Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] . Vi hanno contribuito molti fattori: il pontificato di GiovanniPaolo II e la messa in mora sotto il profilo e di un servo). L’affermarsi dell’autorità dello Stato sotto i Carolingi importa una maggiore ingerenza nel campo del diritto penale privato ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] ’ambito di una riflessione sul laicato italiano, lamentò quindi come i cosiddetti movimenti ecclesiali, che pure avevano goduto del sostegno e della simpatia di GiovanniPaolo II, palesavano il limite «di non guardare alla preparazione e formazione ...
Leggi Tutto
concordato
Rosa Maria Parrinello
L'accordo tra la Santa Sede e lo Stato
Il concordato è una convenzione bilaterale stipulata fra la Santa Sede e uno Stato per regolare questioni di carattere sia religioso [...] davanti alla legge che regola i loro rapporti con lo Stato sulla base di intese con le relative rappresentanze.
Il nuovo Concordato, sottoscritto il 18 febbraio 1984 dal presidente del Consiglio Bettino Craxi e da papa GiovanniPaolo II, cancella il ...
Leggi Tutto
Raccolta ufficiale di norme vigenti nel diritto canonico. La prima versione fu promulgata nel 1917 da Benedetto XV ( Codice pio-benedettino) con la costituzione Providentissima mater, ed entrò in vigore [...] i rapporti tra Stato e Chiesa, che venivano regolati dai Concordati (➔ concordato).
La seconda versione è stata promulgata nel 1983 da GiovanniPaolo Esso non disciplina la materia liturgica, e i suoi canoni non abrogano né derogano alle convenzioni ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] cui armata si concentrò a Messina al supremo comando di don Giovanni d'Austria, e mosse verso Corfù alla notizia che l'armata 1801: v. copenaghen) e dopo la morte dello zar PaoloI.
Nel marzo 1801 Bonaparte nei porti settentrionali della Francia fece ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] sono attestati sul bordo di S. Marina e di S. Canciano.
A SS. Giovanni e Paolo lo stoccaggio aveva contribuito a fissare il popolamento, a intensificare i ritmi della conquista e della stabilizzazione dei terreni sui bordi della laguna. Questa ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] successori del Donà, Marc'Antonio Memmo e Giovanni Bembo, dogi di polso assai men fermo del Donà: al punto che gli toccherà di ricevere i rimbrotti non solo del Bembo, ma di fra Paolo Sarpi, il quale in un suo consulto dirà al doge che spettava a ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] (cf. in questi ultimi decenni i fondamentali studi di Massimo Petrocchi, di Marino Berengo, di Giovanni Tabacco, di Gianfranco Torcellan, di Gaetano Cozzi e di Franco Venturi, nonché in questo volume il saggio di Paolo Preto su Le riforme), gli ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Trieste nel Trecento, cf. fra i contributi recenti Michele Zacchigna et al., Le magistrature cittadine di Trieste nel secolo XV. Guida e inventario delle fonti, Presentazione di Paolo Cammarosano, Roma 1982. Cf. anche Giovanni Cesca, Le relazioni tra ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] Per una panoramica riguardante in particolare i temi economici si rimanda a Giovanni L. Fontana, Patria veneta . Sulla nascita dell'Esposizione d'arte cf. il classico lavoro di Paolo Rizzi-Enzo Di Martino, Storia della Biennale 1895-1982, Milano 1982 ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...