MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] ma pretendeva ancora 4 ducati per un Cristo alla colonna e altri 3 «per haver conzato nel luoco , Scuola Grande di S. Giovanni Evangelista, in deposito dalle Gallerie chiesa domenicana dei Ss. Giovani e Paolo, nella quale vengono illustrati in sequenza ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] con quelle di Domenichino e di Giovanni Lanfranco (Hyerace, 1996, pp. Messina e già nella chiesa di S. Paolo delle Monache, che, per la qualità . Morello, La nascita della paleontologia nel Seicento: Colonna, Stenone, Scilla, Milano 1979, pp. 148- ...
Leggi Tutto
TORRITI, Iacopo
Manuela Gianandrea
Pittore e mosaicista attivo negli ultimi decenni del XIII secolo a Roma, ad Assisi e forse nel Patrimonium Petri. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] le tradizionali figure della Vergine, di Pietro e Paolo, del Battista, dell’evangelista Giovanni e di s. Andrea, posti ai lati morte di Niccolò IV, su interessamento del cardinale Giacomo Colonna. Il mosaico torritiano si compone di due zone distinte ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] ordini sacri il 18 aprile 1465.
Paolo II non poté respingere tale candidatura di sé i cardinali Rodrigo Borgia e Giovanni d’Aragona.
Tra le ricompense che spuntò XII, Ascanio mobilitò le forze dei Colonna per tenere Alessandro VI sotto ricatto. ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] , Giulio, Gregorio Francesco e Giovanni Francesco (molti dei quali morti ’Aracoeli (1583), il S. Paolo per la cappella Della Valle, . Bastianetto, Una ‘società’ mista per le incisioni dalla colonna Traiana, in Il mercato delle stampe a Roma: XVI-XIX ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] Fregoso, anche grazie all'appoggio dell'allora doge Paolo, riuscirono nel 1483 a cedere al Banco di Borghetto Vara, dove si unirono a Giovanni di Biassa, marchese di Goano e ottimo dei veneto-pontifici di Marcantonio Colonna e Girolamo Contarini di ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] curare, saputo dell’elezione di Giovanni Maria Mastai Ferretti, amico di 1849 nello Stato pontificio: la Colonna Pianciani, Bologna 1852; C. Le elezioni politiche a Spoleto nel 1867. Il deputato Paolo di Campello, Spoleto 1982, ad ind.; Vincenzo e ...
Leggi Tutto
BLADO, Antonio
Francesco Barberi
Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo.
Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...] Lodovico Martelli (1533) furono stampate dal B. a spese di Giovanni Gaddi. Quanto al libraio Vincenzo Luchino, se di un libro superstizioso Paolo III. Escono dalla officina del B. alcune opere di filosofia, quelle di teologia di Egidio Colonna e di ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] Margherita (morta nel 1280), sorella di Giacomo Colonna, e che un’altra Colonna – Giovanna – ne era in quel momento la badessa ), pp. 42-66; B. Faes de Mottoni, Mosè e Paolo figure della contemplazione e del rapimento nelle teologie del secolo XIII, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] successivi, l’elezione del cardinale Giovanni de’ Medici al soglio pontificio imperiale, e in particolare del cardinale Pompeo Colonna, che assunse il titolo di vicecancelliere a di depositario con il nuovo pontefice Paolo III non fu confermata e i ...
Leggi Tutto
film-documento
(film documento), loc. s.le m. Film che illustra avvenimenti o personaggi, basandosi su una documentazione cinemetografica. ◆ [Bob] Dylan si è finalmente smollato e ha concesso la sua penna e perfino la sua faccia per la rievocazione...