CICALA, Meliaduce
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1430 dal mercante Antonio ed ebbe fratelli Pietro, Galeotto e Lanzarotto. Egli seguì le orme paterne, tanto da diventare uno dei più potenti mercanti [...] La richiesta era accolta il 7 maggio con l'elezione di Giovanni Battista Cibo a cardinale; il C. ne dava l'annuncio 1962, pp. 34, 46, 93 s., 169; M. Maroni Lumbroso-A. Martini, Le confraternite romane nelle loro chiese, Roma 1963, pp. 161 ss.; E. ...
Leggi Tutto
CLINIO, Teodoro (Clingher, Climus, don Teodoro da Venezia)
Oscar Mischiati
Nacque probabilmente a Venezia certamente prima del 1560 (dato che nel 1584 egli era già sacerdote). Si ignora con chi abbia [...] fortunatamente sopravvissuti almeno in parte nelle copie e trascrizioni di mons. Giovanni D'Alessi (si trattava dei codici num. 26 b, 32 Biblioteca del Civico Museo bibliografico musicale G. B. Martini, tutti redatti in partitura e pressoché coevi - ...
Leggi Tutto
FROVA, Antonio Giuseppe Nicola
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 13 giugno 1715 da Carlo Antonio, stimato medico, e da Anna Teresa (Vercelli, Arch. della parrocchia di S. Maria Maggiore, [...] 'Imitazione di Cristo, fra chi sosteneva che autore di essa fosse Giovanni Gersen e chi ne attribuiva la paternità a Tommaso da Kempis. Stimolato Libico, resta Gualae Bicherii presbyteri cardinalis S. Martini in Montibus vita, et gesta (Mediolani 1767 ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] , carica alla quale fu confermato nel 1331 da Giovanni re di Boemia; mentre il castello di Tealdo, Riccio da Fogliano: a challenge to the famous fresco long ascribed to Simone Martini and the discovery of new one in the Palazzo Pubblico in Siena, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Paola Supino Martini
Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] l'intervento di Benedetto XII, il quale, il 10 ott. 1336, ordinò di stipulare una tregua triennale fra il C. e il fratellastro Giovanni da una parte e Benedetto Caetani conte palatino dall'altra.
Verso la metà del medesimo anno il C., con l'aiuto di ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] della città di Roma dal 1871 al 1920, III, Roma 1962, p. 369; A. Martini - M.L. Casanova, Ss. Nome di Maria, Roma 1962, p. 88 n. 13 Ignazio, in Roma sacra, 1995, n. 2, pp. 22-34; Giovanni V di Portogallo (1707-1750) e la cultura romana del suo tempo, ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] tardi il 1555, e il 1561, anno della morte di Martini.
Per lo stesso Martini il L. eseguì una statua (perduta) - che, una - statue di David e di Mosè (1575-77), di S. Giovanni Battista e di Abramo (entro 1578) - fu attivo principalmente per la ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giovanni
Isabella Lazzarini
Terzo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque nel 1324 da Ricciardo di Francesco il Vecchio e dall'imolese Zeffirina di Nordiglio Nordigli (capo in [...] dovette debellare una congiura ordita contro di lui dal cugino Giovanni, del ramo dei signori di Marradi, figlio di quell fortificazione fuori dalla cinta muraria faentina (il castrum S. Martini Porte Pontis) - edificata dal conte di Romagna Almerico ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Pier Maria
Mattia Biffis
PENNACCHI (a Penachiis), Pier Maria. – Nacque a Treviso probabilmente nel 1464, come riportato dalle fonti ottocentesche a partire da Nicolò Mauro (Nepi Scirè, 1981, [...] per S. Maria del Gesù a Treviso, raffigurante S. Giovanni Battista e quattro santi. Nel marzo 1511 s’impegnò con dei secoli XIV e XV, Roma 1955, pp. 65, 75, 147 s.; A. Martini, Spigolature venete, in Arte veneta, XI (1957), pp. 57-60; F. Heinemann, ...
Leggi Tutto
CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] di importazione ed esportazione per l'Eritrea" (Dalle carte di Giovanni Giolitti, III, p. 48). La opinione del C. fascismo(1910-1928), a cura di C. Pavone, Milano 1962, p. 48; F. Martini, Diario 1914-1918, a cura di G. De Rosa, Milano 1966, pp. 812, ...
Leggi Tutto
paparazzato
p. pass. e agg. Colto dall’obiettivo indiscreto di un paparazzo. ◆ Enzo Ghinazzi in arte Pupo. […] ora la sua intensa vita sentimentale si sarebbe ulteriormente arricchita: come ha documentato Novella 2000 qualche settimana fa...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...