• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
792 risultati
Tutti i risultati [1721]
Biografie [792]
Arti visive [384]
Storia [211]
Religioni [156]
Musica [148]
Letteratura [102]
Diritto [58]
Storia delle religioni [43]
Architettura e urbanistica [44]
Diritto civile [39]

DALLA CASA

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALLA CASA Donatella Biagi Un pittore d'ornato senza indicazione di nome è ricordato dal contemporaneo Oretti (sec. XVIII) come padre di due artisti, Filippo e Francesco. Filippo, pittore d'ornato, [...] la sala Farn ese e in S. Petronio gli affreschi di Giovanni da Modena della cappella Bolognini. Di Filippo si conosce un unico di Cazzano e, in Bologna a quello del Brizio in S. Martino e al Fetonte del Reni di palazzo Zani; in collaborazione con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAFFI, Tommaso Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAFFI (Caffi), Tommaso Bernardo WW. Marzilli Nato a Roma intorno al 1665 da Girolamo e Barbara Poggi, fu allievo di B. Pasquini e svolse l'intera attività artistica nella città natale. In giovane età [...] G. Gaspari, Catal. della Biblioteca musicale G.B. Martini di Bologna, Musica vocale profana, III, Bologna 1961, 266; S. Gmeinwieser, G. Chiti (1679-1759), maestro di cappella in S. Giovanni in Laterano, in Nuova Riv. music. ital., IV (1970), p. 665; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – BIBLIOTECA ESTENSE – ORGANISTI – CARDINALE – FIRENZE

PIAZZA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAZZA, Antonio Anselm Gerhard Vincenzina C. Ottomano Letterato e giornalista, spesso confuso con l’omonimo romanziere veneziano nato nel 1742 e morto nel 1825. Nacque a Brescia nel 1795. Figlio di [...] un florilegio poetico In morte del giovinetto Lodovico Martini, figlio del conte Martini di Crema, e l’anno dopo i Componimenti compositori dell’epoca, ivi compresi Gaetano Donizetti, Giovanni Pacini, Saverio Mercadante. Con tutta probabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANÇOIS-RENÉ DE CHATEAUBRIAND – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – MARIA LUIGIA D’AUSTRIA – SAVERIO MERCADANTE – ALESSANDRO MANZONI

BRACCI, Braccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCI, Braccio Sisto Sallusti Nacque a Santa Croce sull'Arno (Pisa) il 9 nov. 1830 da Giovanni, calzolaio, autore di un Conte Ugolino, tragedia in versi che commosse il pubblico del teatro della Quarconia [...] odiernissimi, Napoli 1915, pp. 31-33; G. Chiarini, Memorie della vita di G. Carducci, Firenze 1920, pp. 61-68; F. Martini; Confessioni e ricordi, Firenze 1922, pp. 64, 67-80; A. Evangelisti, G. Carducci col suo maestro e col suo precursore, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER LUIGI FARNESE – ROCCA SAN CASCIANO – RESTO DEL CARLINO – GIOSUE CARDUCCI – GIUSEPPE GIUSTI

BRANDIMARTI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDIMARTI, Benedetto Isa Belli Barsali Pittore, figlio di Brandimarte, se ne ignorano la data di nascita (presumibilmente intorno al 1562)e quella di morte. Il Martini lo dice allievo di Agostino [...] , firmate e datate. La pala con Decollazione di s. Giovanni, firmata, era commissionata, sempre nel 1590, da G. informato delle cose di Lucca, Lucca 1721, pp. 275, 297; G. C. Martini, Viaggio in Italia [1725-1745], a cura di O. Trumpy, Massa-Modena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DI MARIA – ANDREA DEL SARTO – ANNUNCIAZIONE – FIVIZZANO – PONTORMO

GALLO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO (Galli, Gallus), Vincenzo Rossella Pelagalli Nacque ad Alcara Li Fusi (odierna provincia di Messina) tra il 1560 e il 1570. Nulla si sa della sua formazione musicale, che probabilmente maturò [...] lavoro presenta caratteri affini allo stile di Giovanni Gabrieli, dal quale il G. presumibilmente riprese p. 395; G. Gaspari, Catal. della Biblioteca del liceo musicale "G.B. Martini" di Bologna, II, Bologna 1892, pp. 227 s.; O. Tiby, The polyphonic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GABRIELI – ALCARA LI FUSI – ANNUNCIAZIONE – ORGANISTI – MADRIGALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLO, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

BONAVENTURA da Brescia

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVENTURA da Brescia (de Brixia) Sergio Martinotti Nato a Brescia, fu musicista attivo nella seconda metà del sec. XV. L'Eitner riferisce a B. anche un'indicazione onomastica latina, "Anterus Maria [...] 1522, Venezia (Iacobo Pencio da Lecco); 1523, Venezia (Giovanni Tacuino da Trino); 1524, Venezia (Giov. Francesco e Giov (1925), p. 23; G. Gaspari, Catalogo della Bibl.musicale G. B. Martini di Bologna, I, Bologna 1961, pp. 171 s., 197; V. Brunelli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENCI, Giovanni Paola Supino Martini Figlio di Pietro e nipote del cancelliere Giovanni di Giacomo, prese parte all'ultima delle sommosse organizzate nel corso del 1398 da Niccolò e Giovanni Colonna [...] rogati a Roma, rispettivamente il 7 marzo 1403 e il 1°genn. 1405. Il 17 giugno era di nuovo accanto a Giovanni e Niccolò Colonna nell'insurrezione da essi promossa, insieme con i baroni - Antonio Savelli, Iacopo Orsini, Corradino d'Antiochia ed altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALLEGARI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLEGARI, Giovanni Battista Paola Lavagetto Ceschi Nato a Parma il 26 ott. 1785 da Carlo e Teresa Bettoli, studiò all'Accademia di Belle Arti allievo di Biagio Martini, e poi a Brera a Milano con Giuseppe [...] e del Parmigianino del duomo e di S. Giovanni, e in quest'occasione eseguì numerose copie anche ad Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, p. 564; P. Martini, Intorno al prof. G. C., memoria, Parma 1855; Id., La scuola parmense delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARICH, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARICH, Pietro Mariano Gabriele Nato a Venezia nel 1821, entrò molto giovane nel collegio di marina di S. Anna, a Venezia, donde uscì nel 1841 con la nomina di cadetto dell'Imperial Regia Marina. [...] Austria, la rivoluzione esplose a Venezia e l'ammiraglio austriaco Martini cedette al Manin le chiavi dell'arsenale; con gli insorti marina sarda, emigrò con Angelo e con l'altro fratello Giovanni, anch'egli ufficiale di fanteria, nel Medio Oriente, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76 ... 80
Vocabolario
paparazzato
paparazzato p. pass. e agg. Colto dall’obiettivo indiscreto di un paparazzo. ◆ Enzo Ghinazzi in arte Pupo. […] ora la sua intensa vita sentimentale si sarebbe ulteriormente arricchita: come ha documentato Novella 2000 qualche settimana fa...
leonardista
leonardista s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali