ANDREONI, Giovanni Antonio
Alberto Merola
Nacque a Lucca l'8 febbr. 1649.
Studiò per tre anni giurisprudenza all'università di Perugia e, a diciotto anni, entrò, a Roma, nel noviziato della Compagnia [...] Compì infine a Roma, nel 1680, i prescritti quattro anni di teologia, sotto due grandi maestri, Bartolomeo Carreño e Silvestro Mauro. Nel 1681, ordinato sacerdote, ottenne di recarsi come missionario oltre Oceano e partì con il p. Antonio de Oliveira ...
Leggi Tutto
TESI, Mauro Antonio detto Maurino
Davide Righini
Nacque il 15 gennaio 1730 a Montalbano, frazione di Zocca, nel Modenese, da Domenico e da Margherita Mozzali (Marchetti, 1988, pp. 197 s.).
Su decisione [...] dopo un apprendistato poco proficuo presso l’incisore Giovanni Fabri. Fu però Antonio Cartolari, architetto-scultore del Ghiselli, con ritratto e con lapide recitante: «Mauro Tesi elegantiae veteris in pingendo ornatu et architectura restitutori ...
Leggi Tutto
TURCHI, Guido
Cesare Fertonani
Nacque a Roma il 10 novembre 1916, secondogenito di secondo letto di Francesco, giornalista che scrisse per l’Osservatore romano e il Corriere della sera, ed Emma Giuliani. Studiò [...] 1967-1970) e Firenze (1970-1972). Tra i suoi allievi ci furono Mauro Cardi, Matteo d’Amico, Ivan Vandor, Alessio Vlad. Tra il 1951 Antoine Charpentier, Egidio Romualdo Duni, Andrea e Giovanni Gabrieli, Giuseppe Gazzaniga, Claudio Monteverdi, Niccolò ...
Leggi Tutto
TORDO, Giuseppe Maria Ludovico (noto anche come Joseph)
Luca Di Mauro
Nacque a Torretta Levenzo (oggi Tourrette-Levens) il 6 novembre 1774 dal notaio Carlo Maria e da Maria Dolbera. Nativa del vicino [...] partenza delle truppe francesi guidate da Francesco Macdonald.
In tale corpo, divenuto aiutante di campo del generale Giovanni Paolo Calori Stremiti, Tordo risalì la penisola quando l'esercito rivoluzionario fu investito dall'offensiva degli Austro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nel corso del Quattrocento che vengono gettate le basi per la grande impresa di [...] mondo disegnata nel 1459 dal monaco veneziano fra’ Mauro mostra che il continente africano appare circumnavigabile.
Anche ristretta, il Portogallo riesce tuttavia, grazie soprattutto al re Giovanni II, a rafforzare l’autorità statale, a reprimere ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di intensificatori sono riunite tutte quelle espressioni (nomi, avverbi, aggettivi, sintagmi) che contribuiscono all’amplificazione di un aggettivo, di un nome, di un verbo, di un avverbio, [...] budella dalla pancia, voleva trargli a quel di Licodia!» (Giovanni Verga).
Per ciò che concerne il verbo, è interessante ), La nuova grammatica della lingua italiana, Bologna, Zanichelli.
De Mauro, Tullio (a cura di) (2007), Primo Tesoro della lingua ...
Leggi Tutto
Nella fenomenologia dell’➔interferenza linguistica un posto particolare è occupato dalle condizioni di sostrato, adstrato e superstrato. In senso ampio, tali nozioni fanno riferimento al prestigio linguistico, [...] , oltre che con tutte le principali lingue di cultura (De Mauro 2000; ➔ latino e italiano; ➔ lingue romanze e italiano). New York - Amsterdam, Mouton de Gruyter.
Pellegrini, Giovanni Battista (1980), Substrata, in Trends in Romance linguistics and ...
Leggi Tutto
Un rimario è un lemmario ordinato in base alla vocale tonica di ogni vocabolo e ai suoni che la seguono (➔ rima). Nei rimari moderni le parole sono raccolte in gruppi così costruiti e ordinati al loro [...] indici e liste di frequenza delle terminazioni, The Hague, Mouton.
De Mauro, Tullio (2000), Dizionario della lingua italiana, Torino, Paravia.
Mongelli, Giovanni (1952), Rimario letterario della lingua italiana, Milano, Hoepli.
RLI (1993) = Rimario ...
Leggi Tutto
In italiano standard la congiunzione che è propria di alcune frasi subordinate: le oggettive (vedo che ti stai comportando bene; ➔ oggettive, frasi), le soggettive (è possibile che io sia in ritardo domani; [...] Nero, che c’era il muro basso e dal mare si vedeva tutta la casa (Giovanni Verga, I Malavoglia, cap. 10)
(24) una soffitta che ci si saliva per italiana, Torino, UTET.
LIP (1993) = De Mauro, Tullio et al.,Lessico di frequenza dell’italiano parlato, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Molte sono le differenze rinvenibili nel percorso della canzone napoletana dalla prima [...] il già citato E. A. Mario (pseudonimo di Ermete Giovanni Gaeta) che, nel suo ricchissimo canzoniere di oltre 2000 canzoni dramma popolare con brani musicali nato negli anni Dieci. Con Pino Mauro (1944-) e Mario Merola (1934-2006) la musica d’occasione ...
Leggi Tutto
controfattualita
controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia non si fa con i se, ma [Michele] Salvati...
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...