AICARDI (A. Visconti), Giorgio, detto Scaramuzza
Caterina Santoro
Figlio di Domenico, nacque negli ultimissimi anni del sec. XIV. Datosi alla carriera delle armi, divenne presto camerario di Filippo [...] MariaVisconti (già nel 1414 figura in un documento con questo titolo). Da fanciullo sarebbe stato prima al servizio di Gabriele Visconti, poi di Giovanni ed infine di Filippo Maria, che molto lo predilesse. A lui, secondo il Boni, sarebbe stata ...
Leggi Tutto
Capitano cristiano nelle lotte contro i Turchi (n. in Transilvania 1387 circa - m. Zimony 1456). Entrato (1433) per due anni al servizio di Filippo MariaVisconti, approfondì a Milano lo studio dell'arte [...] della guerra. Favorì l'ascesa al trono di Ungheria di Ladislao Iagellone, re di Polonia, per cui ebbe la carica di voivoda di Transilvania (1439). Da allora tenne una posizione di primo piano nelle lotte ...
Leggi Tutto
Dotto e bibliofilo (Arezzo 1370 circa - Milano 1438), consigliere di Filippo MariaVisconti. Era in corrispondenza con i principali umanisti del tempo. Raccolse a Milano una considerevole biblioteca. ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto e scultore (Colle di Vespignano in Mugello probabilmente 1267 - Firenze 1337). Massimo protagonista della civiltà artistica gotica italiana, rinnovò radicalmente il linguaggio figurativo. [...] 1320 e realizzò il Crocifisso per S. Maria Novella e la Vergine col Bambino in Croce le Storie di s. Giovanni Battista e s. Giovanni Evangelista per la Cappella Peruzzi e il 1336 a Milano presso Azzone Visconti (1302-1339) per affrescarne il palazzo ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1278 - m. 1343) e successore (1309) di Carlo II d'Angiò, si ritrovò a regnare sulla sola Napoli in seguito alla cessione della Sicilia a Federico d'Aragona (1272-1337), secondo quanto stabilito [...] dove si scontrò a più riprese con i ghibellini, capeggiati dai Visconti e dagli Scaligeri, e in Toscana: qui nel disastro guelfo di (1328), che aveva lasciato soltanto due figlie, Giovanna e Maria. Ma le guerre siciliane non condussero ad alcun ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (Porlezza 1485 circa - Genova 1555). Dal 1513 attivo a Genova, lavorò quindi a Cremona (sarcofago dei ss. Pietro e Marcellino in S. Tommaso) e dal 1524 al 1528 fu architetto del duomo [...] (ciborio e altare della cappella di S. Giovanni Battista nel duomo, due statue per il confondere con questo è un altro Giovanni Giacomo Della Porta, che nel collaborando ivi al sepolcro di Gian Galeazzo Visconti, quindi, fino al 1520, attivo nelle ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico e teatrale italiano (Bergamo 1931 - Asiago 2018). Dopo aver esordito raccontando l'umile Italia degli anni Cinquanta, O. ha analizzato la civiltà contadina scavando nel suo passato [...] così Una storia milanese (1962) di Eriprando Visconti (al quale O. prese parte come attore «scuola». Per devozione alla figura di Giovanni XXIII, accettò nel 1965 dal produttore Harry di voi, sul cardinale Carlo Maria Martini, in cui si attraversano ...
Leggi Tutto
Scrittore, storico dell'arte e critico italiano (Novate Milanese 1923 - Milano 1993). Narratore dall'intensa produzione, che ebbe avvio con I segreti di Milano, ciclo inteso a rappresentare, in chiave [...] d'ispirazione religiosa Interrogatorio a Maria (1979).
Laureato in filosofia presso di D. Rondoni l'antologia poetica Giovanni Testori. Poesie 1965-1993. Nel 2015 di Luchino, magistrale ritratto del regista Visconti, elaborato nel 1972 e ritenuto ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1366 - m. Blois 1408) di Gian Galeazzo e di Isabella di Valois, figlia di Giovanni II re di Francia, sposò Luigi di Valois duca d'Orléans, fratello di Carlo VI, ricevendo in dote le contee di [...] conte di Valois (m. 1410), Giovanni d'Angoulême (1404-1467), da cui discese Francesco I. Il diritto di successione assicurato a Valentina, estintasi nel 1447 con Filippo Maria la linea legittima dei Visconti, spinse Luigi XII, suo discendente, ad ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] questi, il cardinale Antonio Maria Salviati, aveva, il Roma 1787, pp. 39-40, 72-88; P. B. Visconti, Città e fam. nobili e celebri dello Stato pont., III, pp. 531-547; K. Herrmann Fiore, Giovanni Albertis Kunst und Wissenschaft der Quadratur…, in ...
Leggi Tutto
trillina
(anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...