DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] il 1573 e il 1574 il D. costruì la porta S. Giovanni, accesso a Roma dal nuovo tracciato della via Campana concluso da dei pittori, scultori ed architetti..., Roma 1649, pp. 54 s.; F. Martinelli, Roma ex ethnica sacra, Roma 1653, p. 370; P. Samperi, ...
Leggi Tutto
SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] la sua cerchia, in Proporzioni, I (1943), pp. 47 s.; Id., Giovanni Serodine, Firenze 1950, p. 16; E. Borsook, C. S. His Sala Regia, in Paragone, IX (1959), 117, pp. 29-38; V. Martinelli, Le date di nascita e dell’arrivo a Roma di C. S., pittore ...
Leggi Tutto
MELDOLESI, Claudio
Raffaella Di Tizio
Nacque a Roma il 30 maggio 1942, quarto figlio di Gastone, medico radiologo e docente universitario di origine veneta, e di Anna Marocco, senese, pittrice e cantante [...] Comitato d’inchiesta sulla morte di Antonio Martinelli nel manicomio criminale di Montelupo Fiorentino. Mariani, Bologna 1997; Dilatazioni e anse teatrali nell’opera di Giovanni Macchia, in Atti accademici. Rendiconti Classe di Scienze morali, ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] pitture in chiese di Roma, come il Geremia in S. Giovanni in Laterano (1718), e le tele e gli affreschi della chiesa F. Zeri, La Gall. Spada in Roma, Firenze 1954, pp. 63 s.; V. Martinelli, S. C. in Umbria, in Spoletium, V (1958), pp. 27-35; F. ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] statue berniniane del Colonnato di San Pietro, a cura di V. Martinelli, Roma 1987, pp. 211 s.; M.G. Barberini, Schede nell’età di Alessandro VII. Il ‘restauro’ barocco della tribuna di S. Giovanni in Laterano, in Palladio, n.s., XI (1998), n. 22, pp ...
Leggi Tutto
La parola regola, applicata a una lingua, ha due significati fondamentali: quello di «descrizione di un meccanismo della lingua stessa» e quello di «precetto, ammonizione per parlare o scrivere bene». [...] gigantesco errore, privo di regole e di razionalità (cfr. Cesarini Martinelli 1980: 47 e 62; Tavoni 1984: 266-270). Se, io, tu, quelli; preposizione, sì come è quando io dico a Giovanni, questo a è la preposizione; avverbio, sì come è pienamente, ...
Leggi Tutto
FILETICO (Filettico), Martino
Concetta Bianca
Nacque a Filettino (od. prov. di Frosinone) da Antonio e Anna intorno al 1430. Con gli anni dovette trasferirsi a Ferentino e ivi eleggere la propria dimora: [...] il fatto che nel 1470-71 il F. divenne precettore di Giovanni Colonna, figlio di Antonio, e dall'altro il contenuto del IV and men of letters, Roma 1978, pp. 175-177, 250; D. Martinelli-C. Montagnani, Isette idilli di Teocrito tradotti da M. F., in A. ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Lonigo
Paolo Pellegrini
NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi.
In una famiglia che contava almeno [...] solo coinvolse i discepoli di Niccolò (su tutti Giovanni Mainardi e Giovanni Battista Dal Monte), ma trovò accoglimento anche nelle umanistici, II (2004), pp. 238-240; S. Martinelli Tempesta, Per l’identificazione delle fonti manoscritte dell’editio ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] 73 (Golzio, 1933-34): anche se contestata da alcuni studiosi (Martinelli, 1950; Fagiolo, 1967), altri (Schleier, Enggass, 1979; Prosperi un'altra tesi di Teologia incisa dal Clouvitet e dedicata a Giovanni Casimiro II di Polonia.
Il C. morì a Roma il ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] Morassi, Venezia 1971, pp. 366-374; E. Martinelli Pedrocco, Due documenti inediti sullo scultore Gian Maria M 387; S. Guerriero, I rilievi marmorei della cappella del Rosario ai Ss. Giovanni e Paolo, in Saggi e memorie di storia dell’arte, XIX (1994 ...
Leggi Tutto
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...