RICCI, Giuliano
Mauro Ronzani
RICCI, Giuliano. – Nacque a Firenze, nel 1389, da Giovacchino di Ugucciozzo di Ardingo dei Ricci e da Lionarda di Piero Benini.
Il padre morì nel 1392 e Ricci fu certamente [...] cattedra aretina: i canonici della cattedrale di S. Donato e della pieve di S. Maria elessero allora vescovo Ricci, ma Giovanni XXIII (che in quel momento non era più in buoni rapporti con Firenze) preferì assegnare il vescovato di Arezzo al curiale ...
Leggi Tutto
PICENARDI, MauroMauro Pavesi
PICENARDI, Mauro. – Nacque a Crema, figlio d’arte, il 15 gennaio 1735, da Tomaso e da Anna Isacchi. La famiglia, originariamente cremonese, risiedeva nella parrocchia dei [...] e Celso (Sommi Picenardi, 1930). Educato nella bottega paterna insieme al fratello Giovanni Battista (figura, come il padre, di levatura minore, e in parte ancora sfuggente), Mauro Picenardi risulta assente dalla città natale tra il 1758 e il 1759 ...
Leggi Tutto
NICOLA d'Angelo
Antonio Milone
NICOLA d’Angelo (Nicolaus de Angelo; Nicolaus Angeli; Niconaus de Angilo; Nicolaus natus Angelus). – Mancano i dati biografici di questo scultore e architetto attivo a [...] che recano nell’iscrizione la menzione di uno scultore, Giovanni «romano genito cognomine Nicolao», nel quale si è nobilissima, n.s., VIII (1969), pp. 154-164; F. Colozzo-M. Di Mauro-E. Vaudo, Il campanile del duomo di Gaeta, Gaeta 1972; E. Di Gioia, ...
Leggi Tutto
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino
Gabriele Scalessa
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino. – Nacque a Santarcangelo di Romagna, il 13 agosto 1923, da Luigi Renato, impiegato comunale noto in paese [...] Poesia romagnola del dopoguerra (poi inclusa negli atti Lingua Dialetto Poesia, usciti nel 1976, con prefazione di Tullio De Mauro, per le Edizioni del Girasole di Ravenna). In un commento a margine della relazione di Augusto Campana toccò il ...
Leggi Tutto
TORCHIANI, Tullio
Giandomenico Piluso
TORCHIANI, Tullio. – Nacque a Villanova Monteleone, in provincia di Sassari, il 29 agosto 1901, da Rodolfo, dapprima auditore presso il Tribunale di Sassari (1897) [...] dell’avvio della carriera al Banco di Roma si sposò con Laura Mauro, dalla cui unione nacquero tre figli: Silvio, nato a Milano » dei pacchetti azionari a fini di sindacato (Sesto San Giovanni, Fondazione ISEC, Archivio storico Bastogi, cart. 147, f ...
Leggi Tutto
MORGANTI, Pasquale
Marcello Malpensa
MORGANTI, Pasquale. – Nacque a Lesmo, archidiocesi di Milano, il 3 dicembre 1852 da Giovanni Battista e da Carola Beretta; la famiglia, di origini modeste, era numerosa [...] per proseguire gli studi presso l’oratorio di don Giovanni Bosco a Valdocco; qui rimase fino al 1871, X. Cenni storici e inventario, Città del Vaticano 2003, ad ind.; L. Mauro, L’enciclica di Benedetto XV su Dante Alighieri, in Benedetto XV. Profeta ...
Leggi Tutto
SALA (della), Oddone
Mauro Ronzani
SALA (della), Oddone. – Nacque a Pisa, nel 1270 o poco prima, da Chianne del fu Oddone, facoltoso mercante di mare, e da una certa Guida, ancor viva nel 1290.
Il [...] fino alla metà di gennaio del 1323.
Di lì a poco, Sala dovette recarsi di nuovo ad Avignone. Il 23 maggio 1323 Giovanni XXII avocò alla curia romana tutte le cause che coinvolgevano l’arcivescovo pisano, e il 6 giugno 1323 dopo averlo assolto da ...
Leggi Tutto
SEGHEZZI, Anton Federigo
Paola Baratter
– Nacque a Venezia nel 1706 da famiglia «né povera, né abbietta, se di essa si hanno alcune memorie sepolcrali nelle nostre chiese» (Paravia, 1850, p. 64); ebbe [...] bolognese Bonifacio Collina (con lo pseudonimo di Giuseppe Mauro) e interrotta già al primo volume – curandone per anno successivo diede alle stampe le Novelle ventotto di messer Giovanni Boccacci. Scelte ora la prima volta dal suo Decamerone ad ...
Leggi Tutto
ROSSONI (Rosoni), Dino
Riccardo Parmeggiani
ROSSONI (Rosoni), Dino (Dino del Mugello). – Nacque forse a Firenze attorno al 1253, figlio del notaio Iacopo di Bencivenni. Le fonti non ci restituiscono [...] Bice, a entrare in monastero a Bologna nel 1298.
Mauro Sarti (Sarti - Fattorini, 1888, p. 256), poi pari, tra gli altri, di Dante, Guido Cavalcanti, Francesco Petrarca, Giovanni Boccaccio e Giotto (Jacopo da Montepulciano, La Fimerodia, a cura di M ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] la pioggia.
Anche a Ravenna, per la chiesa di S. Giovanni Battista, il F. aveva eseguito verso il 1680, insieme con F di S. Domenico nella chiesa di S. Barbara, sia il S. Mauro sana gli ammalati, una volta in S. Silvestro. Nelle due tele superstiti ...
Leggi Tutto
controfattualita
controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia non si fa con i se, ma [Michele] Salvati...
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...