MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] e sono le due della Galleria Borghese di Roma, che papa Paolo V, zio del cardinale Scipione, fece sequestrare al Cavalier d’ prima del 2 marzo 1606, nella quale, sulla fede di Giovanni Baglione, i «piedi fangosi» e la «cuffia sdrucita» dei due ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] , se si considera che da quelle regioni e da quei cattolicesimi provenivano i due pontefici che vollero e gestirono il ConcilioVaticano II (un bergamasco, Giovanni XXIII, e un bresciano, Paolo VI) e cinque degli ultimi sei papi italiani. La crisi dei ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e GiovanniPaolo Arrighini
di Eolo Scrocco e GiovanniPaolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] l=1 di tipo p, con l=2 di tipo d, ecc. e che il numero quantico m, per un dato l, è ristretto ad assumere i 2l+1 valori compresi tra l e −l); queste funzioni χnlm non sono di tipo idrogenoide; tuttavia, per un'opportuna scelta di ζ s'identificano con ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] fine degli anni Settanta, nella scia del Concilio, ma soprattutto dopo l’elezione di GiovanniPaolo II, che ha sostenuto e incoraggiato i diversi movimenti ecclesiali.
C’è poi il cerchio successivo, che comprende coloro che frequentano regolarmente ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] dodicenne al tempio (M), battesimo (S, W, M, B), discepoli di Giovanni (S, W), chiamata dei primi apostoli (S).
La copertina di libro di , (Atti, 3, 11; 10, 11 ss.), conversione di Paolo.
I cicli della basilica di S. Felice a Nola (Cimitile), sono ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] , Boldt tornò a Roma come rappresentante di tutti i portatori di handicap nel Giubileo internazionale degli sportivi, che vide raccolti nello Stadio Olimpico 80.000 giovani alla presenza di papa GiovanniPaolo II. Il pontefice si rivolse agli atleti ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] preciso donato alla persona del fondatore in circostanze e in modi determinati» (GiovanniPaolo II, Discorso ai movimenti ecclesiali e alle nuove comunità, in I movimenti nella Chiesa. Atti del IV Congresso mondiale dei movimenti ecclesiali, Roma ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] di insediamento99. Sulla linea di Paolo VI si muove anche GiovanniPaolo II, che, però, si 13 E. Belligni, Auctoritas e potestas. Marcantonio De Dominis fra l’inquisizione e Giacomo I, Milano 2003.
14 E.W. Monter, The Italians in Geneva, 1550-1600, ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] Roma (Sec. IV-IX), I, Città del Vaticano 1937, pp. 79-83 (SS. Apostoli), 118-36 (S. Clemente), 137-43 (SS. Cosma e Damiano), 165-94 (S. Croce in Gerusalemme), 209-15 (S. Eusebio), 265-300 (SS. Giovanni e Paolo), 301-16 (S. Giovanni a Porta Latina); E ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] periferia della città, i cui casi più emblematici sono quelli di Roma, dove attorno alle tombe di Paolo, Lorenzo e Pietro si vennero a formare vere civitates fortificate rispettivamente chiamate Giovannipoli (voluta da Giovanni VIII nella seconda ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...