FEI, Paolo di Giovanni
S. Manacorda
Pittore senese attivo a Siena, documentato dal 1369 al 1411. F. è nominato, con la qualifica di pictor, consigliere per il Terzo di città nel Consiglio generale del [...] 1395, la doratura della lupa, sita in origine su una colonna nella piazza del duomo e oggi perduta (Milanesi, 1854), critica. - R. Van Marle, Alcuni dipinti ignoti o poco noti di Paolo di Giovanni Fei, La Diana 3, 1928, pp. 287-290; R. Offner, The ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] cotto di S. Michele a Cremona, con colonne di marmo alte e snelle - un 87-122; Monza anno 1300. La basilica di S. Giovanni Battista e la sua facciata, a cura di R. di Rovio nel Canton Ticino e il S. Paolo dipinto su un pilastro della chiesa di S. ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] cui centro era segnato dalla grande colonna onorifica in porfido ancora in parte 415), a quelli della basilica di S. Giovanni di Studios (453), sino alle esotiche con il Bambino fra i ss. Pietro e Paolo (Mango, 1962); nei timpani nord e sud ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] con supporti addossati al muro, che presentano colonne en délit dai capitelli scolpiti, come gli orientale erano state collocate le statue di Carlo V e di Giovanna di Borbone (m. nel 1378) e dei loro figli convertito da s. Paolo, presunto autore di un ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] , in MGH. SS rer. Lang., 1878, pp. 1-6; Paolo Diacono, Historia Langobardorum, a cura di L. Bethmann, G. Waitz, a tre navate divise da colonnati, di cui rimangono solo - angelo, del libro della Regola all'abate Giovanni I (915-934). Alla metà del sec ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] nouvel"; nello stesso anno il poeta e giudice siciliano Guido delle Colonne, già fedele degli Svevi, ora suddito degli A., aveva rappresentata dal mosaico frammentario di S. Paolo f.l.m., eseguito al tempo di Giovanni XXII: come l'arte del Cavallini ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] elevata è connessa a quattro colonne raccordate a volte a botte stato avvicinato al coro profondo di S. Paolo a Mantova tra il 1057 e il Ahrend, Milano 1991, pp. 23-32; A. Moskowitz, Giovanni di Balduccio's Arca di San Pietro Martire: Form and Function ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] 1991, pp. 127-174; R. Penna, L'apostolo Paolo. Studi di esegesi e teologia, Milano 1991; S. Nazianzieno del 941 (Patmo, monastero di S. Giovanni, bibl., 33, c. 2r).Per quanto 320; G. Becatti, La colonna coclide istoriata. Problemi storici iconografici ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] id., Santo Stefano e la scultura bolognese di età romanica, in 7 Colonne e 7 Chiese. La vicenda ultramillenaria del complesso di Santo Stefano in Bologna, , sino ai più tardi Iacopo di Paolo e Giovanni da Modena (questi con il memorabile Crocifisso ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] Crispolto a Bettona, dove la volta è però sostenuta da un'unica colonna.L'apertura, prima del 1040, del cantiere della nuova cattedrale di S E restano solo i primi due, S. Paolo e S. Giovanni Evangelista, quest'ultimo frammentario), finti trafori a ...
Leggi Tutto
film-documento
(film documento), loc. s.le m. Film che illustra avvenimenti o personaggi, basandosi su una documentazione cinemetografica. ◆ [Bob] Dylan si è finalmente smollato e ha concesso la sua penna e perfino la sua faccia per la rievocazione...