MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] profitto dal tracollo dei Carafa, che seguì la morte di Paolo IV, peraltro acquistando nel 1560, insieme con Fortunato, i feudi di Gallese e Soriano nel Cimino, che appartenevano al patrimonio di Giovanni Carafa.
Quando nel 1561 si aprì a Trento la ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] fino al 1713 e che aveva già accolto Antonio e Paolo Filocamo, il M. condivise le vicende della folta comunità messinese sovvenzionati dallo Stato: tra questi, i figli Filippo e Giovanni Battista, i nipoti Simone, ventiduenne, «giovane argentiere ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] Ottenne per il nipote Paolo Emilio Santori l’abbazia di S. Elia di Carbone e quella di S. Giovanni in Fiore per 2168, cc. 1-149; Città del Vaticano, Archivio segreto Vaticano, Misc. Arm. I, tt. 20-32: Scritture di Francia; Arm. LII, tt. 17-22A: Libri ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis)
Guido Martellotti
Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] aveva avuto nel frattempo altri due figli, Giovanni Lorenzo e GiovanniPaolo: ci è rimasta una consolatoria di Guarino . 104-118, 143-170, 205-222; F. Sarri, G. B., in Rinascita, I (1938), pp. 144 ss.; E. Garin, La scuola milanese di Gasparino B., in ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco
Manuela Barausse
– Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241).
Si stabilì [...] seguito poco dopo dai fratelli Carlo Giuseppe e Pietro Paolo.
Alcuni scritti, emersi alla fine degli anni Nel 1746, grazie alla mediazione del fisico e matematico padovano Giovanni Poleni, i lavori ebbero inizio e si conclusero intorno al 1761 ( ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] pannelli dallo sfondo d'oro conservati nella sacrestia del duomo, la Decollazione del Battista, i Ss. Pietro e Paolo, i Ss. Stefano e Giovanni Battista e la Crocefissione provengono molto probabilmente da una - o da entrambe - le pale d'altare ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] sue esequie furono celebrate a Roma il 25 marzo con un'omelia di GiovanniPaolo II. Venne sepolto a Segni nella tomba di famiglia.
Oltre a quelli citati vanno segnalati i seguenti scritti e discorsi del F.: La teologia del matrimonio, in Spiritualità ...
Leggi Tutto
PIO, Giovanni Battista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] (Barsanti, 1905, pp. 135 s.). Quanto al ritorno a Bologna, Giovanni Fantuzzi (1789, p. 33 n. 14) riporta il testo di un Anthologia Planudea databile all’ultimo soggiorno romano (i libri I-VI sono dedicati a Paolo III; i restanti VII-VIII, cc. 129r s., ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] del palazzo del banchiere. Infine, la medaglia di GiovanniPaolo Lomazzo, descritta da questo nelle Rime del 1587, ., Bibl. Ambrosiana, ms. S 149 sup., ff. XIV-XVI; ms. A 357 inf., ff. I-IV, p. 154; ms. SQ+II, 35, ff. 22-25; G.P. Lomazzo, Libro de ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] a Mosca nell'aprile 1797 per l'incoronazione dell'imperatore PaoloI e di sua moglie Maria Feodorovna, impersonificò Il Genio. e la principessa Isabella di Borbone Parma, accanto a Giovanni Manzuoli e Caterina Gabrielli. Il 6 maggio 1761 debuttò come ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...