L’avversione e la lotta contro gli Ebrei. Anche se il termine venne usato per la prima volta agli inizi del 19° sec., si tratta di un fenomeno molto più antico. A un’ostilità di carattere religioso, viva [...] dominio del mondo (si citavano, in appoggio a queste affermazioni, i Protocolli dei Savi Anziani di Sion, dimostrati falsi nel 1921) e (1974 e 1985). Di rilevante significato è stata anche la visita di GiovanniPaolo II alla sinagoga di Roma (1986). ...
Leggi Tutto
Francesco, papa. – Nome assunto da Jorge Mario Bergoglio (n. Buenos Aires 1936) dopo la sua elezione papale. Nato in Argentina da emigranti piemontesi, primo papa latinoamericano eletto al ministero petrino [...] cardinale A. Quarracino. Creato cardinale da GiovanniPaolo II nel febbraio 2001, dal novembre 2005 la guerra. Il coraggio di costruire la pace. Tra i suoi scritti più recenti vanno citati i testi autobiografici Life. La mia storia nella Storia (con ...
Leggi Tutto
Lo stato degli uomini non sposati.
Nell’antichità l’influsso del concetto religioso secondo il quale il culto dei defunti era necessario alla loro pace ultramondana, donde la necessità di lasciare dietro [...] in Occidente, dal papa Siricio nel Concilio romano del 386, quindi da Innocenzo I e da vari Concili (Toledo, 390 e 400, Cartagine e Torino, (1971) e, in seguito alla loro revisione e verifica, da nuovi criteri fissati da GiovanniPaolo II (1980). ...
Leggi Tutto
Assemblea dei vescovi di una nazione o di un territorio determinato, i quali esercitano congiuntamente alcune funzioni pastorali per i fedeli di quel territorio, per promuovere maggiormente il bene che [...] Episcopale Italiana (CEI)
Costituita da Pio XII (1954) e retta da uno statuto approvato da GiovanniPaolo II (1985), oltre a studiare i problemi che interessano la vita della Chiesa in Italia, offre orientamenti nel campo dottrinale e pastorale e ...
Leggi Tutto
Luogo dove i cardinali, in clausura, procedono all’elezione del papa e il complesso dei cardinali che vi prendono parte.
La sua origine si fa risalire alle singolari circostanze che accompagnarono l’elezione [...] l’esclusione dal c. dei cardinali ultraottantenni. GiovanniPaolo II (Costituzione Universi Dominici Gregis, 1996) modificò che non ha facoltà di modificare le leggi in vigore. Tra i compiti dei cardinali vi è quello di organizzare materialmente il c ...
Leggi Tutto
Religione
Nella Chiesa cattolica, d. della Chiesa sono scrittori illustri per santità di vita e ortodossia, ma soprattutto per la loro scienza nelle cose sacre. Il titolo è attribuito con decreto del [...] s. Gregorio Magno, e i quattro Padri della Chiesa greca, s. Atanasio, s. Basilio, s. Giovanni Crisostomo e s. Gregorio Nazianzeno s. Caterina da Siena e s. Teresa d’Avila (1970); GiovanniPaolo II a s. Teresa di Lisieux (1997).
Teatro
Maschera della ...
Leggi Tutto
Compendio dei principi della dottrina cristiana, prodotto soprattutto ai fini dell’istruzione religiosa.
Di manuali su cui fondare un insegnamento di tipo scolastico della dottrina cristiana si sentì il [...] elaborati da Lutero (Enchiridion, o «Piccolo c.», cui seguì, per i parroci, il «Grande», entrambi del 1529) e da Calvino (1536 X nel 1913 emanò il c. universale.
Nel 1992 GiovanniPaolo II, con la costituzione apostolica Fidei depositum, pubblicò il ...
Leggi Tutto
Nobili greci, detti gli "apostoli degli Slavi" (Cirillo 827-869; Metodio 815 circa - 885), erano figli del magistrato Leone, legato alla corte di Bisanzio. Alla morte del padre, sotto la protezione del [...] fece chiudere in convento l'imperatrice madre Teodora, i due fratelli preferirono ritirarsi in un monastero sull'Olimpo per la Chiesa occidentale, 11 maggio per la Chiesa orientale. GiovanniPaolo II li ha proclamati (1980) compatroni d'Europa (con ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (n. Sassuolo 1931). Ha studiato filosofia e teologia a Roma, ed è stato ordinato prete nel 1954; vescovo ausiliare (1983-86) di Reggio nell'Emilia e Guastalla, è stato segretario [...] Conferenza episcopale italiana, voluto per tre mandati quinquennali da GiovanniPaolo II - che nel 1991 lo ha nominato vicario Avvertendo soprattutto la necessità di un confronto aperto con i laici, ha inteso favorire un rinnovamento culturale dei ...
Leggi Tutto
Centro (7000 ab. ca.) del Portogallo, nel distretto di Santarém; sede di un santuario e meta di pellegrinaggi, dopo le apparizioni mariane del 1917 ai pastorelli Francisco Marto e Jacinta Marto e [...] Coimbra 2005). Nelle apparizioni furono rivelati tre ‘segreti’: i primi due, riguardanti la visione dell’inferno, le guerre di vari altri membri della Chiesa ed è stato messo in relazione con l’attentato subìto da GiovanniPaolo II il 13 maggio 1981. ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...