• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
1112 risultati
Tutti i risultati [1112]
Biografie [571]
Arti visive [203]
Storia [165]
Religioni [81]
Letteratura [74]
Musica [59]
Diritto [42]
Diritto civile [28]
Teatro [24]
Storia delle religioni [16]

BRASCHI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia romagnola, venuta in fama dopo l'assunzione al soglio papale di Giovanni Angelo (Pio VI, 1775-99). Secondo un'antica tradizione, non confortata di prove storiche, la famiglia Braschi ripeterebbe [...] il re Gustavo Wasa fece oggetto il vescovo di Jönköping, Giovanni Brascke, e i suoi familiari, perché essi avrebbero abbandonato nel 1971, su disegno del celebre architetto imolese Cosimo Morelli, il maestoso palazzo che dal casato del papa prende ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIORDOMO DEI SACRI PALAZZI – COSIMO MORELLI – MARCO AURELIO – GUSTAVO WASA – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASCHI (1)
Mostra Tutti

PIERIN del Vaga

Enciclopedia Italiana (1935)

PIERIN (o Perin) del Vaga Mario Labò, Pietro Bonaccorsi, detto Pierin del Vaga, nacque a Firenze il 29 giugno 1500 (o 1501) e morì a Roma il 12 ottobre 1547. Allievo a Firenze dapprima di un Andrea [...] bronzo nei parapetti delle finestre (Vasari). Con Giovanni da Udine decorò la vòlta della Sala (1874); G. B. Cavalcaselle e J. A. Crowe, Raffaello, Firenze 1884-91; G. Morelli, Della pitt. italiana, Milano 1897; M. Labò, Un dipinto inedito di P. d. V ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIERIN del Vaga (3)
Mostra Tutti

ADIMARI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Famiglia magnatizia fiorentina, venuta da un castello del contado in città nel sec. XI. Nel canto XVI del Paradiso, vv. 115-120, Dante dice di loro: "l'oltracotata schiatta che s'indraca dietro a chi [...] di Pisa morto nel 1422; e, nel sec. XVI, Francesco e Giovanni di Donato, difensori di Firenze durante l'assedio, caduto in campo il 7 ottobre 1736: i beni passarono per fidecommesso nei Morelli. Bibl.: Carte genealogiche nel R. Archivio di stato di ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – TEGGHIAIO ALDOBRANDI – GUELFI E GHIBELLINI – ARCIVESCOVO DI PISA – MANFREDI DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADIMARI (2)
Mostra Tutti

BALDOVINETTI, Alesso

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore fiorentino, nato il 14 ottobre 1425 e morto il 29 agosto 1499. Se non sappiamo con certezza chi fosse il suo maestro, possiamo ritenere che più di qualunque altro esercitasse un notevole influsso [...] dell'accademia, la SS. Trinità, S. Benedetto e S. Giovanni Gualberto (1470-1472); nella chiesa di Santa Trinita, in affresco tavole della legge (1471-1497); a Bergamo, nella collezione Morelli all'accademia Carrara, si trova un frammento con il ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – DOTTORI DELLA CHIESA – S. GIOVANNI BATTISTA – DOMENICO VENEZIANO – TAVOLE DELLA LEGGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDOVINETTI, Alesso (2)
Mostra Tutti

Pope-Hennessy, Sir John Wyndham

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Pope-Hennessy, Sir John Wyndham Simona Ciofetta Storico dell'arte inglese, nato a Londra il 13 dicembre 1913, morto a Firenze il 31 ottobre 1994. Formatosi a Oxford, dove fu in contatto con K. Clark, [...] recentemente, da Paradiso: the illuminations to Dante's Divine Comedy by Giovanni di Paolo (1993). Tra le sue opere maggiori resta comunque An attività, tra gli altri, di G.B. Cavalcaselle, G. Morelli, B. Berenson, R. Longhi. In Learning to look (1991 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PIERO DELLA FRANCESCA – GIOVANNI DI PAOLO – LUCA DELLA ROBBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pope-Hennessy, Sir John Wyndham (2)
Mostra Tutti

COLTELLINI, Michele di Luca dei

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato circa il 1480, morto circa il 1542. Compare per la prima volta nella tavoletta firmata (1502) nella Pinacoteca di Bologna, col Transito della Vergine. Vi si ritrovano tipi di Ercole da Ferrara, [...] Transito, sono la Presentazione al Tempio della raccolta Morelli nell'Accademia Carrara a Bergamo; le due Sante e Santi, firmata (1506), già nella chiesa ferrarese di S. Giovanni Battista, poi nella collezione Santini, e infine in commercio, si ... Leggi Tutto
TAGS: ERCOLE I D'ESTE – PERUGINO – FERRARA – BERGAMO – BOLOGNA

BON, Laura

Enciclopedia Italiana (1930)

Attrice, nata a Torino nel 1825, morta a Venezia nel 1904. Era figlia di Francesco Augusto Bon (v.) e di Luigia Ristori-Bellotti (v.) ed esordì bambina, nella compagnia diretta da suo padre: a tre anni, [...] dovette abbandonare qualche tempo dopo la compagnia d'Alemanno Morelli, di cui era entrata a far parte. Le dove talvolta recitò con filodrammatici. Sull'arte sua scrisse un sonetto Giovanni Prati, A Francesco Petrarca per Laura Bon; e, tra gli ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO AUGUSTO BON – VITTORIO EMANUELE II – FRANCESCO PETRARCA – GIOVANNI PRATI – ERNESTO ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BON, Laura (2)
Mostra Tutti

PASSERI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSERI, Giuseppe Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Pittore e architetto, nato a Roma il 12 marzo 1654, morto, a quanto generalmente si dice, il 1 novembre 1714. Nipote di Giovanni Battista [...] , La scultura barocca a Roma, Milano-Roma 1928; id., Le tombe papali, in Rass. d'arte, V (1918), pp. 78-104; G. Morelli, la Chiesa di S. Barbara de' Librari di Roma, Roma 1929; F. Baumgart, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVI, Lipsia 1932 (con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSERI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ALVINO, Enrico

Enciclopedia Italiana (1929)

Architetto, nato a Napoli nel 1810. Alla Accademia di belle arti fu allievo del Saponieri. Nel 1830 vinse il pensionato romano per l'architettura e nella dimora a Roma formò il suo stile classicheggiante. [...] Vittorio Emanuele (1852-60). Nel 1861 trasformò l'antico monastero di S. Giovanni delle Monache in Istituto di belle arti. Nella nuova strada della Pace, oggi via D. Morelli, costruì il palazzo Nunziante e la Nuova Caserma. La colonna di piazza dei ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – LIPSIA – ROMA

REZZONICO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REZZONICO, Carlo Antonio Menniti Ippolito REZZONICO, Carlo. – Nacque a Venezia il 25 aprile 1724 da Aurelio Rezzonico e da Anna Giustiniani. Fu il secondo di cinque fratelli. La facoltosa famiglia Rezzonico, [...] gennaio del 1781 divenne arciprete della basilica di S. Giovanni in Laterano. Quando i francesi occuparono Roma, nel Le lettere di Benedetto XIV al card. de Tencin, a cura di E. Morelli, II, Roma 1965, pp. 68, 230; G. Beltrami, Notizie su prefetti ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – S. GIOVANNI IN LATERANO – ABATE COMMENDATARIO – CITTÀ DEL VATICANO – CAMERA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REZZONICO, Carlo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 112
Vocabolario
èrba
erba èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali