ZOLI, Adone
Francesco Malgeri
ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni.
La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico e da solidi [...] allo scioglimento nel 1924, rappresentò i cattolici assieme a Mario Augusto Martini. Durante il regime mantenne rapporti con ex popolari, quali Giovanni Gronchi, Giovanni Bertini, Giuseppe Spataro, Attilio Piccioni, Mario Scelba, Brunelli e altri ...
Leggi Tutto
NICCOLO di ser Sozzo
Veronica Randon
NICCOLÒ di ser Sozzo. – Nacque verosimilmente a Siena prima del 1320, risultando già in maggiore età nel giugno 1340 quando, insieme con Lippo Vanni e un tal Benuccio [...] di Tommè alle finiture e alle figure di s. Giovanni Battista e probabilmente di s. Benedetto. Nei decenni Tosatti, Le tecniche pittoriche di Simone nell’Allegoria Virgiliana, in Simone Martini. Atti del convegno,Siena …, a cura di L. Bellosi, Firenze ...
Leggi Tutto
ODDI, Muzio
Davide Righini
ODDI, Muzio. – Nacque a Urbino il 14 ottobre 1569 da Lattanzio e da Lisabetta Genga, membri di due importanti famiglie locali ([Promis], 1848, pp. 378 s.). Il fratello Matteo [...] militare.
Le notizie sulla sua formazione sono fornite da Giovanni Vittorio Rossi (1643), suo contemporaneo e suo primo biografo rifacimento della facciata medievale della cattedrale di S. Martino nel cui interno realizzò la cappella del Santuario ( ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Giuseppe (Beppe)
Francesco M. Biscione
Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio [...] Formazioni autonome militari, gli "azzurri" guidati da Enrico Martini Mauri e Piero Balbo, nella seconda divisione "Langhe", Bompiani, novembre 1949, sotto lo pseudonimo di Giovanni Federico Biamonti), per affermarsi dovette passare attraverso il ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco
Alberto Iesuè
Figlio di Nicolao e di Elisabetta Belfiore, nacque a Camaiore (Lucca) il 19 marzo 1661 e venne battezzato nella collegiata di S. Maria Assunta.
Il padre apparteneva [...] data gli fu assegnato come "coadiutore".
Il G. rimase in S. Giovanni fino alla morte, avvenuta a Roma il 22 marzo 1727. Marcantonio ).
Fonti e Bibl.: Carteggio inedito del p. Giambattista Martini coi più celebri musicisti del suo tempo, Bologna 1888 ...
Leggi Tutto
COSSA, Pietro
Giorgio Petrocchi
Nacque a Roma il 25 genn. 1830, da Francesco, benestante di Arpino, e dalla torinese Marianna Landesio. La nascita avvenne nel palazzo Avila, in via del Governo Vecchio; [...] Baldassarre Cossa o Coscia, l'antipapa Giovanni XXIII, e disegnava per il nipote , pp. 209-215; A. Branchetti, Aneddoti sulla vita di P. C., Milano 1895; F. Martini, Al teatro, Firenze 1895, pp. 275-299; Ch. Dejob, Etudes sur la tragédie, Parigi s ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovan Battista (Nanni)
Paolo Campiglio
Ceramista, scultore e pittore, fu uno dei principali esponenti della scultura europea del dopoguerra, benché l’estremo riserbo della sua persona abbia [...] cui scrisse: «è con lui che imparai ad ammirare Arturo Martini e Donatello e a credere nella mia fantasia» (Valentini, 1992 Nel 1961, dopo aver traslocato in via Veronesi (dove abitava Giovanni Testori), vinse di nuovo il primo premio al XIX Concorso ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] allegoria dell’Indipendenza (nel 1864 il monumento fu poi assegnato a Giovanni Dupré).
In questi anni si collocano le statue di S. dell’Ottocento e del primo Novecento. Da Antonio Canova ad Arturo Martini, II, Torino 2003, p. 899; G. Zanchetti, «Ma ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] in Epistolam Pauli ad Romanos, e vernacula Martini Luteri in latinum versa per Iustum Ionam, XXXVII, XLI-XLV, Venezia 1881-96, ad Indices; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I-II, Roma 1981 ...
Leggi Tutto
MAZZOLINI, Silvestro (Silvestro da Prierio, Prierias, Prieriate). – Nacque a Priero, presso Mondovì, nel Ducato di Savoia, nel 1456 o 1457, secondo la dedica a Leone X di una sua opera, il Conflatum ex s. Thoma, [...] Bologna. Quindi fu nominato reggente dello Studio conventuale dei Ss. Giovanni e Paolo a Venezia, ma entro pochi mesi lasciò tesi che redasse in soli tre giorni (In praesumptuosas Martini Lutheri conclusiones de potestate papae dialogus, Roma, M. ...
Leggi Tutto
paparazzato
p. pass. e agg. Colto dall’obiettivo indiscreto di un paparazzo. ◆ Enzo Ghinazzi in arte Pupo. […] ora la sua intensa vita sentimentale si sarebbe ulteriormente arricchita: come ha documentato Novella 2000 qualche settimana fa...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...