CORREGGIO, Antonio da
Raffaella Comaschi
Figlio di Gherardo, appartenne all'antica e potente famiglia che dal luogo di Correggio prese il nome. Di lui si ignora la data di nascita, come pure il nome [...] Insieme con i fratelli Niccolò, Manfredo e Giberto (Giovanni morì nel 1446), dovette probabilmente dedicarsi, almeno signoria esercitata su Correggio.
La morte di Filippo MariaVisconti 1447) e l'instabilità politica successivamente generatasi nel ...
Leggi Tutto
GALLINA, Cristoforo
Maria Nadia Covini
Figlio di Giovanni Francesco, consigliere visconteo, e di Margherita de Tercio, nacque a Pavia nel 1412, da famiglia di buone condizioni economiche, che intorno [...] duca, Filippo MariaVisconti, in qualità di notaio e cancelliere. A Milano il G., postosi al servizio del Visconti, fu nominato familiare svizzeri. A Milano la missione venne seguita da Giovanni Francesco, padre del G., allora segretario ducale. ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI (Montebuoni), Simone
Franco Cardini
Di antica famiglia magnatizia, nacque a Firenze nel 1387 da Andrea di Lorenzo e da Maddalena di Granello Ricasoli.
Suo padre nel 1393 aveva ottenuto [...] ebbe parecchi tra fratelli e sorelle (tra cui famosi Giovanni e Lorenzo, entrambi in stretti rapporti con Pippo Spano Firenze nelle gravi congiunture della lotta contro Filippo MariaVisconti, che il pontefice pareva viceversa propenso ad appoggiare ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Uberto
Francesca M. Vaglienti
Figlio di Oldrado, nacque a Pavia intorno al 1345 e crebbe alla corte dei signori di Milano, presso i quali il padre era stimato magistrato. Laureato in legge [...] Giorgio; Uberto, che sposò una congiunta, Franceschina Lampugnani; Giovanni Andrea (officiale ducale da non confondersi con l'omonimo cugino uccisore del duca Galeazzo Maria), che sposò Lucrezia Visconti, ereditò i beni legnanesi dello zio Oldrado ed ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Iacopo
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel primo quarto del sec. XV e compì presumibilmente studi giuridici. Nel marzo del 1454, inviato da Francesco I Sforza in Provenza presso Renato [...] compito di rivendicare i territori appartenuti precedentemente a Galeazzo MariaVisconti e occupati dal Savoia alla morte di questo. la benevolenza di Enea Silvio Piccolomini, che insieme a Giovanni Ulesis era stato inviato a Roma da Federico d' ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Domenico
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque probabilmente ad Alessandria sul finire del secolo XIV.
La sua famiglia apparteneva al ceto nobiliare di origine feudale [...] , VI, Roma 1964, p. 142; Id., Barbavara, Marcolino, ibid., p. 144; M. F. Baroni, I cancellieri di GiovanniMaria e di Filippo MariaVisconti, in Nuova Rivista storica, L (1966), pp. 367, 374, 419;F. Guasco, Diz. feudale degli antichi Stati sardi e ...
Leggi Tutto
ARRIGHI, Gregorio
Domenico Corsi
Di nobile famiglia, nacque a Lucca da Arrigo di Francesco e da Chiara di ser Gregorio Ronghi verso la fine del XIV secolo. La notizia più antica che lo riguardi è contenuta [...] a Firenze, ma a Milano, ove illustrava al duca Filippo MariaVisconti e a Francesco Sforza la necessità di salvare Lucca dalla pressione soggiornante in Siena; nel febbraio del 1444, con Giovanni Iacopi e Paolo Trenta, torna a Firenze allo scopo ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Bosio (Borsio, Bosso, Buoxo Attendoli)
Riccardo Capasso
Nacque nel 1411 da Muzio e da Antonia de, Salimbeni e ricevette il nome del fratello di Muzio, morto nel 1410. Nel 1430 fu creato governatore [...] , inviato in Toscana dal duca di Milano, Filippo MariaVisconti, per distogliere Francesco Sforza che, al comando dei ancora restò a difendere il re di Napoli contro Giacomo Piccinino e Giovanni d'Angiò. Nell'inverno del 1464 si trovava in Atri, come ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Gian Matteo
Pier Giorgio Ricci
Di nobile famiglia pavese, figlio di Tommasino, fu notevole uomo di corte presso i Visconti e gli Sforza. Anzi, con i Visconti s'imparentò sposando Bianca [...] due figli: Filippo Maria e Francesco. Numerosi e importanti gli uffici ricoperti al tempo di Filippo MariaVisconti: nel 1443 era di Francesco Sforza, il cortigiano Carlo Bossi e il medico Giovanni Martino da Parma. Del B. - tornato a Milano il ...
Leggi Tutto
CABANIS (Cambanis), Vitale de
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sicure sulla sua origine, né si sa nulla sul luogo e sulla data di nascita. È comunemente ritenuto napoletano. Anche la dizione del [...] gli ultimi avvenimenti napoletani: la sua adozione da parte di Giovanna II, la morte della regina, la nomina di un altro, oltre alla mutua assistenza, la cessione di Gaeta a Filippo MariaVisconti. Renato d'Angiò, prima di lasciare la Francia, il 12 ...
Leggi Tutto
trillina
(anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...