TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] , Amore e satiro dipinta per Alamanno Salviati (Roma, Galleria Colonna; A. Baldinotti, in Bronzino, 2010, p. 212).
Parallelamente commissionata da Paolo Giovio (Geremicca, in Bronzino, 2010, p. 114). Dovrebbe, invece, riferirsi al Giovanni de’ Medici ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] galleria del palazzo Colonna, ancora in collaborazione con Mario de' Fiori e con il di lui allievo Giovanni Stanchi.
Lungo il una copia a mosaico, ultimata nel marzo 1734 da Pietro Paolo Cristofari.
In effetti, nelle opere realizzate negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] conserva la reliquia della detta colonna) lo riportò sulla strada per altre fonti, al di lui padre Giovanni Maria) di finirne gli abbozzi, ; A. Negro, Il giardino dipinto del Cardinal Borghese. Paolo Bril e G. R. nel Palazzo Rospigliosi Pallavicini a ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] tavole di Mosè, i cartigli, le lettere di s. Paolo, i libri aperti, chiusi, segnati da un dito costituiscono due sonetti (Petrarca, p. 124), era cappellano di GiovanniColonna, uno dei più autorevoli rappresentanti italiani presso la Curia papale ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] particolare, che spesso era in contrasto con quella dell'Impero. La colonna della difesa dell'indipendenza da Bisanzio, da Roma, dai Franchi rimase sempre l'alleanza coi musulmani: morto Giovanni VIII (15 dic. 882), tra le lettere dei suoi successori ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] di Morone appaiono nell’intenso carteggio allora avviatosi con Vittoria Colonna e con lo stesso Pole dopo il ritorno di quest alquanto oscure le ragioni che indussero Paolo III a sostituirlo con il cardinale Giovanni Maria Del Monte, il futuro Giulio ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] Biblioteca Casanatense, ms. 994, A. Caracciolo, Vita di Paolo Papa Quarto, 1613; V. Colonna, Rime e lettere ..., a cura di G. E. di I. Kajon, Roma 2010, pp. 65-89; L. Felici, Giovanni Calvino e l’Italia, Torino 2010, ad ind.; M. Gotor, in Dizionario ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] convivente Silvia Ruffini, vedova di Giovanni Battista Crispi. Al pari del fratello Paolo, attraverso le bolle pontificie dell’ 30 aprile 1527). Quindi, il 6 maggio 1527, partecipò con i Colonna e con le truppe di Carlo V alla conquista e al sacco di ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] perduto, del cardinale Prospero Colonna: delle correzioni parla in 1953, pp. 11, 87, 108; I carmi latini di Giovanni Marrasio, a cura di A. Altamura, Firenze 1954, pp di linguistica e di letteratura in memoria di Paolo Zolli, a cura di G. Borghello - ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] Accademia nazionale di S. Luca e non eseguito, di una colonna da erigersi in onore della SS. Concezione dal popolo di grandi reliquiari in argento dei ss. Pietro e Paolo in S. Giovanni in Laterano, custoditi nell’edicola superiore del ciborio sopra ...
Leggi Tutto
film-documento
(film documento), loc. s.le m. Film che illustra avvenimenti o personaggi, basandosi su una documentazione cinemetografica. ◆ [Bob] Dylan si è finalmente smollato e ha concesso la sua penna e perfino la sua faccia per la rievocazione...