SPANI, Bartolomeo
Paolo Parmigiani
– Figlio dell’orafo Clemente, della famiglia cremonese degli Spani, e di Giacoma Scartocci, nacque nel 1468 a Reggio Emilia, dove il 7 marzo fu battezzato in Battistero [...] contenteza speculativa a le lor patrie» (Cesariano, 1521, c. XLVIIIv). Similmente, Giorgio Vasari e GiovanniPaolo Lomazzo ricordano Spani tra i maggiori artisti lombardi: «In Lombardia parimente sono stati eccellenti Bartolomeo Clemento da Reggio et ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] di S. Silvestro, concesso poi da PaoloI a Pipino nel 761-62 e restituito da quest'ultimo allo stesso Paolo 1 tra il 762 e il B. ha da poco parlato della morte di Giovanni X e dell'imposizione di Giovanni XI come sommo pontefice da parte di Marozia, ...
Leggi Tutto
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi
Bella Brover-Lubovsky
Christine Jeanneret
Nicolai E. Østenlund
Roland Pfeiffer
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] ; e Wolfgang Amadeus Mozart ne citò un’aria nel Don Giovanni.
Come i Litiganti, anche il dramma per musica Alessandro e Timoteo (Parma .
Morta Caterina il 6 novembre 1796, lo zar PaoloI mantenne Sarti come docente nella scuola di teatro della corte ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] progettista di macchine sceniche. Un suo allievo, GiovanniPaolo Gaspari, architetto e pittore, dichiarerà di Boll. d. Museo civico di Padova, LIII (1964), 1, pp. 87-90; I. Fenyö, Disegni veneti del Museo di Budapest (catal.), Vicenza 1965, n. 58; L ...
Leggi Tutto
TOAFF, Elio (Elihú) Refaèl
Sergio Della Pergola
– Nacque a Livorno il 30 aprile 1915, da Alfredo Sabato, rabbino livornese, e da Alice Jarach, di Casale Monferrato.
Aveva due fratelli e una sorella, [...] posizione della Chiesa cattolica nei confronti degli ebrei. I primi sintomi apparvero durante il pontificato di papa Giovanni XXIII (1958-63), e furono seguiti dalla promulgazione da parte di papa Paolo VI, nel 1965, della dichiarazione Nostra aetate ...
Leggi Tutto
DE MONTE, Andrea
Fausto Parente
Nome cristiano di Josef Zarfati; altre grafie con cui il nome viene indicato (Del Monte; Dei Monti; Di Monte; Di Monti). anche in documenti contemporanei (ad esempio [...] insieme con Marco Marino da Brescia e a GiovanniPaolo Eustachio, fu uno dei principali consiglieri e Ghetto à Rome, in Rev. des études juives, XXII (1891), pp. LXXVI I s.; G. Sacerdote, Icodici ebraici della Pia Casa de' neofiti in Roma, in ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] Ludovico Sergnano a Belluno e quindi nella bottega dell'incisore Paolo Filippi. Passato poi sotto la protezione dei Falier di palazzo municipale di Belluno (La pace tra il vescovo Giovanni e i Veneziani, L'assalto respinto di Ezzelino alla città di ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] Padova il 14, portandosi il 1° settembre a Linz, dove si trovava Leopoldo I, e il 5 settembre presso il comando di Carlo di Lorena a nord di apr. 2003 M. è stato proclamato beato da GiovanniPaolo II.
Opere: M. pubblicò alcuni trattatelli in italiano ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] e offerto al commiato dei fedeli, non portasse più alle mani i mezzi guanti, né ai piedi le calze che per mezzo secolo del terzo millennio − sia la devozione personale di papa GiovanniPaolo II per il frate cappuccino, sia l’inclusiva politica della ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] De Gasperi e luogo d'incontro di uomini e problemi di tutti i tipi e di tutti i paesi. Il B. fin d'allora si fece notare per la episcopale italiana (CEI) e dello stesso pontefice GiovanniPaolo II, che nel novantesimo della Rerum novarum avrebbe ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...