DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] s.) anche un'altra grande opera, non ritrovata, di soggetto storico, il Ricevimento in casa Peruzzi dell'imperatore GiovanniPaleologo e del patriarca di Costantinopoli commissionata dalla famiglia Peruzzi. È memoria altresì di un'altra sua opera di ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] alla chiesa nel 1374 per testamento dal doge Leonardo Montaldo, al quale era stato donato dall'imperatore greco GiovanniPaleologo, che l'aveva conservato nella chiesa del palazzo imperiale di Costantinopoli, dove si trovava dal 944, dopo essere ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] intervenne contro i signori di Milano.
Nella primavera del 1356 i Gonzaga, l'Oleggio, Aldobrandino d'Este e GiovanniPaleologo si coalizzavano comunque in una lega antiviscontea, che portò nell'estate a combattere accanitamente attorno a Mantova: i ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] a Bologna, dove l'imperatore bizantino GiovanniPaleologo lo creò cavaliere, e frequentò per qualche tempo a Mantova la Aragona al padre Alfonso sul trono di Napoli: la rivolta di Giovanni Antonio Orsini, principe di Taranto, e di buona parte dei ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] Chianti nel 1420, fu tra gli Otto di guardia nel 1434 e vicario di Vico Pisano nel 1437. Ebbe dall'imperatore GiovanniPaleologo l'onore di aggiungere l'aquila imperiale al suo sigillo.
Fonti e Bibl.: Gino di Neri Capponi, Commentarii. Dell'acquisto ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] di Napoli, e vi studiò il diploma del 1439 sull'unione delle Chiese greca e latina sottoscritto dall'imperatore d'Oriente GiovanniPaleologo, nonché quello del trattato di pace e di commercio del 1192 fra i Pisani e l'imperatore Isacco Angelo, di cui ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Franco Rossi
Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio.
Il [...] si trovavano gli squeri per le galere grosse. Nel 1342 fu inoltre rinnovata la tregua in corso con GiovanniPaleologo, imperatore di Costantinopoli e prorogata la validità del trattato commerciale che assicurava lucrosi vantaggi ai mercanti veneziani ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] il passaggio delle navi nello stretto dei Dardanelli.
La cessione dell'isola, da tempo ambita da Venezia, era stata offerta da GiovanniPaleologo al momento del rinnovo della tregua, ma il colpo di Stato che nell'agosto 1376 aveva portato al potere a ...
Leggi Tutto
DA VALENTE (Valente), GiovanniGiovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta.
Il padre, appartenente ad una ricca famiglia del "popolo", di fazione [...] Costantinopoli un'ambasceria, per indurre i Genovesi di Galata ad accordarsi con Giovanni VI Cantacuzeno, che aveva usurpato il trono imperiale di Bisanzio esautorando il giovanissimo GiovanniPaleologo. Il 15 luglio il re Pietro IV inviò al doge di ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo (Francesco II, come signore di Lesbo)
Enrico Basso
Figlio di Francesco (I) e Maria Paleologa, figlia dell'imperatore Andronico III e sorella di Giovanni V, nacque a Mitilene probabilmente [...] di proseguire verso Rodi sulla via del ritorno. In tale occasione, i rappresentanti francesi poterono anche siglare con GiovanniPaleologo despota di Selimbria e genero del G., la cessione al re Carlo VI dei diritti che questi poteva rivendicare ...
Leggi Tutto