PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] delle nozze ovvero Pulcinella marito e non marito (libretto di Tottola ultimò la sua prima opera seria, Marco Visconti (melodramma tragico di Bolognese, tratto dal opéra in Celinda, Caterina Howard e Giovanna di Napoli, l’attenzione nei confronti ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
POGGIOLI, Ferdinando Maria (Nando). – Nacque a Bologna il 15 dicembre 1897 da Daniele e da Cesira Adani, terzo di cinque figli: dopo Brando e Dante, prima [...] ’incontro, architettato dal comune amico Giovanni Comisso, ebbe per Poggioli scarsi Rossi – inseguì, con l’amico Luchino Visconti, il sogno di un film mai realizzato: differenza di classe, tra una sartina (Maria Denis) e uno studente in medicina ( ...
Leggi Tutto
BELLERIO, Giuditta
Arianna Scolari Sellerio
Nacque a Milano il 6 genn. 1804, dal barone Andrea, ex funzionario napoleonico, e da Maria de' Sopransi. Nel 1815 entrava nell'I.R. Collegio delle fanciulle [...] per sposare, il 20 ott. 1820, Giovanni Sidob, di Montecchio (Reggio Emilia), di agiata esuli. Tradusse in francese il Marco Visconti di T. Grossi.
Il Sidoli, Quando le cattive condizioni di salute del marito resero necessario un clima più niite, ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] però ugualmente luogo il fidanzamento di B. con Giovanni; la dote fu fissata a centocinquantamila ducati e , I-II, Paris 1896,passim; L. Beltrarni,Gli sponsali di Bianca Maria Sforza-Visconti, in Emporium, XI (1896), pp. 83-95; F. Malaguzzi Valeri ...
Leggi Tutto
PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] risiedendo a Subiaco.
Nel 1853 subentrò a Mariano Falcinelli (in seguito vescovo e cardinale) come incontrò Saverio Francesco Vegezzi e Giovanni Lanza). Ritenendo che la p. 133); conosciuto Emilio Visconti Venosta lo assicurò essere Gioacchino Pecci ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Vincenzo
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque, sembra, a Bologna verso il 1350; nulla si sa di preciso della sua attività prima della grande impresa petroniana, ma le alte cariche ottenute [...] Giovanni in Persiceto.
Ma la sua fama doveva essere davvero molto alta se il governo bolognese, per celebrare la libertà dai Visconti progetto in forme veneto-lombarde ad uno derivato da S. Maria del Fiore, ad un terzo in modi più gotici ed affini ...
Leggi Tutto
AZARIO, Pietro
Anna Maria Nada Patrone
Nacque in Novara nel 1312 da Giacomo e da Donina degli Alzalendina. La sua famiglia era oriunda dal contado di Camodegia (ora Castellazzo di Mandello) e notevole [...] podestà collaterale ad Antonio Tornielli in Asti, confinato con tutti i più eminenti cittadini novaresi partigiani del Visconti dal marchese Giovanni il Paleologo (p. 89), poté infine tornare in famiglia a Borgomanero, dove lo raggiunse l'ordine di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Beatrice
Gigliola Soldi Rondinini
Era figlia legittima di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza e di Taddea di Iacopo da Carrara e sorella quindi di Cansignorio, Cangrande (II) e Paolo [...] 1343, Mastino, in occasione della visita fatta a GiovanniVisconti dopo la fine della guerra combattuta contro Luchino e la capacità di frenare il carattere impulsivo e le collere del marito. Principale fonte a questo proposito è l'Azario, il quale ...
Leggi Tutto
Rota, Nino
Bruno Roberti
Compositore, nato a Milano il 3 dicembre 1911 e morto a Roma il 10 aprile 1979. L'apparente candore e la cristallina fluidità della sua musica racchiudono un nucleo più segreto [...] nel 1958 per Le notti bianche (1957) di Luchino Visconti, nel 1964 per 8 1/2 (1963) di Fellini undici scrisse l'oratorio L'infanzia di san Giovanni Battista. Allievo di G. Orefice e di il suo archivio. Nel 1999 Mario Monicelli gli ha reso omaggio con ...
Leggi Tutto
BEMBO, Benedetto
Franco Mazzini
Figlio di Giovanni, capostipite di una famiglia cremonese di pittori, nacque intorno al 1420-25, forse a Brescia, fratello minore di Bonifacio. Non abbiamo notizie biografiche [...] la vicenda amorosa di Pier Maria Rossi e Bianca Pellegrini e di ricostruire gruppi di opere intorno a Giovanni e Andrea, v. G. Panazza, 844-849; R. Longhi, pref. a Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catal.), Milano 1958, p. XXXII; F. ...
Leggi Tutto
trillina
(anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...