Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] tenne nell’aula magna del Liceo Visconti a Roma, con una presenza ma fortemente voluta da Franco Rodano, Mario Motta, Felice Balbo, che viene Cinisello Balsamo 2000.
22 Cfr. A. Melloni, Papa Giovanni. Un cristiano e il suo concilio, Torino 2009. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] latini la pace dell'aprile 1428 fra Venezia e il Visconti (di alcuni terzetti da lui composti in onore di Jacopo .
Nel 1460 favorì la carriera del figlio del Filelfo, GiovanniMario, al quale fece ottenere la docenza alla scuola della Cancelleria ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] composta, fra l'altro, dallo stesso marito, Ottone di Brunswick, Giovanna fu la prima a prendere posizione, anzi Sarzana, conclusa fra il papato e Firenze con la mediazione di Bernabò Visconti, legato di Gregorio XI. Una decisione che U. prese, fra ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] incaricato di insediare a Bologna il nuovo vicario pontificio, GiovanniVisconti, arcivescovo di Milano (settembre 1352). Innocenzo VI, giugno). Infine la morte di Luigi di Taranto, marito di Giovanna, nel maggio 1362, fece tornare Guillaume a Napoli ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] risulta da atti privati. Nel 1333 fu capitano delle galere del Mar Maggiore e di Costantinopoli. Con una delibera adottata il 23 marzo mese seguente. Dopo la sottomissione di Genova a GiovanniVisconti, fu nominato "sindaco e procuratore del comune ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] avuti da Maria (Mariquita) Falcò, il primo morì appena nato, il secondo, Giovanni (1856-1900) Barbiera, Passioni del Risorgimento..., Milano 1903, pp. 349, 419 s.; G. Visconti Venosta, Ricordi di gioventù. Cose vedute o sapute. 1847-1860, Milano 1906 ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] che ciò avvenisse a causa della relazione fra il re e Maria de Padilla: questa ebbe inizio soltanto nel 1354, mentre già accolto (14-17 settembre) in Milano dall'arcivescovo GiovanniVisconti, col quale aveva interesse di abboccarsi per averne ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] trasferisce presso il marito, che, nell'aprile, risulta a Urbino, donde, il 25, informa che Giovanni Santi, ammalato, '8 dic. 1516, Francesco I scrive al suo luogotenente in Italia, il visconte di Lautrec Odet de Foix, che il G. - che pur nel maggio ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] l'elogio dell'ordinamento comunale attuato da Maria Teresa con la partecipazione diretta dei proprietari , 362; U. Gobbi, Commemorazione di S. J., Milano 1893; G. Visconti Venosta, Ricordi di gioventù. Cose vedute o sapute. 1847-1860, Milano 1904, ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] , giudicessa di Torres o Logudoro, vedova di Ubaldo Visconti, giudice di Gallura.
La Sardegna, già dominio bizantino da Domenico Maria Creta, Ilreprigioniero, dramma anonimo rappresentato nel 1831; ma soprattutto l'opera di Giovanni Pascoli, il ...
Leggi Tutto
trillina
(anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...