PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano
Bonita Cleri
PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, [...] evidente il legame con l’arte di Pietro Perugino e di Giovanni Santi, entrambi attivi a Fano e nella vicina Senigallia, 1893, n. 24, pp. 186 s.; G.B. Cavalcaselle - G. Morelli, Catalogo delle opere d’arte nelle Marche e nell’Umbria, in Le Gallerie ...
Leggi Tutto
NATTA, Alessandro
Giulia Strippoli
NATTA, Alessandro. – Nacque a Oneglia (Imperia) il 7 gennaio 1918, da Antonio e da Delfina Muratorio, piccoli commercianti.
Ultimo di sei figli, durante l’infanzia [...] pisano.
Nonostante la profonda compromissione del direttore Giovanni Gentile con il regime fascista, fino al al Partito comunista italiano (PCI); nello stesso periodo sposò Adele Morelli, conosciuta tra i banchi delle magistrali, con la quale ebbe ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] La fondazione dell'Ordine dei servi di Maria (Ciro Lando [pseud. di Carlo Doni]; Todi 1699, e S. Giovanni dei Fiorentini, 28 febbr. 1700; Morelli, 1997, p. 142); Per la nascita del Redentore (Ottoboni; oratorio di S. Maria in Vallicella, 26 dic. 1700 ...
Leggi Tutto
SANGINETO
Francesco Li Pira
– I Sangineto sono presenti sin dalla seconda metà del XIII secolo nello scacchiere estremamente parcellizzato della feudalità della Calabria Citra.
La famiglia era forse [...] omaggio e giuramento di fedeltà in quanto rappresentante di Giovanna e Maria, figlie del defunto Carlo, duca di (1268-1281), ibid., CXVI (2004), 2, pp. 657-727; S. Morelli, Per conservare la pace. I Giustizieri del regno di Sicilia da Carlo I a ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO, Giovanni Antonio
Andreas Kiesewetter
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Giovanni Antonio. – Nacque a Lecce il 9 settembre 1401, primogenito di Raimondo, principe di Taranto e conte [...] i cui legati, il 21 luglio 1406, concessero in feudo a Giovanni Antonio, di appena cinque anni, il Principato di Taranto e le and Sicily 1396-1458, Oxford 1990, ad ind.; S. Morelli, Tra continuità e trasformazioni. Su alcuni aspetti del principato di ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] pp. 28, 42; D. Farini, Diario di fine secolo, a cura di E. Morelli, I-II, Roma 1962, pp. 121, 132, 555, 868, 874; E. Sarti, Il Parlamento italiano.... Roma 1898, pp. 201 s.
Per Giovanni D'Adda oltre alle fonti e alla bibliogr. citate nella voce D' ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] monumento funebre del padre nel cimitero delle Porte sante, per il quale avrebbe realizzato anche i busti di Giovanni Battista Morelli, della cappella Ploner, di Pietro Cipriani (1888), di Gustavo Spadaro (1898), dell’ottico Pietro Sbisà (1903), dell ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore senior
Caterina Toschi
SOTTSASS, Ettore senior. – Nacque il 12 aprile 1892 a Nave San Rocco in provincia di Trento, allora austro-ungarica, da Giovanni Battista e da Rosa Zanetti.
Frequentò, [...] pubblico impiego in via Pilati e l’edificio della Cooperativa Giovanni Prati in via dei Mille, dove introdusse un repertorio esposizione fu ordinato da Sottsass insieme con Domenico Soldiero Morelli.
Le linee di questa ricerca furono riproposte nel ...
Leggi Tutto
MANNI, Agostino
Daniele Valentino Filippi
Nacque nel 1547 a Cantiano, allora Ducato d'Urbino, da Camillo e Caterina Conciola. Compiuti gli studi giuridici a Perugia, per intraprendere la carriera di [...] - e anche della "congregationis Assumptae et orationis serotinae" (Morelli, p. 110) - ricoprendo questa carica fino al 1593 e Firenze 2001, ad ind.; D.V. Filippi, Selva armonica. Giovanni Francesco Anerio e la musica spirituale a Roma tra Cinque e ...
Leggi Tutto
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano
Gabriele Mino
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano. – Nacque a Roma il 14 dicembre 1614 da Oddo V marchese di Pietraforte e da Laura Ceuli.
Non si [...] via che conduceva da S. Maria Maggiore a S. Giovanni in Laterano. Tuttavia, il simbolismo alchemico e iniziatico che la di lei soggiorno a Roma, a cura di J. Bignami Odier - G. Morelli, Roma 1979, pp. 38-40, 74-80; P. Mandosio, Bibliotheca Romana, ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...