ARAGONA, Pietro d'
**
Nato in Aragona ai primi del XV secolo, era figlio cadetto di Ferdinando il Giusto re d'Aragona e di Leonora Albuquerque, e fratello di Alfonso V il Magnanimo, di Giovanni II re [...] coste liguri, diretta contro il Visconti, allora signore di Genova. L , Chiavari) da costringere Filippo Maria ad aprire trattative con Alfonso. più fidato.
Bibl.: N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angìò, Lanciano 1904, pp. 177, 241, ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa. Il nome venne alla famiglia da Oberto I (m. 1148), detto Pelavicino (v.), i cui possessi andavano [...] estinto nel 1557; Uberto (1302 circa - 1378), seguace di GiovanniVisconti; Nicolò (m. 1401); Rolando I il Magnifico (v.). e tre dogi biennali: Agostino (v.), Gian Carlo (v.) e Alerame Maria (v). I P., a eccezione di Paolo Gerolamo (1740-1785), non ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile di Parma, potente soprattutto nei secc. 13º-14º, estintasi nel 1825. Fin verso la metà del sec. 13º i R. furono, come la loro città, partigiani dell'imperatore; poi (1245) cambiarono campo, [...] poi al servizio dei Visconti, che aiutarono a conquistare Parma (1345). Al crollo del ducato visconteo, Pier Maria fu (1404) signore (1388), poi a Napoli; Bernardo a Treviso (1499); Giovanni Girolamo a Pavia (1564); Ippolito a Pavia (1564), poi ...
Leggi Tutto
Famiglia milanese, discendente da Vercellino Visconti, figlio di Uberto fratello di Matteo I signore di Milano. Guido fu governatore di Genova sotto Galeazzo Maria Sforza e Giovanni Battista ambasciatore [...] giureconsulti di Milano sotto la dominazione spagnola e austriaca. Nicola Maria (m. Milano 1731) sposò Teresa Modroni e al nipote le perdite; senatore (1913). Un altro figlio, Guido Carlo Maria (Milano 1881 - ivi 1967), anch'egli senatore (1929), ...
Leggi Tutto
Famiglia di Novara, influente fin dal sec. 12º nella vita politica della città, si schierò nel secolo seguente nel partito ghibellino, a favore di Federico II e contro le fazioni rivali dei Brusati e dei [...] su Novara finché furono cacciati da GiovanniVisconti. Tenuti lontani anche da Giovanni II di Monferrato, rientrarono solo nel in varî rami. Al ramo di Vergano appartennero Giuseppe Maria (1764-1846), viceré di Sardegna, e il diplomatico Giuseppe ...
Leggi Tutto
Gentiluomo milanese (m. 1476); allievo e amico dell'umanista Carlo Montano e da lui educato al culto degli ideali repubblicani di Bruto e di Catone, partecipò con Carlo Visconti a una congiura organizzata [...] da Giovanni Andrea Lampugnani contro Galeazzo Maria Sforza, che fu infatti ucciso (1476). O. fu condannato a morte coi suoi compagni. ...
Leggi Tutto
Nobile milanese (sec. 15º) organizzò con Carlo Visconti e Girolamo Olgiati la congiura che soppresse (1476) Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano. L. fu ucciso a sua volta da un servo del duca. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] e da Anna Visconti.
Il padre, insigne giurista e senatore, si era conquistato la fiducia di Carlo V da fondata da Francesco Caracciolo e da Giovanni Agostino Adorno, e il 21 palazzo di S. Marco e S. Maria in Aracoeli. A Domenico Fontana commissionò la ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] Giovanni e Paolo e Guido di S. Pudenziana di incontrare l’imperatore per fissare i termini di un incontro tra questi e il papa e chiedere l’arresto e la consegna di Arnaldo da Brescia, che si era rifugiato nel frattempo presso i visconti S. Maria in ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] di rettore della chiesa di S. Maria Annunziata di Sulmona. Dal 1370 al la rassegnò in favore del nipote Giovanni di Nicola Migliorati. Sotto il delicato compito di trattare la pacificazione tra Galeazzo Visconti e i Comuni di Bologna e Firenze.
Il ...
Leggi Tutto
trillina
(anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...