FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] . Tuttavia la propagazione dell'epidemia creò ulteriori problemi che il F. poté superare grazie all'aiuto dell'amico GiovanniPaleologo, marchese del Monferrato. Il 31 dic. 1431, ormai esauritosi il pericolo del contagio, rientrò a Milano. Si portò ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] incombenze di carattere cancelleresco, fra le quali si può ricordare la scrittura di una lettera all'imperatore di Costantinopoli GiovanniPaleologo sul finire dell'estate 1437. Il 23 dicembre dello stesso anno fu incaricato di tenere una Oratio de ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] che, essendosi gli alleati ritirati, il miglior successo fosse dei Genovesi.
Quando Giovanni Cantacuzeno si accordò con Genova, i Veneziani si allearono con GiovanniPaleologo: questi, come pegno di un prestito ricevuto di 20.000 ducati, cedette ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] . Il C., però, si allontanò dall'esercito della lega con i suoi 700 uomini e si unì al marchese del Monferrato, GiovanniPaleologo II, nel tentativo di occupare Vercelli, causando indirettamente la sconfitta della lega a Casorate (12-13 nov. 1356).
I ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] per la consacrazione di S. Maria del Fiore il 25 marzo 1436.
Nel frattempo, l’imperatore bizantino GiovanniPaleologo, stretto dalla minaccia degli ottomani, chiedeva con insistenza soccorso all’Occidente e aveva contattato tanto i padri riuniti ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...]
La guerra contro i Visconti, che pur senza il desiderato appoggio imperiale coalizzò i Gonzaga, l'Oleggio, Aldobrandino d'Este e GiovanniPaleologo tra il 1356 e il 1358, segnò però la rottura definitiva dei rapporti fra il G. e i Gonzaga di Mantova ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] di divisione tra le due Chiese. Nella parte in cui il G. descrive l'arrivo a Ferrara dell'imperatore GiovanniPaleologo e del patriarca Giuseppe nel marzo 1438, inserisce anche una descrizione di alcuni riquadri del portale di bronzo della basilica ...
Leggi Tutto
AURISPA, Giovanni
Emilio Bigi
Nacque a Noto (patria di altri tre umanisti contemporanei, Giovanni Marrasio, Giovanni Campiano e Antonio Cassarino), verso la metà del 1376. In alcuni documenti egli è [...] con una missione di Gian Francesco Gonzaga per l'imperatore bizantino Manuele Paleologo. Giunto a Costantinopoli, entrò nelle grazie del figlio e successore di Manuele, GiovanniPaleologo, che lo nominò suo segretario e poi, nel 1423, lo condusse con ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Germano Gualdo
Zio di Ermolao (vescovo di Treviso e Verona) e nonno di quell'ermolao Barbaro che a Padova tenne scuola di dottrine aristoteliche. Nacque a Venezia nel 1390, dal senatore [...] discorsi pronunciati dal B. in occasione delle sue ambascerie; fra gli altri, i solenni indirizzi all'imperatore d'Oriente GiovanniPaleologo (1423) e all'imperatore Sigismondo (1433).
Fonti e Bibl.: La cronaca di Cristoforo da Soldo, in Rer. Italic ...
Leggi Tutto
ARGIROPULO, Giovanni
Emilio Bigi
L'anno della sua nascita, avvenuta certamente a Costantinopoli, sembra potersi fissare con buona approssimazione intorno all'anno 1415. Nulla si sa della sua prima giovinezza [...] nel vol. cit. più avanti: l' ᾿Αναρορά già ricordata a papa Nicolò V, una Μοῳδία a GiovanniPaleologo, due consolatorie a Costantino Paleologo, un trattato Περὶ βασιλεία dedicato allo stesso, e alcune lettore, tra cui tre di carattere polemico al ...
Leggi Tutto