DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] era Giovanni Ciraolo, senatore del Regno e per vario tempo presidente della Croce rossa italiana. Assai precoce, il al di là, in genere, di una tiepida benevolenza. Mauro Fasiani lodò del primo volume la trattazione della traslazione obliqua, ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] , 375, 403, 408; I. Sannazzaro, Opere volgari, a cura di A. Mauro, Bari 1961, pp. 199 s.; P. Collenuccio, Compendio de le istorie del Regno pp. 57 s., 66; N.F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d’Angiò, Lanciano 1904, p. 404; Id., Storia delle ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ruggiero.
Maurice Aymard
– Nacque a Fermo il 23 novembre 1923, figlio terzogenito di Luigi, magistrato, e di Bianca Cerami.
Se Romano affermò sempre il suo attaccamento e la sua fedeltà alla [...] il trasferimento del padre, venne ad abitare, al n. 14 di piazza Giovanni Bovio (più nota come piazza Borsa) – che segnò la sua adolescenza francesi (Pierre Chaunu, Pierre Jeannin e Frederic Mauro) e soprattutto stranieri (Jean-François Bergier, José ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] della città. I maestri del coro in cattedrale, Mauro Lella e Giuseppe Sicolo, seguirono la formazione musicale del Timante) e L’olimpiade al Filarmonico di Verona in autunno (Giovanni Manzuoli e Guadagni furono Megacle e Licida). Il 27 dicembre 1758 ...
Leggi Tutto
MAURI
Lucia Casellato
(Mauro). – Famiglia di scenografi veneziani la cui attività è stata praticamente ininterrotta per più di due secoli: dalla seconda metà del Seicento fino alla prima metà dell’Ottocento. [...] da tradizione familiare, per i teatri dei Grimani, il S. Giovanni Crisostomo e il S. Samuele, nel quale la sua presenza I, non è possibile precisare quali delle scene firmate Antonio Mauri appartenessero ad Antonio I e quali ad Antonio II».
Nato nel ...
Leggi Tutto
MORO, Anton Lazzaro
Calogero Farinella
– Nacque a San Vito del Friuli (oggi San Vito al Tagliamento) il 16 marzo 1687 da Bernardino e da Felicita Mauro, in una famiglia di modeste condizioni.
I primi [...] A.L. M. a S. Vito al Tagliamento, in Pagine friulane, VIII (1895), 9, p. 150; F. Luzi, Lettere di A.L. M. dirette a Giovanni Bianchi (Jano Planco), Siena 1897; A. Pizzin, A.L. M., in Il Noncello, 8 (1957), pp. 45-51; G. Marchetti, Il Friuli. Uomini e ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] S. Sebastiano dei benedettini nella diocesi di Locri (1676); la badia di S. Ginesio e Mauro a Brescello, nel Parmense (1678), la commenda di S. Giovanni in Silva a Montefiascone (1679). Favorevole all’elezione di Innocenzo XI, si distinse per la sua ...
Leggi Tutto
MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio)
Miguel Gotor
– Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] XII, ibid. 1930, pp. 6, 26 s., 177, 203; Mauro da Leonessa, Il predicatore apostolico. Note storiche, Isola del Liri 1929, 1984, p. 656; F. Merelli, Carteggio di Mattia e Giovanni Bellintani da Salò con il cardinale Federico Borromeo, in Collectanea ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] andarono a corredare i trattati di Antonio Cocchi e di Giovanni Bianchi sui bagni termali di San Giuliano presso Pisa ( per la famiglia Frescobaldi: G. Z., Vincenzo Meucci e Mauro Soderini nel marchesato di Capraia, in Annali dell’Università degli ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] bordo del trabaccolo "S. Spiridione", guidato dal capitano Mauro Caputi, lasciarono Corfù, coi due fratelli, Domenico Moro 19 infatti la banda veniva bloccata, nel territorio di San Giovanni in Fiore, da soverchianti gruppi di "urbani" e di contadini ...
Leggi Tutto
controfattualita
controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia non si fa con i se, ma [Michele] Salvati...
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...