ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] II, 1960; G. Matthiae, Chiese, Bologna 1962, pp. 47-48.
(F. W. Deichmann - C. Bertelli)
12. SS. Giovanni e Paolo (Titulus Byzantis). - Nel 362 i SS. Giovanni e Paolo erano martirizzati nella loro casa al Clivus Scauri. Già tra il 366 e il 384 il papa ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] centrale è dedicato alla Vergine, i laterali a s. Giovanni Battista e a s. Giorgio. I rilievi dell'architrave del portale, Sinai, nel tardo XII - inizi XIII secolo.
Il monastero di S. Paolo è situato a 39 km di distanza dal Mar Rosso e fu edificato ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] 5-6; Hdt., IV, 36; Plut., Alc., XVII, 6, Nic., XII, 1; Ptol., Geog., I, 6 e 19; Strab., II, 1, 2; II, 4, 1; II, 5; si ricorda Paolo Orosio, e quello del monaco benedettino Beato di Valcavado, allegato ad un commentario dell'Apocalisse di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] cappella dedicata ai ss. Pietro e Paolo. Entrambe le aree cimiteriali accolsero i membri defunti della comunità cristiana di T vittoria dei Bizantini la fedeltà dimostrata al generale Giovanni Troglita da Iaudas, che nel frattempo aveva riacquistato ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] fossero previste chiusure stabili (S. Maria Maggiore, Ss. Giovanni e Paolo, S. Vitale, ecc.). Diffusa era anche la presenza dei devoti, in un processo che troverà a Roma in Pasquale I (817-824) il più attivo realizzatore. A tale pontefice si devono ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] conservate le immagini della Vergine, dei Santi Mitrofane, Alessandro, Paolo.
È molto probabile che un disegno di M. Lorichs nel ove Teodosio I costruirà la chiesa di S. Giovanni Battista.
La città di teodosio i. - Con Teodosio I Costantinopoli riceve ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] lat. Ephesus; turco Selçuk) fu opera degli apostoli Paolo e Giovanni. Il primo vi soggiornò attorno agli anni 55-58, 1871, pp. 39-67; M. van Berchem - E. Fatio, Voyage en Syrie, I, Cairo 1914, pp. 135-63; C. Enlart, Les monuments des Croisés dans le ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] nel tesoro di Piero de' Medici, detto il Gottoso; nel 1500-1501 l'opera venne 'monumentalizzata' da Paolo di Giovanni Sogliani. A Bologna Jacopo Roseto eseguiva i grandiosi reliquiari del capo di s. Petronio nel 1380 e di s. Domenico nel 1383, vere e ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] ciclo di s. relativo alla Vita dei ss. Pietro e Paolo, anch'esso diviso fra collezioni diverse e risalente al 1170-1180 trono, gli apostoli, la Vergine, s. Giovanni Battista e due arcangeli, mentre i venti piccoli coperchi che chiudono le celle delle ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] nelle quali i ss. Pietro e Paolo sono rappresentati ai lati di Cristo, sebbene Paolo sia stato chiamato de Clari, La conquête de Constantinople, a cura di P. Lauer, Paris 1924; Giovanni Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, 3 voll., Roma-Parma ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...