Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] di Giove Capitolino, in PP, XXXVI, 1981, pp. 41-87; C. Morselli, E. Tortorici, Regisvilla porto di Vulci in loc. Le Murelle: note testa ghignante di satiro da Orvieto-S. Giovanni Evangelista, mentre nel complesso abbastanza ben conservato ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] mentre la Borelli porta nel '20 Glauco di Morselli, delicata palinodia dannunziana, ossia rilettura del mito in 46. Cf. Mostra del trentennio del Festival (1934-1964), a cura di Giovanni Poli, Venezia 1964, p. 8.
47. Ecco tra i protagonisti della ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Tessin junior, in cui viene descritta la rappresentazione di Carlo il Grande, libretto di Adriano Morselli, musica di Domenico Gabrieli, eseguita al San Giovanni Grisostomo nel 1688: "La mutazione più bella che ho visto in questo teatro fu quella ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Tessin junior, in cui viene descritta la rappresentazione di Carlo il Grande, libretto di Adriano Morselli, musica di Domenico Gabrieli, eseguita al San Giovanni Grisostomo nel 1688: «La mutazione più bella che ho visto in questo teatro fu quella ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] a cura di L. Elia, M. Glisenti, I, San Giovanni Valdarno-Roma 1961, p. 21.
5 L. Pedrazzi, Riflessioni siano rimasti convinti»: lettera a P. Morselli, 1 aprile 1949, in Giuseppe Dossetti (1913-1996) a Piero Morselli (1919-1999), a cura di G. ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] con capitelli e architravi di recupero, ma di alta qualità, forse S. Giovanni a Porta Latina, con l'unica abside poligonale di R., e S. K. Randsborg, Roma 1989, pp. 25-32; C. Morselli, E. Tortorici, Curia, Forum Iulium, Forum Transitorium (Lavori ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] vizio del gambero, Milano 1986, p. 137.
23 G. Morselli, Roma senza il Papa. Cronache romane di fine secolo Ventesimo, ’ora di Barabba, Roma 1982, p. 99.
29 Bibliografia degli scritti di Giovanni Papini, a cura di A. Aveto, J. Lovreglio, Roma 2006.
30 ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] forse con coloni fregellani fra il Liri e il lago di S. Giovanni, ove è in corso di scavo un piccolo anfiteatro.
Alatri deve Laziale IV (QuadAEI, 5), Roma 1980, pp. 293-296; C. Morselli, E. Tortorici, Ardea (Forma Italiae, Regio I, 16), Firenze 1982 ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] modificato con l'ampliamento di quest'ultima, forse per opera di Giovanni Lippi, detto Nanni di Baccio Bigio, dopo il 1550. Va Smyth, a cura di A. Morrogh - F. Superbi Gioffredi - P. Morselli - E. Borsook, Firenze 1985, II, pp. 653-666; G. Miarelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] le prime cattedre di psicologia in Italia. Laureato in medicina fu anche Giovanni Lanza (1810-1882), che ricoprì più volte la carica di presidente (1848-1919), Eugenio Tanzi (1856-1934), Enrico Morselli (1852-1929) e Arturo Donaggio (1868-1942). ...
Leggi Tutto