AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] predominio delle nazioni iberiche nel sec. XVI. Ché, se i viaggi di Giovanni Caboto, giunto nel 1497 a toccare l'isola di Terranova commerciale, la Compagnia russo-americana, alla quale lo zar Paolo, nel 1799, concedeva per un ventennio (e la carta ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] risalito sul trono, la Danimarca fu governata dai conti di Holstein - Giovanni e Gert - e dal re di Svezia, rimanendo priva di re la flotta danese; e poiché lo zar di Russia, PaoloI, veniva assassinato nello stesso tempo, l'alleanza fu sciolta ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] (1832), i Rosazza, i Vercellone e gli Ubertalli (fondata nel 1846), i Boggio (1840). A Torino prosperavano i tre stabilimenti di filatura e tessitura di pannilani e di panni militari (Torino, Rivoli e Caselle T.) impiantati nel 1804 da GiovanniPaolo ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] Costantino. Più tardi i senatori sono ricordati dal papa Giovanni VIII (872-882) e nel patto fra i Romani e il papa Giovanni X di poco dell'antica assemblea senatoria dei tempi romani. Il pontefice PaoloI, scrivendo al re Pipino verso la fine del sec ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] in legno. Di questo periodo sono tipici i seguenti monumenti: la chiesa di S. Giovanni Battista a D′jakovo, presso Mosca (1529 di parola e di stampa del regno di PaoloI. Con l'avvento di Alessandro I le cose cambiarono; intorno all'università si ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] clero gregoriano, l'unico riconosciuto dalla Porta. Pōłos (Paolo) I Grigorean (1815-1823) aveva convocato un sinodo e al principio della liturgia e del canto del vangelo di S. Giovanni in fine. Questi usi sono ormai penetrati del tutto nel rito, ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] di San Faustino, dal cimitero ad sextum Philippi, verso l'anno 682. PaoloI, nel 757, trasportò una grande quantità di reliquie, fra le quali il dei Cappuccini, annessa alla chiesa di S. Giovanni, la cattedrale medievale siracusana.
Formano una vera ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] a dare i suoi frutti i prezzi. L'artista ha infatti volutamente contribuito ad alzare le sue quotazioni in asta, raggiungendo picchi milionari, attraverso una politica di provocazioni che hanno incluso una scultura iperrealista di papa GiovanniPaolo ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] Acazio di Berea. Questi per mezzo del suo discepolo Paolo di Emesa, riuscì (433) a pacificare i due contendenti. Giovanni accettò le condizioni di Cirillo; scomunicò Nestorio e i suoi errori, professando esplicitamente la maternità divina di Maria ...
Leggi Tutto
Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] e a dargli una posizione premimente. La missione passa a Perge di Panfilia. Qui Giovanni Marco abbandona i compagni: Paolo e Barnaba continuano per Antiochia di Pisidia. Paolo tiene nella sinagoga un discorso che per forma e contenuto non differisce ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...