CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] , figlia di Marco, da cui ebbe Andrea, Lorenzo, Paolo, Alvise, Elena e Paolina. Si distinse per un'intensa , 269, 278, 290v; Ibid., mss. Ital. VII, 794 (= 8503): G. Dolfin, Cronaca di Venezia dall'origine della città fino all'anno 1458, ff. 400, 414, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] patrizi agli inizi della carriera, accompagnò Antonio Priuli e GiovanniDolfin, inviati a Parigi in occasione delle nozze di Enrico Nicolò e Girolamo e trasferito dal cimitero dei Ss. Giovanni e Paolo ai Frari, dove con solenni esequie fu deposto nell ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] .
Il 26 apr. 1590 giunse a Praga il successore, GiovanniDolfin e il G., congedatosi dall'imperatore l'8 maggio, il ducale e nel settembre successivo fu designato, con il collega Paolo Paruta, a scortare la principessa Margherita d'Austria in viaggio ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] moglie Paola di Pagano Savorgnan; ché Chiara (la quale muore nel 1546), sposa al capitano di Duino Giovanni Hofer, nell'elezione del 7 settembre, il nunzio apostolico a Vienna Zaccaria Dolfin (del che il D., il quale ne aveva scritto favorevolmente ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] Giustiniani. Il generale dei camaldolesi, Pietro Dolfin, e il vicario generale, Paolo Orlandini, si dimostrarono subito ben disposti e l'eremo di S. Silvestro, che gli era stato ceduto da Giovanni Matteo Giberti.
Quando vi giunse, il G. era già molto ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] proprio dall'opera di Giovanni Barozzi, ma rimase una costante di tutto il pontificato di Paolo II. Anche in occasione morì a Terni, confortato dalla presenza del diletto discepolo Pietro Dolfin.
Sulla nomina cardinalizia del G., sul suo ruolo nel ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] teatro del Sole di Pesaro e al teatro Dolfin di Treviso. Per il carnevale del 1775 vecchio geloso. Tra il 1783 e il 1784 Paolo fu scritturato nel teatro del principe N. Esterházy, Borbone Parma, accanto a Giovanni Manzuoli e Caterina Gabrielli. Il ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] di Federico Pendasio e di Carlo Sigonio, a Ferrara, dove conobbe Paolo Sacrato (Epistolae, p. 357), e ancora a Urbino, a Cremona apr. 1613, una relazione del podestà di Belluno GiovanniDolfin che esaltava l'integrità e i meriti culturali del ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] apostolico Vittore Dolfin, per la 2 ediz., III, 1, p. XX; Le Vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, a cura di .; P. Paschini, Il carteggio fra il card. Marco Barbo e Giovanni Lorenzi (1481-1490), Città del Vaticano 1949, pp. 103, 113 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] maestro di greco), di Tommaso Giustiniani, Paolo Canal e Giovanni Battista Egnazio. Questo ambiente gli offrì amicizia e protezione ricambiò introducendolo, assieme a Nicolò Dolfin, tra gli interlocutori del dialogo Dellaclementia. Venezia diveniva ...
Leggi Tutto