BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] , Roma 1977, pp. 5-10). Dalla fine del pontificato di Paolo VI i rapporti con le gerarchie vaticane e con i vescovi italiani si attenuarono e sotto il pontificato di GiovanniPaolo II la sua presenza sulla scena pubblica fu sottoposta a un minore ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] una connotazione antieroica e antiepica, giacché i braccianti, i minatori, i mutilati e i ladri di patate ritratti fino al 1955 tra immagini irriverenti (2001; ibid.), ritraente papa GiovanniPaolo II piegato dalla sofferenza. Allo stesso papa ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] di Paolo, i quali sollecitarono il mutamento del sistema di governo dell'Ordine e soprattutto la riduzione dell'ufficio di generale entro limiti temporali definiti. I due, che contavano sull'appoggio incondizionato del cardinale Giovanni de' Medici ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] in Si minore di Johann Sebastian Bach, il Credo di Vivaldi, i Pezzi sacri di Verdi, la Messa D 950 di Franz Schubert e 1991 con il Requiem di Wolfgang Amadeus Mozart alla presenza di GiovanniPaolo II e la Nazionale di Torino il 10 gennaio 1998 con ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] impressione nel padre generale dei gesuiti, il genovese GiovanniPaolo Oliva, che nel 1672 affidò al G., per nella chiesa di S. Agnese a piazza Navona, in Archivi d'Italia, s. 2, I (1933-34), pp. 302 s.; P. Tacchi Venturi, Le convenzioni tra G.B. ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] Nicolò iunior, che forse esercitò l'arte pittorica, GiovanniPaolo, Agostino.
Intorno al 1510 si può collocare la Allen Memorial Art Museum).
Tra il giugno e l'ottobre del 1532 i registri del convento olivetano di S. Maria in Organo a Verona ricordano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gerolamo Tiraboschi
Francesco Mores
Tiraboschi e la Storia della letteratura italiana: per buona parte della cultura storica italiana (e per la parte della cultura storica fuori d’Italia che è distrattamente [...] di argomento milanese (tra gli altri il somasco GiovanniPaolo Mazzuchelli) non si era fatta sfuggire questa analogia la Biblioteca Estense, spogliò, iniziò a ordinare e studiò i depositi documentari della città e ne ricavò molto materiale che ...
Leggi Tutto
SERODINE, GiovanniGiovanni Agosti
– Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] pp. 383 s.).
Reca la data 1615 e il nome di Paolo V la targa sulla facciata della chiesa di S. Francesca Romana a Fumagalli, 1994, p. 98 nota 98).
Il primo pagamento a Giovanni per i fregi Borghese era del 23 agosto: il giorno successivo, al Collegio ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] nel 1534 fu pagato per lavori perduti nel palazzo dei Priori, tra i quali è l’arma del duca Alessandro de’ Medici (Bavoni, 1997 un garzone che si è proposto di identificare con GiovanniPaolo Rossetti.
Agli esordi è riferito un deperito frammento di ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da GiovanniPaolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] recitate in lode del protettore s. Giovanni Crisostomo (Bergamo 1777). Due anni G. Agnesi, O. Gherli. Nello stesso periodo stabiliva i primi contatti scientifici con P. Frisi a Milano, A trasferimento a Pisa di P. Paoli, fu chiamato sulla cattedra di ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...