ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] una lotta contro quelli d'Amelia sorretti dal papa Paolo II, e chiusi a Roma in Castel Sant' cui sono cacciati i figli di Giovanni Gatti. Tornato al servizio veneziano, la Spagna, che ha già dalla sua i Colonna, mira ad attirare a sé anche gli Orsini. ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] che i rapporti con la Francia erano ormai definitivamente compromessi e che l'Italia rischiava il completo isolamento diplomatico.
Dalle colonne de L'Italia degli Italiani espresse una condanna così dura contro la visita di Umberto I a Vienna e la ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] Costaguti, tra questi il S. Giovanni Battista nel deserto lasciato dal s. Gerolamo, eseguì per casa Colonna, in cui accanto al naturalismo caravaggesco battezza il centurione e la Conversione di s. Paolo, realizzati dal M. nella cappella Ravenna della ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
ORSINI, Fulvio (Lucio Settimio). – Nacque l’11 dicembre 1529 a Roma, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano. Il padre è stato identificato prima con Maerbale [...] fu ammesso al chiericato beneficiato in S. Giovanni in Laterano, dove fu notato per la Pigge, Jean Matal, Paolo Giovio, fortemente orientati all in Rinascimento, I (1950), pp. 227-256; G. Brigante Colonna, Gli Orsini, Milano 1955, p. 97, tav. 29; A ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
Antonio Milone
Famiglia di marmorari operosa a Roma e nel Lazio a partire dalla metà del secolo XII e nel corso del Duecento. Tra i principali esponenti del «romano opere et mastria», le [...] Paolo fuori le Mura, Nicola d’Angelo, nipote di Paolo (v. la voce Nicola d’Angelo in questo Dizionario), firmò «cum Petro Bassalletto» la maestosa colonna legame con Onorio III (1216-27), e l’abate Giovanni Gaetani (1212-35, ante), che, negli anni in ...
Leggi Tutto
SIMPLICIO
Maria Cristina Pennacchio
, papa, santo. – Di Simplicio, originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente [...] costrinse Daniele lo stilita a scendere dalla colonna per aiutarlo nel coinvolgimento del popolo). In successore di Stefano il Giovane, Giovanni Calendione, si verificarono dei disguidi in basiliche fuori le mura (S. Paolo, S. Lorenzo e S. Pietro ...
Leggi Tutto
POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] Ippolito e Alfonso II d’Este, Luigi de Toledo, Paolo Orsini e Giovanna d’Austria. Solo in parte firmate, l’attribuzione di rassettato» le teste, e soprattutto il Nettuno (Roma, Galleria Colonna) fuso da un modello di Baccio Bandinelli nel 1573 e ...
Leggi Tutto
BAGLIONE, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] pittura: dai nobilissimi SS. Pietro e Paolo in S. Cecilia in Trastevere (1601 dedícata al cardinal Girolamo Colonna, la prefazione "al Bellori, Alla Pittura. Per le Vite del Cavalier Giovanni Baglione, Roma 1642, nelle pagine senza numerazione, ibid ...
Leggi Tutto
RIPA, Cesare
Fabizio Biferali
RIPA, Cesare. – Nacque a Perugia intorno al 1555 da una famiglia illustre, come si evince dalla richiesta di un cavalierato inoltrata a papa Clemente VIII nel 1598 in cui [...] Colonna, gli Emblemata (1531) di Andrea Alciato, il Dialogo delle imprese militari et amorose (1555) di Paolo Sala Clementina, ibid., 1992, vol. 55, pp. 277-282; C. Stefani, Giovanni Guerra «inventor» e l’Iconologia, in Roma di Sisto V. Le arti e la ...
Leggi Tutto
LAMPRIDIO, Giovanni Benedetto
Stefano Benedetti
Nacque a Cremona nel 1478 dal notaio Leonardo Bellintendi, assumendo poi il cognome di Lampridio (forse coniato sul greco αῶ ἰδέα, "bell'intendere"; [...] Colocci, del 27 agosto e 25 sett. 1525); Vittoria Colonna (cui avrebbe dedicato un'ode consolatoria per la morte del Paolo III, i cardinali Reginald Pole, Lorenzo Pucci, Matteo Schinner, Ercole Rangoni, Gian Matteo Giberti, Andrea Corner, Giovanni ...
Leggi Tutto
film-documento
(film documento), loc. s.le m. Film che illustra avvenimenti o personaggi, basandosi su una documentazione cinemetografica. ◆ [Bob] Dylan si è finalmente smollato e ha concesso la sua penna e perfino la sua faccia per la rievocazione...