MINOTTO, Gerolamo
Giorgio Ravegnani
– Nacque da famiglia patrizia veneziana presumibilmente nei primi decenni del sec. XV. Non abbiamo notizie della sua giovinezza e formazione.
Eletto bailo di Costantinopoli [...] dello stesso anno inviò presso l’imperatore Costantino XI Paleologo (Dragazes) al fine di definire alcune questioni quanto stava accadendo inviando a Venezia una nave al comando di Giovanni Duisnaghi per portare lettere del M., di Alvise Diedo, ...
Leggi Tutto
AZARIO, Pietro
Anna Maria Nada Patrone
Nacque in Novara nel 1312 da Giacomo e da Donina degli Alzalendina. La sua famiglia era oriunda dal contado di Camodegia (ora Castellazzo di Mandello) e notevole [...] ad Antonio Tornielli in Asti, confinato con tutti i più eminenti cittadini novaresi partigiani del Visconti dal marchese Giovanni il Paleologo (p. 89), poté infine tornare in famiglia a Borgomanero, dove lo raggiunse l'ordine di Galeazzo Visconti di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La presenza angioina nel Mediterraneo orientale dipende dal confluire di due diverse istanze [...] angioino, all’imperatore di Bisanzio, Michele VIII Paleologo (1223-1282) che, come vuole una consolidata principato nascerà ben presto un contenzioso tra Filippo e il fratello, Giovanni di Gravina (1294-1336), risolto solo nel 1332, poco dopo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tentativo di contrastare il dominio ottomano con l’aiuto delle potenze occidentali, [...] di accordo con l’Occidente: gli avvenimenti
Già Michele VIII Paleologo, come si è visto, nel 1274 cerca inutilmente di nuove trattative con il papato venga ventilata di frequente.
Giovanni V, nel tentativo di alleggerire la propria situazione, cerca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riconquista di Costantinopoli nel 1261 segna la rinascita dell’Impero bizantino, che, [...] Cantacuzeno rientri nella capitale e riassuma le redini del potere, mantenendo come co-imperatore il giovane Giovanni V Paleologo.
Non sorprende che in breve sia divampato un nuovo conflitto interno tra i due sovrani, con tutto il consueto corollario ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Amedeo
Paolo Buffo
di. – Nacque nel 1363, verosimilmente in Piemonte; fu il primo dei figli nati da Giacomo, principe di Savoia Acaia, e dalla sua terza moglie, Margherita di Beaujeu.
Il [...] della regione, come il despota della Romania, Teodoro Paleologo, e Neri Acciaiuoli, signore di Atene.
Nel 1391 nel 1408. Nel 1389 Amedeo ristabilì la societas torinese di S. Giovanni Battista, sciolta da Amedeo VI.
Amedeo di Savoia Acaia morì a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sacco di Bisanzio sconvolge la frammentata articolazione della penisola balcanica. Il [...] soltanto oltre mezzo secolo più tardi da Michele VIII Paleologo (1223-1282) nel 1261, rimuove definitivamente ogni penisola balcanica sopravvive però soltanto pochi anni alla morte di Giovanni. Le devastanti incursioni mongole, tra il 1241 il 1242, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni in cui l’Occidente rigenera la lingua latina declinandola nei moderni linguaggi [...] così fulgide come nel loros (1309-11) di Manuele II Paleologo, la stola tempestata di rubini che è prerogativa dell’imperatore. (1435/40 - 1494), Michele Giambono (attivo 1420 - 1462), Giovanni Bellini (1430/35 - 1516), vale a dire i protagonisti del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Santa Sofia a Costantinopoli
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’interno di Santa Sofia a Costantinopoli – chiesa imperiale [...] che tiene dinanzi a sé il Bambino è affiancata da Giovanni II Comneno e dalla consorte Irene, figlia di Ladislao re artisticamente un ruolo di apertura nei confronti del nuovo corso paleologo, in cui vengono da un lato ripresi i modelli antichi ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, marchese di Monferrato
Lino Marini
Nacque il 21 dic. 1512 a Casale. Succeduto nell'autunno 1518 al padre Guglielmo IX, anche dopo che l'imperatore Massimiliano aveva confermato quella [...] successione rimase sotto la tutela della madre Anna di Alençon, ed ebbe sopra di sé l'attenta cura dello zio Giovanni Giorgio Paleologo e dell'aio, poi maestro di Camera, Gilardo Fassati dei signori di Coniolo. Morì a Casale il 6 giugno 1530.
Per di ...
Leggi Tutto