POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] Marino, il poeta della corte di Maria de’ Medici, gli diede amicizia e Guido Reni, del suo maestro Domenichino, di Giovanni Lanfranco e di Pietro da Cortona. Ma l (La continenza di Scipione, 1640, Mosca, Museo Puškin) o ampi paesaggi biblici ...
Leggi Tutto
QUASIMODO, Salvatore. – Nacque a Modica il 20 agosto 1901, secondogenito di Gaetano Quasimòdo, capostazione, e di Clotilde Ragusa. Ebbe tre fratelli: Enzo, Ettore e Rosina.
L’accentazione del cognome fu [...] impegnato a tradurre Il vangelo secondo Giovanni (Milano 1946), alcuni Canti di Catullo di sei mesi in un ospedale di Mosca.
Il 10 dicembre 1959 fu insignito del Ore e poi su Tempo. Separatosi da Maria Cumani, cominciò una lunga serie di viaggi ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] ) e decorò la cappella dedicata alla Vergine in S. Maria del Carmine (1616-19), sia per la chiesa della di Francia nel palazzo di S. Giovanni a Torino, eseguite in collaborazione con il Museo statale Puškin di Mosca, riferito in maniera dubitativa ...
Leggi Tutto
Il friulano ha un ruolo peculiare tra le varietà dialettali dell’Italia. Si tratta di un idioma romanzo, che ha caratteri comuni con gli altri dialetti settentrionali, ma anche fenomeni originali che gli [...] ɟat] «gatto», [ˈsece] «secca», [ˈmosce] «mosca», [ˈlarɟe] «larga», [ˈlunɟe] « il tipo friulano là/ lì di: vado là di Maria, ci vediamo lì del tuo amico;
(b) per i Roma, Il Calamo, 2004).
Frau, Giovanni (1989), Friaulisch: Areallinguistik. Aree ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] Maria Montessori) nominò il F. membro della commissione di sorveglianza per l'Istituto medico-pedagogico di San Giovanni igiene mentale in Italia, come aveva visto durante un viaggio a Mosca nell'ottobre 1931 (LaURSS vista da uno psicologo, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] 1584 (S. Maria Formosa), 1597 (S. Antonino), 1599 (S. Severo) e 1604 (S. Maria Formosa). Il 30 1550), anziché al suggerito Francesco Mosca (m. Pisa 1578). Il . 1592 per volontà del patriarca d'Aquileia Giovanni Grimani, con i più tardi (1596 circa ...
Leggi Tutto
Giambattista Vico nacque a Napoli il 23 giugno 1668, in una famiglia di modeste condizioni (il padre era libraio). Intrapresi gli studi di filosofia come esterno presso il collegio dei gesuiti di Napoli [...] in furore) o «passare la mosca per innanzi alla punta del naso , «Intersezioni» 7, 1, pp. 53-71.
Fubini, Mario (19652), Stile e umanità di G. Vico. Con una sull’italiano, Roma, Carocci.
Nencioni, Giovanni (1988), Corso e ricorso linguistico nella ...
Leggi Tutto
Acheropita
J. Lafontaine-Dosogne
La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo [...] (sec. 12°) è una miniatura della Cronaca di Giovanni Skilitze (Madrid, Bibl. Nac., Vit. 26-2, ispirato quattro miniature nel Menologio di Mosca del 1063 (Gosudarstvennyj Istoritscheskij Mus., di s. Luca, in cui Maria tiene il Bambino ben ritto con ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della frase complessa (costituita cioè da almeno due frasi minori; ➔ frasi nucleari), la frase principale (detta anche, semplicemente, principale; ingl. main clause) è quella che non dipende [...] Nell’esempio seguente:
(12) Giovanni va a scuola per imparare C’era coscienza? (Luigi Pirandello, Dono della Vergine Maria, in Id., Novelle per un anno, vol. IV a regola d’arte: zappa e canto (Pirandello, La mosca, in Id., Novelle per un anno, vol. V, ...
Leggi Tutto
Ciompi, tumulto dei
Carlo Varotti
Il t. dei C., per quanto episodio di breve durata che non modificò stabilmente l’assetto politico-istituzionale di Firenze, fu ampiamente trattato dai contemporanei [...] Lando, si riunì a S. Maria Novella il 27 agosto, proponendo la di M., ma di cui già troviamo traccia in Giovanni Cavalcanti (Istorie fiorentine, a cura di G. di e ’400, Bologna 1971 (ed. orig. Mosca 1958); G.M. Anselmi, Ricerche sul Machiavelli ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...