BARSANTI, Eugenio (Niccolò)
Gino Arrighi
Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 12 ott. 1821, da Giovanni e Angela Francesconi. Studiò presso gli scolopi nel paese natale e sin dai primi anni rivelò subito [...] signori Barsanti e Matteuccí, in Atti del R. Ist. lombardo di scienze, lettere ed arti, III, (1862-63), pp. 403-407; T. Martini, Breve storia del motore Barsanti Matteucci, in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, LXVI (1906-07), 2, pp ...
Leggi Tutto
RIGUTINI, Giuseppe
Emiliano Picchiorri
RIGUTINI, Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1829 a Lucignano di Val di Chiana, in provincia di Arezzo, da Lorenzo, fabbro, e da Assunta Marsili, primogenito di sette [...] nella rubrica Note di lingua della Domenica letteraria di Ferdinando Martini. Da qui nacque il volume I neologismi buoni e puristica, che aveva avuto il suo capostipite in Giovanni Gherardini e il suo maggiore esponente in Prospero Viani ...
Leggi Tutto
CROSATO, Giovanni Battista
Francesca D'Arcais
Figlio di Giacomo, nacque a Venezia nel 1686.
Poche e scarse le notizie sulla sua attività giovanile, che si presume si sia svolta a Venezia. Nel 1729 (Fiocco, [...] International, Ann Arbor-London 1977, pp. 7 s. (gli sono attribuiti un soffitto già in pal. Morosini e altri affreschi); E. Martini, P. Pagani, F. Pittoni, N. Bambini e il C. nella chiesa venez. delle Eremite, i n Notizie da Palazzo Albani, VII ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Pietro di Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] con arcatelle e paraste di spiccato timbro martiniano, posto sulla parete della sala che guarda Monte Oliveto (con una nota sulla tarsia prospettica a Siena), in Scritti in ricordo di Giovanni Previtali, ibid., 1988-89, nn. 53-56, pp. 290-298; L.B. ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] l’originario St. Martin francese si prestava facilmente a varianti e storpiature (S. Martino, S. Martini, Martini e così via). Guido Riviera; Milano, 3 febbraio 1743), con Giovanni Carestini. Ad assicurargli rinomanza internazionale non furono ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] a Modena l'8 luglio 1726.
A differenza del padre e del fratello Giovanni - con i quali spesso venne confuso, a cominciare dal La Borde . può riassumersi nelle parole del padre G. B. Martini, che nelle sue composizioni rilevava "uno stile così elevato ...
Leggi Tutto
TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] entusiasmo da Turoldo, ed egli, animato da profonda consonanza con Giovanni XXIII, decise di stabilirsi nel paese di origine del papa in duomo a Milano dopo l’arrivo di Carlo Maria Martini, nuovo arcivescovo della città dal 1980. Fu lo stesso ...
Leggi Tutto
NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] lingua e della letteratura neogreca, con qualche riserva dello zio Giovanni Battista che non approvava lo studio del greco moderno se per il giornale teatrale Carlo Goldoni, diretto da Ferdinando Martini e Tommaso Gherardi del Testa. Ai primi del 1859 ...
Leggi Tutto
STOLZ (Stolzova, Stolcova), Teresa
Federica Camata
STOLZ (Stolzová, Štolcová), Teresa (Terezie, Teresina). – Di origine boema, nacque il 2 giugno 1834 a Kostelec nad Labem nel distretto di Mělník, nell’odierna [...] come prima donna in Gli ultimi giorni di Suli di Giovanni Battista Ferrari (Caido) e nella Jone di Errico Petrella, London-New York 2017; Carteggio Verdi-Piroli, a cura di G. Martini, Parma 2017, ad ind.; http://stolc.stolz. sweb.cz/rodokmen.htm ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] , nell’idea formale, alla Pisana di Arturo Martini.
Erede di Giacomo Serpotta nella delicata resa dell della sua attività artistica. Presidente del comitato d’onore: S.E. Giovanni Gentile, Milano 1936; F. Pottino, A. U., scultore (1870-1950 ...
Leggi Tutto
paparazzato
p. pass. e agg. Colto dall’obiettivo indiscreto di un paparazzo. ◆ Enzo Ghinazzi in arte Pupo. […] ora la sua intensa vita sentimentale si sarebbe ulteriormente arricchita: come ha documentato Novella 2000 qualche settimana fa...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...