NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] Rovere.
Nel 1620 ricevette il permesso di avere sepoltura nella basilica dei Ss. Giovanni e Paolo e di porre sopra la porta della sacrestia i busti di se stesso, di Palma il Vecchio e di Tiziano, in un’emblematica operazione genealogica, in cambio ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] , Bibl. Ambrosiana, Fondo Varisco, N. I 93.
Fonti edite. - Paolo Diacono, Storia dei Longobardi, a cura di Ponticelli Righini, La facciata della basilica di S. Giovanni Battista: i restauri ottocenteschi e il recente intervento conservativo, ivi, ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] identificare con l’«Agostino di Bramantino» ricordato da GiovanniPaolo Lomazzo (1584, 1974, p. 236). Il n. 9; G. Romano, Un seminario su Bramantino, in Concorso. Arti e lettere, I (2007), pp. 39-69; A. Litta, Bramantino e il disegno, tesi di ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] ritratto eseguito dal pittore veneziano GiovanniPaolo degli Agostini allievo di Giovanni Bellini (oggi al Museo di nuovo ristampata, et accresciuta, Roma 1593; B. Croce, La tomba di I. S. e la chiesa di Santa Maria del Parto, in Napoli Nobilissima, ...
Leggi Tutto
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] riferimento a ➔ Dante, ➔ Francesco Petrarca e ➔ Giovanni Boccaccio, i tre autori che in quanto «tre fontane» dell’eloquenza solenni della, Firenze, Tipografia del Giglio.
Zolli, Paolo (1981), Innovazione e tradizione nel «Nouveau Dictionnaire François ...
Leggi Tutto
PANINI, GiovanniPaolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), GiovanniPaolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] e ricevette due nomi del primogenito della coppia, GiovanniPaolo Giuseppe, defunto in fasce ai primi del 1688.
Nel 1745 Carlo III di Borbone, che aveva potuto ammirare i pendants dei pontefici e i lavori in Villa Patrizi, commissionò a sua volta a ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] Bianca Modelli due figli, Giustina Laura e GiovanniPaolo. Quest'ultimo divenne frate carmelitano e 1160; XXVI (1979), 1, pp. 91-107; Id., Putovanja Alberta Fortisa u Istru (I viaggi di A. F. in Istria), in Radovi Centra JAZU u Zadru (Atti del Centro ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] , reimpiegato dal 1604 come piedistallo della statua di S. Giovanni Battista, ma che costituiva la base del fonte battesimale, la veterotestamentarie e nelle Storie dei ss. Pietro e Paolo, i mosaici di M. mostrano caratteri stilistici indipendenti nei ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] ’anno. Da questo momento cominciò un carteggio e un rapporto diretto tra i due, nel quale s’inserì anche la figura di Marco, cui lo specialisti dell’arte prospettica del tempo, come GiovanniPaolo Pannini e Andrea Locatelli. Tutte le vedute vennero ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] e lo Stato, La Nuova Italia, Firenze 1960; le interviste a Paolo Pavolini in Lezioni sull’antifascismo, a cura di Piergiovanni Permoli, Laterza, e libertà cit. Sulla sua attività, Giovanni Sabbatucci, I combattenti nel primo dopoguerra, Laterza, Roma ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...