TOCCAFONDI, Bianca
Paolo Puppa
Nacque a Firenze il 27 maggio del 1922. Era la secondogenita di Maria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire [...] da Geppy Gleijeses. Nel 2001 recitò a Palermo come Maria ne I Vangeli guidata da Alberto Di Stasio, autore anche del copione, alla sala Nervi in Vaticano alla presenza del Papa GiovanniPaolo II, indizio di un’urgenza religiosa che ormai la ...
Leggi Tutto
Il termine appellativo è usato in grammatica e in linguistica con vari significati:
(a) come sinonimo di nome comune, in opposizione a nome proprio, all’interno della classe dei nomi (➔ nomi);
(b) come [...] terno al lotto, vorrei pigliare, comare Lia! (Giovanni Verga, I Malavoglia)
Anche figlio, accettabile oggi solo se salve, signora
(29) salve, signore
(30) salve, signor Paolo
Inoltre, non ci si rivolge con signore a interlocutori gerarchicamente ...
Leggi Tutto
SFORZA, GiovanniPaolo. –
Edoardo Rossetti
Nacque probabilmente a Milano il 14 maggio 1497 in una casa prossima al monastero Maggiore, figlio del duca Ludovico Sforza e della favorita Lucrezia Crivelli.
Lucrezia [...] da non essere più ritrovato in originale dal marchese di Caravaggio.
Nell’avanzare i propri diritti di successione, come registrato dal cardinale Jean Du Bellay, GiovanniPaolo era sostenuto dallo zio Ottaviano Sforza, già vescovo di Lodi, e perfino ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Giovanni Antonio
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018)
Nacque a Milano nel 1519 da Giovanni Pietro e da Elisabetta Rainoldi, ultimo o penultimo di svariati fratelli e sorelle [...] monaca con il nome di suor Beatrice). Orfano in tenerissima età, Giovanni Antonio rimase sotto la tutela della madre sino alla sua morte, , successi […] della congregazione de’ chierici regolari di S. Paolo, I, Bologna 1703, pp. 282 s., 333-35, 580- ...
Leggi Tutto
MARIA GIUSEPPINA VANNINI (Giuditta Adelaide Agata Vannini), santa
Valentina Ciciliot
Nacque a Roma il 7 luglio 1859 come secondogenita di Angelo Vannini e di Annunziata Papi. Il padre era un cuoco nativo [...] il tribunale del vicariato di Roma nel 1955. Il 16 ottobre 1994 GiovanniPaolo II la dichiarò beata. È stata canonizzata il 13 ottobre 2019 da Francesco I.
Fonti e bibliografia
G. Sandigliano, Madre Giuseppina Vannini Fondatrice delle Figlie di ...
Leggi Tutto
PARISIO, Giovan Paolo
Fabio Stok
(Parrasio, Aulo Giano). – Nacque a Cosenza il 28 dicembre 1470 da Tommaso, giureconsulto e consigliere del Senato napoletano, e Pellegrina Poerio.
Ebbe come primo maestro [...] Ferrandino (6 ottobre 1496) e la salita al trono di Federico I si trovò coinvolto in intrighi di corte e preferì abbandonare Napoli per inediti di Parisio. Nel 1523 Giovanni Antonio Cesario (o suo figlio GiovanniPaolo) dette alle stampe a Napoli ...
Leggi Tutto
Il trapassato prossimo (chiamato anche, più raramente, piuccheperfetto) è uno dei ➔ tempi composti dell’➔indicativo, il cui principale significato consiste nell’indicare un evento compiuto prima di un [...] dell’avvenimento include anche il momento di riferimento:
(20) Paola, che si era preparata per il parto da molto tempo, Napoli, Ricciardi.
Verga, Giovanni (2002), Mastro-don Gesualdo, Milano, Mondadori.
Verga, Giovanni (19706), I Malavoglia, a cura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il terrorismo, con il ricorso sistematico alla violenza allo scopo di diffondere la paura [...] e il fallito attentato alla vita del pontefice polacco GiovanniPaolo II (1920-2005) all’inizio della rivolta popolare conclusi entrambi con una strage.
La necessità della lotta armata: i casi di Italia e Germania
Germania e Italia sono anche le ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] ecclesiastiche in Italia e nel mondo, in Seminarium, n.s., I (1961), 2, pp. 190-198). Il rimedio rimaneva la 1988, passim; A. Riccardi, Il potere del papa. Da Pio XII a GiovanniPaolo II, Roma-Bari 1993, passim; M. Guasco, Storia del clero in Italia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sisto IV della Rovere, papa dotto, ambizioso e nepotista, fa della Chiesa una monarchia [...] cuore del culto archeologico-letterario a Roma, chiusa da Paolo II dopo la congiura antipapale del 1468. Inoltre incrementa Mino da Fiesole.
Mino e Andrea sono, con Giovanni Dalmata, i protagonisti della scultura a Roma nel periodo sistino. Mino ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...