanni Werth, Tommaso di Savoia, invasero la Francia ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] anche il riminese Pietro Perleone e il conterraneo Filippo Morandi, entrambi docenti alla Scuola di S. Marco: e ai suoi famigliari, v. Giovanni Soranzo, Giovanni Battista Zeno, nipote di Paolo II, cardinale di S. Maria in Portico (1468-1501), " ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Rocha COL
pesi piuma maschile
1. Giovanni Parisi ITA
2. Daniel Dumitrescu ROM
3. Abdelhak Achik MAR
3. Lee Jae-Hyuk KOR
pesi 2. Jordan Jovtchev BUL
3. Jury Chechi ITA
5. Matteo Morandi ITA
cavallo con maniglie maschile
1. Haibin Teng CHN
2. ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] denota una nuova e diversa concezione -, dell'ammirazione riversata da Morandi sulla Roma antica o del tono aulico del quale il riminese Roma 1986, pp. 84-85 e 162-163. V. Giovanni Musolino, Culto mariano, in Il culto dei santi a Venezia, a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] fra i signori di Milano si salvano quasi solo Azzone e Giovanni Visconti per la protezione da essi data alle lettere e alle altri, ma non solo): Federico Chabod, Mario Falco, Ernesto Sestan, Carlo Morandi, Nino Cortese, Walter Maturi, Nino Valeri ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] rapporti tra caffè e palcoscenico a Venezia, cf. Mario Isnenghi, La cultura, in Venezia, a cura di Festival (1934-1964), a cura di Giovanni Poli, Venezia 1964, p. 8.
47 tra lenzuoli stesi e scenari alla Morandi nel '52, e Squarzina da autore ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] London 1993.
Stele assire:
D. Morandi, Stele e statue reali assire: localizzazione di cabotaggio (cfr., ad es., It. Mar., 497, 9 - 508, 2 a M. Small - R.J. Buck, The Excavations of San Giovanni di Ruoti, I. The Villas and their Environment, Toronto - ...
Leggi Tutto