VISCONTI (di Pisa), Federico
Mauro Ronzani
VISCONTI (di Pisa), Federico. – Nacque a Pisa, nei primi anni del Duecento, da Enrico di Ricoveranza: quest’ultimo era con ogni probabilità nipote ex avo di [...] dell’arcivescovo e del clero, nella festa della natività di Maria: si potrebbe pensare all’8 settembre 1234, visto che nel città del conte Ugolino della Gherardesca e dei figli di GiovanniVisconti (il giudice di Gallura da poco defunto), che ne ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI OLEGGIO (Visconti da Oleggio), Giovanni
Elisabetta Filippini
Nacque molto probabilmente nel 1304 da Filippo Visconti di Oleggio Castello e da madre ignota. Il padre apparteneva a un ramo [...] 1347 tornò come podestà a Brescia, per conto di GiovanniVisconti ormai arcivescovo di Milano. Tra i suoi provvedimenti di 120), e ordinò di essere sepolto nella chiesa maggiore di S. Maria in Castello. Erede universale fu la moglie Antonia, che, dopo ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1292, quartogenito di Matteo I, già capitano del Popolo di Milano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro Azario).
Nel 1310 seguì il [...] la morte del marito, avvelenandolo perché ne temeva la vendetta – almeno questa è la versione di Azario.
Visconti morì a Milano attorno alla chiesa di S. Giovanni in Conca, collegati da un pontile al quartiere dei Visconti presso l’Arengo: il ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Angelo
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 2 novembre 1829 da Francesco, medico, e da Maddalena Donatelli (Mengozzi, 1907, p. 110).
Dopo gli studi umanistici al collegio Tolomei di Siena si [...] ’arte, dove si applicò alla pittura sotto la guida di Giovanni Bruni, per passare poi, nel 1845, nella classe del , tanto Cassioli quanto Visconti si misero al lavoro, il primo sulla Battaglia di Legnano, il secondo su Mario vincitore dei Cimbri.
...
Leggi Tutto
GIOVANNI II re di Francia
Georges BOURGIN
Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, nacque nel 1319; succedette al padre il 22 agosto 1350. Incapace e prodigo, governò in malo modo. [...] i quali: Luigi di Angiò, re di Sicilia, Giovanni di Berry, Filippo di Borgogna, Giovanna moglie di Carlo il Malvagio re di Navarra, Maria moglie di Roberto I di Bar, Isabella moglie di Gian Galeazzo Visconti duca di Milano. Dal suo secondo matrimonio ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] non abbandonò mai Giovanni XXII. Incoraggiando in particolare le missioni domenicane fra i Mongoli a nord del mar Nero e di in Italia, dove aveva assicurato il suo appoggio a Matteo Visconti e Cangrande della Scala, ma scese lui stesso nella penisola ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] , condotta mediante processi per eresia gestiti da Aicardo e da quattro inquisitori domenicani milanesi (eresia per i Visconti, compreso Giovanni, condannato l’8 aprile 1322, e fautoria di eretici per oltre mille loro seguaci, laici e chierici ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco Bernardino
Letizia Arcangeli
– Nacque nel 1458 da Sagramoro (morto nel 1472, discendente in linea diretta, ma non legittima da Bernabò signore di Milano) e da Clementina (ma Antonia [...] e matrimoni successivi di Antonio Maria, Trivulzio, Borromeo, Marliani). Si aggiunsero poi, intorno al 1491, altri milanesi: un Visconti di Somma (via Trivulzio: Arcangeli, 2003, p. 30), e Giovanni Francesco Marliani e Luigi Gallarati (cugino ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] Michel, 1968).
A Roma fin dal 1696-97, Antonio Maria era stato un allievo del genovese Giovan Battista Gaulli, detto gli anni 1750-57, stese da Visconti, e le Notizie di Giovanni Battista Antonio Visconti. Commissario delle Antichità di Roma, stese ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] ., pare, sino a Roma (Giovanni Villani ne registra infatti il passaggio G. si recarono a Milano e confermarono al Visconti la sua carica per cinque anni con autorità s., 294-297; A.A. Settia, S. Maria di Lucedio e l'identità dinastica dei marchesi di ...
Leggi Tutto
trillina
(anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...