PASQUALINI, Marcantonio
Margaret Murata
(Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] . Pietro Paolo divenne nel 1640 ‘aiutante’del cardinale Antonio Barberini Jr. Il più giovane, Giovanni Antonio ( del Tebro alle rive dell’Adria». Maria Mancini and Lorenzo Onofrio Colonna's patronage of music and theater between Rome and Venice (1659 ...
Leggi Tutto
PANINI
Alberto Rinaldi
– Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] malattia (forse una tubercolosi ossea) alla colonna vertebrale. Da quel momento si trasferì la riproduzione agli stampatori Paolo Artioli e Ivo Bertolini quale ebbe quattro figli: Manuela, Marco, Giovanni e Matteo morto a Modena il 30 novembre ...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] detto il Dentone, di Agostino Mitelli e di Angelo Michele Colonna.
Nel 1672 il G. risiedeva a Roma probabilmente da qualche della basilica di S. Paolo, eseguite nel 1682 su commissione della duchessa madre Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours e ...
Leggi Tutto
DE MARI, Simone
Jean A. Cancellieri
Figlio di Colombano, signore di San Colombano (Rogliano) in Corsica, a nord del Capo Corso, nacque verso il 1378 secondo la testimonianza del cronista Giovanni della [...] di Campocasso e i sostenitori del conte Paolo Della Rocca. Da Genova Giovanni di Montaldo si fece riconoscere governatore unico Corso et de Capraia, Laval 1896, pp. 55-66; P.-P.Colonna de Cesari Rocca, Histoire de la Corse (écrite pour la première ...
Leggi Tutto
GUARCO, Giovanni Battista
Riccardo Musso
Nacque verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Il padre era figlio di Isnardo di Nicolò (doge per pochi giorni nella primavera del 1436), a fianco [...] dei tanti precari accordi con il doge. Nel gennaio 1463 Paolo Fregoso riuscì finalmente a cacciare il cugino e a insediarsi dei Giovi e della Bocchetta, mettendo in fuga una colonna di truppe sforzesche dirette a rinforzo della guarnigione di Genova ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] del M. al cardinalato, raccomandandolo al re di Polonia Giovanni Casimiro V e al suo ambasciatore, J. Ossolinski. Ma delle nipoti, il M. dovette mantenere buoni rapporti con i Colonna, visto che morì mentre era ospite nella loro signoria di Marino ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] , fratello di Maria Felice, ucciso da Paolo Giordano Orsini, Alessandro e i suoi fratelli come Cesare Marotta, Ippolito Machiavelli, Giovanni Bernardino Nanino o l’arpista di parentele molto importanti, come i Colonna e gli Orsini, deve averlo senza ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] da poco tempo all'obbedienza romana di papa Colonna. Lasciata la Provenza nel febbraio del 1419, per sedare le ostilità tra Alfonso e Giovanni II di Castiglia. Il 17 giugno anno, però, dovette intervenire presso Paolo II per stroncare le mire del ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Rinuccio
Jean-A. Cancellieri
Figlio spurio di Giudice e quindi nipote del "conte di Corsica" Paolo Della Rocca, nacque verso la metà del XV secolo. Egli apparteneva alla dinastia che dominava [...] si alleò con il potente signore Gian Paolo di Leca e, con questo e 1889,fasc. 103-106, p.493; Croniche di Giovanni della Grossa e di Pier Antonio Montegiani, ibid., 41, 77, 87, 91-95, 97-101;R. Colonna de Cesari Rocca, Les seigneurs d'Ornano et leurs ...
Leggi Tutto
AMALTEO, Giovanni Battista
Anna Buiatti
Figlio dell'umanista Francesco e fratello di Girolamo e Cornelio, poeti anch'essi di una certa fama, nacque a Oderzo nel 1525. Si avviò giovanissimo agli studi [...] morte di Irene Spilimbergo o per M.A. Colonna vincitore di Lepanto.
La prima raccolta di versi Monico, Treviso 1817), diretta a Paolo IV, che accoglie in forme ingran parte insieme con quella di Giovanni Battista; solo si può aggiungere una ...
Leggi Tutto
film-documento
(film documento), loc. s.le m. Film che illustra avvenimenti o personaggi, basandosi su una documentazione cinemetografica. ◆ [Bob] Dylan si è finalmente smollato e ha concesso la sua penna e perfino la sua faccia per la rievocazione...