CORREGGIO, Antonio da
Raffaella Comaschi
Figlio di Gherardo, appartenne all'antica e potente famiglia che dal luogo di Correggio prese il nome. Di lui si ignora la data di nascita, come pure il nome [...] Insieme con i fratelli Niccolò, Manfredo e Giberto (Giovanni morì nel 1446), dovette probabilmente dedicarsi, almeno signoria esercitata su Correggio.
La morte di Filippo MariaVisconti 1447) e l'instabilità politica successivamente generatasi nel ...
Leggi Tutto
BADILE (Baili), GiovanniMaria Angela Novelli
Figlio di Antonio, nacque a Verona nel 1379. Fu certamente pittore molto apprezzato e quotato nell'ambiente veronese; nel 1421 il Comune lo nominò suo perito [...] Civico: S. Michele e S. Giovanni Battista,nn. 735, 736, polittico di 273, 280; Id., Gli affreschi di G. B. in Santa Maria della Scala di Verona, in Nuovo arch. veneto, n. s., VII ), p. 27; Arte Lombarda dai Visconti agli Sforza (catal. della mostra), ...
Leggi Tutto
GALLINA, Cristoforo
Maria Nadia Covini
Figlio di Giovanni Francesco, consigliere visconteo, e di Margherita de Tercio, nacque a Pavia nel 1412, da famiglia di buone condizioni economiche, che intorno [...] duca, Filippo MariaVisconti, in qualità di notaio e cancelliere. A Milano il G., postosi al servizio del Visconti, fu nominato familiare svizzeri. A Milano la missione venne seguita da Giovanni Francesco, padre del G., allora segretario ducale. ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Parma verso la fine del sec. XIV da Giovanni, di nobile famiglia. A lui, e al fratello Luca, Bonifacio IX e, in seguito, Innocenzo VII confermarono la cessione [...] dialogo, insieme con Antonio da Rho, il Decembrio, Giovanni Marchi, Maffeo Vegio, Catone Sacco, il Guarino e trasferimento del da Landriano alla diocesi di Como, dietro proposta di Filippo MariaVisconti, il B. fu eletto vescovo di Lodi, e il 29 sett ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI (Montebuoni), Simone
Franco Cardini
Di antica famiglia magnatizia, nacque a Firenze nel 1387 da Andrea di Lorenzo e da Maddalena di Granello Ricasoli.
Suo padre nel 1393 aveva ottenuto [...] ebbe parecchi tra fratelli e sorelle (tra cui famosi Giovanni e Lorenzo, entrambi in stretti rapporti con Pippo Spano Firenze nelle gravi congiunture della lotta contro Filippo MariaVisconti, che il pontefice pareva viceversa propenso ad appoggiare ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Uberto
Francesca M. Vaglienti
Figlio di Oldrado, nacque a Pavia intorno al 1345 e crebbe alla corte dei signori di Milano, presso i quali il padre era stimato magistrato. Laureato in legge [...] Giorgio; Uberto, che sposò una congiunta, Franceschina Lampugnani; Giovanni Andrea (officiale ducale da non confondersi con l'omonimo cugino uccisore del duca Galeazzo Maria), che sposò Lucrezia Visconti, ereditò i beni legnanesi dello zio Oldrado ed ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Iacopo
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel primo quarto del sec. XV e compì presumibilmente studi giuridici. Nel marzo del 1454, inviato da Francesco I Sforza in Provenza presso Renato [...] compito di rivendicare i territori appartenuti precedentemente a Galeazzo MariaVisconti e occupati dal Savoia alla morte di questo. la benevolenza di Enea Silvio Piccolomini, che insieme a Giovanni Ulesis era stato inviato a Roma da Federico d' ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Domenico
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque probabilmente ad Alessandria sul finire del secolo XIV.
La sua famiglia apparteneva al ceto nobiliare di origine feudale [...] , VI, Roma 1964, p. 142; Id., Barbavara, Marcolino, ibid., p. 144; M. F. Baroni, I cancellieri di GiovanniMaria e di Filippo MariaVisconti, in Nuova Rivista storica, L (1966), pp. 367, 374, 419;F. Guasco, Diz. feudale degli antichi Stati sardi e ...
Leggi Tutto
ARRIGHI, Gregorio
Domenico Corsi
Di nobile famiglia, nacque a Lucca da Arrigo di Francesco e da Chiara di ser Gregorio Ronghi verso la fine del XIV secolo. La notizia più antica che lo riguardi è contenuta [...] a Firenze, ma a Milano, ove illustrava al duca Filippo MariaVisconti e a Francesco Sforza la necessità di salvare Lucca dalla pressione soggiornante in Siena; nel febbraio del 1444, con Giovanni Iacopi e Paolo Trenta, torna a Firenze allo scopo ...
Leggi Tutto
CARCANO (Carchanus, de Carcano), Bernabò
Fabio Troncarelli
Nacque a Milano dal nobile Luchino Belloso alla fine del sec. XIV o agli inizi del successivo. Non possediamo alcuna notizia sul primo periodo [...] della Curia arcivescovile di GiovanniVisconti: nel 1454 fece testamento; il 30 luglio 1462 ottenne l'ufficio del prezzo delle biade in sostituzione di Ruggero Scaravazo, grazie all'intervento di Bianca MariaVisconti. La protezione della duchessa ...
Leggi Tutto
trillina
(anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...