Figlio di Uberto (v.), nacque verso il 1415. L'ultima notizia che di lui abbiamo risale alla fine del 1466. Studiò a Milano nel 1430 sotto Gasparino Barzizza; dal 1432 al '38 seguì a Ferrara i corsi di [...] 1446-47 teneva scuola a Milano; ma alla morte di Filippo MariaVisconti (1447) si restituì a Ferrara; donde nei primi mesi del gli fu sequestrata da un masnadiero francese, il conte Giovanni d'Armagnac. Delle numerose scritture del D. (orazioni, ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] , finiva per essere rivenduta a Gherardo Spinola; passò poi a Giovanni di Boemia, poi ai Rossi di Parma e da questi agli sua condizione maturandosi il conflitto fra i Visconti, che con Filippo Maria riprendevano la politica espansionista e che il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima [...] per la ritirata. Abbandonata l'impresa, Giovanna lo mandò a riconquistare Napoli. Egli pace di Ferrara (1433) dava agio al Visconti di molestare il papa Eugenio IV, veneziano voglia di scendere nel Reame; Filippo Maria gli si voltava contro un'altra ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato a Bruciato nel 1634, morto a Roma nel 1714. Appartiene alla stessa famiglia comasca donde uscirono, quasi un secolo prima, Domenico e Giovanni. Venne [...] S. Margherita in Trastevere, di S.M. dell'Assunzione, di S. Maria ad Nives, di S. M. dell'Umiltà, di S. Rita da , iniziata dal Sanmicheli, il palazzo e la villa di mons. Visconti a Frascati, e modelli e disegni per la cattedrale di Fulda ...
Leggi Tutto
Condottiero piacentino al servizio dei Visconti. Durante la crisi che colpì il ducato nei primi tempi della signoria di Filippo Maria, tentò, come altri condottieri, di crearsi una signoria a Piacenza, [...] signori di Lodi, Cremona, Bergamo e Brescia, nemici del Visconti; ma di fronte alle armi viscontee, che tentarono più di Val Tidone, feudo di 24 terre, tra cui Castel S. Giovanni, Borgo Novo ecc.
Bibl.: C. Poggiali, Memorie storiche di Piacenza, ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] prescinda (per es. addita l'errore di Filippo MariaVisconti nel licenziare il Carmagnola, "ut qui ingentes , rec. a Nogara, in La Romagna, XVI (1927), pp. 487-498; Giovanni de M.º Pedrino depintore,Cronica del suo tempo, a cura di G. Borghezio-M ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] fu la nomina, nel settembre 1644, del cardinale Giovanni Giacomo Panciroli, già auditore alla nunziatura di Madrid, Fermo.
Dopo l'assassinio del vicegovernatore della città, Uberto MariaVisconti, per mano del popolino, il 6 luglio 1648, I ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] o dopo la dedica di quella volgare al Brunelleschi, a Giovanni Francesco Gonzaga. Compose anche, forse intorno allo stesso tempo, o forse la crisi del 1440 durante la guerra con Filippo MariaVisconti (cfr. Conviviurn, XXII [1955], pp. 150-159). ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] Dizionario), Carlo (v. la voce in questo Dizionario) e Giovanni (1745-1818).
L’infanzia di Verri fu contristata da un della Storia verriana, che giungeva fino alla morte di Filippo MariaVisconti (1447), finito il 20 settembre 1780, qualche mese ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] trascorsa ha trovato indimenticato punto di riferimento reale: sommamente, qui il "bel San Giovanni" (Inf. XIX, v. 17), ma anche la "cerchia antica" delle il codice eseguito intorno al 1440 per Filippo MariaVisconti (Parigi, BN, ital. 2017; Imola, ...
Leggi Tutto
trillina
(anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...